
(AGENPARL) – mer 13 marzo 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Ricerca e cura, Elefanti (Gemelli): “Generazione di ricercatori e medici
under 40 con visibilità internazionale: le nostre rising star”*
“Ricerca, formazione, innovazione, centralità del paziente: sono alcuni
degli elementi che rendono grande il Policlinico Gemelli. Una casistica
ambulatoriale di assoluto rilievo, 95mila ricoveri annui, oltre 2000
specializzandi, 60mila casi oncologici ogni anno, un’importante quantità di
malattie rare trattate. Abbiamo il grande vantaggio di formare in house una
nuova generazione di clinici, di ricercatori che non ha eguali in Italia.
Possiamo vantare numerose “rising star”: una cinquantina di giovani clinici
under 40 che hanno già un’altissima visibilità nelle società scientifiche
internazionali con una seniority nella ricerca e nella clinica, riuscendo
inoltre ad attrarre preparati professionisti anche dall’estero e dal Nord
del Paese”.
Così Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico
Universitario A. Gemelli di Roma, nell’intervista
esclusiva su ‘One Health ’, rivista online di
approfondimento del Gruppo The Skill, a commento della classifica del
magazine americano Newsweek.
Il nosocomio romano è, infatti, il migliore ospedale d’Italia per il quarto
anno consecutivo e al 35esimo posto assoluto sui 250 migliori ospedali del
mondo. “Un risultato che rappresenta il felice epilogo di un percorso che
dura nel tempo e che desidero condividere con tutta la nostra comunità
ospedaliera: clinici, personale infermieristico, tecnici, ricercatori e
personale amministrativo. Un traguardo che trae origine da una formula
unica in Italia, almeno per ospedali di queste dimensioni”, sottolinea il
L’intervento del prof. Marco Elefanti su One Health si inserisce in un
confronto al quale hanno già partecipato, tra gli altri, Orazio Schillaci,
Marco Montorsi, Nino Cartabellotta, Gabriele Pelissero, Fabrizio
Pregliasco, Gianni Profita, Sergio Dompé, Pierluigi Sassi, Andrea Mandelli,
Matteo Bassetti, Giovanni Rezza, Corrado Clini.
“Il Policlinico è un IRCCS fortemente orientato alla ricerca clinica e che
si posiziona tra i primi tre operatori in Italia in quanto a volumi di
attività. Da poco sono partiti i lavori per il Centro cardiovascolare,
innovativo per le tecnologie e la struttura, ma anche per il modello
organizzativo dell’offerta di cura. Un impegno, anche economico, molto
importante, di oltre 50 milioni di euro e che sosterremo in stretta
collaborazione con la Fondazione Roma. Questa struttura rappresenta la
punta di diamante su cui il Gemelli punta nei prossimi cinque anni, creando
un link tra percorsi di cura e ricerca”, conclude il prof. Elefanti.