
(AGENPARL) – ven 08 marzo 2024 LIBERTYAMO
IL CONCORSO FOTOGRAFICO PER LA MOSTRA LIBERTY. TORINO CAPITALE
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Piazza Castello – Torino
15 marzo – 15 aprile 2024
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, in collaborazione con SIAT Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, propone un concorso fotografico per favorire la conoscenza del patrimonio architettonico Liberty presente sul territorio della città di Torino.
La fotografia sarà l’occhio con cui le persone partecipanti sapranno interpretare e comunicare costruzioni e dettagli dei tanti edifici Liberty (case d’abitazione, ville, opifici, scuole, bagni pubblici, caffè storici e botteghe, impianti sportivi, chiese), costruiti tra il 1900 e il 1920 circa, e diffusi nelle otto circoscrizioni.
Il concorso è aperto dal 15 marzo al 15 aprile 2024 e si inserisce nelle iniziative di Palazzo Madama per la mostra Liberty. Torino Capitale con il sostegno di Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Torino.
“Ogni quartiere, ogni circoscrizione, ogni quadrante della città di Torino ha un solo, magnifico comune denominatore: l’architettura e il decoro di una stagione liberty che ha reso la nostra città un capolavoro e un caso quasi unico, a livello mondiale, di sua applicazione – afferma Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama – Questo concorso desidera far raccontare questa straordinaria avventura dallo sguardo di ogni cittadino, di ogni età, per riappropriarci tutti della straordinaria bellezza che ci circonda tramite la sensibilità di chi ci è accanto nel viverla”.
“Un concorso per svelare attraverso l’occhio dei cittadini la Torino liberty. Una combinazione straordinaria di creatività e talento – dichiara Beatrice Coda Negozio, tra i curatori della mostra – Un modello di civiltà urbana espressione della visione di un’intellighènzia che ha agito all’unisono a livello artistico, sociale e politico costruendo bellezza tangibile. Un ponte tra il mondo fisico e quello spirituale per una società migliore.”
Tre fasce di età per partecipare: Floreale (6-11 anni); Art Nouveau (12-19 anni); Liberty (dai 20 anni in su).
Modalità di partecipazione
Individua un edificio o un suo dettaglio nei confini della Città di Torino.
Scatta una fotografia digitale con le seguenti caratteristiche: formato rettangolare 3:2, estensione jpg/jpeg; dimensioni massima 5 Mega.
Dai un titolo alla fotografia e scrivi un breve testo descrittivo (massimo 500 battute spazi inclusi per motivare la scelta del soggetto ripreso. Il titolo e la descrizione vanno inseriti nel modulo di adesione.
Regolamento
Ogni partecipante potrà inviare al massimo 1 fotografia.
La fotografia deve essere opera del proprio ingegno, non violare le normali norme di decenza.
I dipendenti del Museo e i loro immediati familiari possono partecipare, ma non saranno candidati ai premi.
Non saranno ammesse al concorso fotografie pervenute prive del modulo di liberatoria.
Non saranno prese in considerazione fotografie nelle quali compaiano persone riconoscibili.
Premi
La Commissione di valutazione decreterà i vincitori e assegnerà i seguenti premi al primo classificato nelle rispettive categorie:
Floreale (8-12 anni): 1 macchina fotografica tipo instant camera (valore 100 €) e 1 buono da utilizzare presso il negozio di Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino (valore 100 €).
Art nouveau (13-19 anni): 1 corso di fotografia base organizzato da Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino (valore 200 €).
Liberty (dai 20 anni in su): 1 corso di fotografia avanzato organizzato da Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino (valore 200 €).