
(AGENPARL) – gio 07 marzo 2024 LO SPETTACOLO DEL MALE
ANCONA, MOLE VANVITELLIANA
DA GIOVEDÌ 21 A DOMENICA 24 MARZO 2024
IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Associazione “Popsophia”
GRAFICA
PROMOTORI
Comune di Ancona
Regione Marche
ANIMAZIONE
Massimo Macellari
DIREZIONE ARTISTICA
Lucrezia Ercoli
SEGRETERIA
Moira D’Ercoli
UFFICIO STAMPA
Laura Boccanera
COMUNICAZIONE NAZIONALE
Maia Terrinoni
Anna Voltaggio
SOCIAL MEDIA TEAM
Giulia Gianfelici
Roberta Pigliacampo
FOTOGRAFIA
Massimo Zanconi
VIDEO
Adelaide Cascia
MONTAGGI E REGIA
Riccardo Minnucci
ENSEMBLE MUSICALE FACTORY
Mattia Bastianelli voce
Manuel Casisa tastiera e voce
Riccardo Catria tromba e arrangiamenti
Daniela Corradini violino
Ludovica Gasparri voce e direzione vocale
Anna Greta Giannotti chitarra e direzione musicale
Mattia Leoni batteria
Daniele Maggi trombone
Marco Martellini chitarra e voce
Leonardi Rosselli sassofono
Claudio Zappi basso
Il FESTIVAL
Dal 21 al 24 marzo, Ancona
ospita in esclusiva la prima
edizione nazionale del festival
della Filosofia del Contemporaneo.
Rassegne, dibattiti, performance
e concerti dal vivo promuovono il
dibattito culturale sui temi della pop
filosofia. Ai grandi nomi della filosofia
e della cultura si affiancano giovani
e appassionati studiosi della popular
culture.
POPSOPHIA
È l’unica associazione italiana
dedicata alla pop filosofia, un
genere culturale internazionale
che coniuga la riflessione filosofica
con i fenomeni pop della cultura di
massa. Popsophia è un laboratorio
permanente dove il pensiero critico si
contamina con le forme popolari
della musica, del cinema, del teatro,
dello sport, della televisione, della
fiction, dei social media.
COMUNE DI ANCONA
La Grande Ancona è pronta per partire. Lo faremo dalla cultura,
dalla bellezza e dai tanti eventi che siamo in grado di ospitare.
Popsophia va in questa direzione, un festival che alza ancora di
più l’asticella della sfida culturale. E forse non è un caso che le
suggestioni scelte per interpretare il tema di questa prima edizione
nazionale siano proprio quelle di grandissima attualità.
Daniele Silvetti Sindaco
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Popsophia è una presenza importante nella programmazione
degli eventi. Un appuntamento atteso per i risvolti culturali e per
la contaminazione di arti che è capace di suggerire fra musica,
filosofia, utilizzo del digitale e narrazione. Un format contemporaneo
che incontra alla perfezione la vocazione di Ancona come città
viva e innovativa, dinamica e capace di suggerire sempre nuove
espressioni.
Anna Maria Bertini Assessorato alla Cultura
LO SPETTACOLO DEL MALE
In ogni voler conoscere
c’è una goccia di crudeltà.
F. Nietzsche
Il tema del primo festival nazionale di Popsophia ad Ancona è “Lo spettacolo
del male”. Il male è il motore della storia secondo Hegel, il male è dappertutto
e noi siamo inevitabilmente attratti dalla sua rappresentazione. La scena
cruenta, l’evento catastrofico, l’incidente violento, il crimine efferato sono
anche uno ‘spettacolo’. Non a caso la parola deriva dal verbo latino spectare,
cioè ‘guardare’: lo spettacolo del male attrae il nostro sguardo, alimenta
un piacere perverso. Il voyeurismo dell’occhio terrorizzato dell’immagine
del 2024 è ispirato a un episodio raccontato da Platone nel IV libro della
Repubblica: un uomo passava vicino ai corpi senza vita dei giustiziati
dal boia e “provava desiderio di vedere, ma insieme non tollerava quello
spettacolo”. Alla fine, vinto dal desiderio, guarda lo spettacolo macabro che
lo attraeva e allo stesso tempo lo ripugnava. Perché continuiamo a nutrirci
di questo spettacolo? Il festival usa le armi della pop filosofia per riflettere
sul nostro essere compulsivi “consumatori di malvagità” attraverso il
cinema, le serie tv, la musica e i nuovi media. Un viaggio nella crudeltà che
non ci consentirà di fuggire da noi stessi.
Lucrezia Ercoli
Direttrice Artistica Popsophia
GIOVEDÌ 21 MARZO
LO SPETTACOLO DEL MALE
perché abbiamo bisogno di mostri
GIOVEDÌ 21 MARZO pomeriggio
SALA BOXE
GIOVEDÌ 21 MARZO sera
SALA BOXE
PENTAGON
vernissage della mostra
ore 21.15
ore 18.00
SALUTI INAUGURALI
METAVERSO
costruttori di mondi
con Viviana Caravaggi
PENTAGON
de humana proportione
con Evio Hermas Ercoli
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
L’UOMO VITRUVIANO
il centro dell’universo
con Roberto Cresti
UN CALICE
degustazione a cura della cantina
ORRIBILE O MERAVIGLIOSO
cosa guida i nostri gusti?
con Michele Capuano
LO SPETTACOLO DEL MALE
perché abbiamo bisogno di mostri
con Lucrezia Ercoli
TORTA DI MALE
recital musicale
con Ivan Talarico
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
VENERDÌ 22 MARZO
IL MALE DEL NOSTRO TEMPO
nichilismo, scontentezza e canzonette
VENERDÌ 22 MARZO pomeriggio
SALA BOXE
VENERDÌ 22 MARZO sera
AUDITORIUM
ore 18.00 PHILOFICTION
LA MORTE E TELEVISIONE TRASH
dalla commozione allo strazio
con Alice Valeria Oliveri
ore 21.15 PHILOSHOW
spettacolo di musica e filosofia
ore 18.30 CINESOPHIA
L’ANAMORFOSI DEL MALE
da Il Padrino a I Soprano
con Salvatore Patriarca
ore 19.00 MEDIASCAPE
GIÙ NELL’ARENA
combattere anziché dibattere
con Eugenio Radin
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
ore 17.30 AULA DIDATTICA
BUONI E CATTIVI
laboratorio di Filosofia
per bambini e ragazzi
a cura di Sophratica
ore 19.30 AULA DIDATTICA
AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE
consulenza Filosofica per adulti
a cura di Sophratica
UN CALICE
Degustazione a cura della cantina
IL MALE DEL NOSTRO TEMPO
nichilismo, scontentezza e
canzonette
Un viaggio nel lato d’ombra della musica
leggera, anzi leggerissima, da Domenico
Modugno a Colapesce e Di Martino,
passando per Luigi Tenco e Loredana Bertè.
interviene Marcello Veneziani
ideazione e direzione Lucrezia Ercoli
regia di Riccardo Minnucci
ensemble musicale Factory
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
SABATO 23 MARZO
GEORGE ORWELL 1984
quarant’anni di immaginario distopico
SABATO 23 MARZO pomeriggio
SALA BOXE
ore 18.00 PHILOFICTION
IL MALE SERIALE
da Dexter a Succession
con Diego Castelli
ore 18.30 CINESOPHIA
OMNE IGNOTUM
PRO MAGNIFICO EST
quando il potere si nasconde
con Gennaro Carillo
ore 19.00 MEDIASCAPE
SI VIS PACEM, PARA MEDIUM
guerra e comunicazione
nel XXI secolo
con Davide Bennato
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
SABATO 23 MARZO sera
AUDITORIUM
ore 17.30 AULA DIDATTICA
BUONI E CATTIVI
laboratorio di Filosofia
per bambini e ragazzi
a cura di Sophratica
ore 21.15 PHILOSHOW
spettacolo di musica e filosofia
ore 19.30 AULA DIDATTICA
AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE
consulenza Filosofica per adulti
a cura di Sophratica
Un viaggio musicale tra i “peggiori dei mondi
possibili”, tra distopie e apocalissi climatiche,
da ‘2001 Odissea nello spazio’ a ‘Blade Runner’,
da ‘Hunger Games’ a ‘Don’t Look Up’.
UN CALICE
Degustazione a cura della cantina
interviene Michele Bellone
ideazione e direzione Lucrezia Ercoli
regia Riccardo Minnucci
ensemble musicale Factory
GEORGE ORWELL 1984
quarant’anni di distopie
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
DOMENICA 24 MARZO
SIMPATHY FOR THE DEVIL
il Rock e il male di vivere
DOMENICA 24 MARZO pomeriggio
SALA BOXE
ore 18.00 PHILOFICTION
IL CRIMINE SUBLIME
dal true Crime al dark tourism
con Oriana Binik
ore 18.30 CINESOPHIA
VERRÀ IL MALE E AVRÀ
da Arancia meccanica a
La casa di Jack (Von Trier)
con Alessandro Beretta
ore 19.00 MEDIASCAPE
CANCELLARE IL MALE
a proposito dei moderatori
di contenuti
con Eleonora Caruso
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
DOMENICA 24 MARZO sera
AUDITORIUM
ore 17.30 AULA DIDATTICA
BUONI E CATTIVI
laboratorio di Filosofia
per bambini e ragazzi
a cura di Sophratica
ore 21.15 PHILOSHOW
spettacolo di musica e filosofia
ore 19.30 AULA DIDATTICA
AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE
consulenza Filosofica per adulti
a cura di Sophratica
Musicisti che hanno pagato con la vita il male
di vivere. Da Ian Curtis a Amy Winehouse, da
Brian Jones a Dolores O’Riordan, un viaggio
nella grande musica con grandi artiste e
artisti prematuramente scomparsi.
UN CALICE
Degustazione a cura della cantina
SIMPATHY FOR THE DEVIL
il Rock e il male di vivere
interviene Carlo Massarini
ideazione e direzione Lucrezia Ercoli
regia Riccardo Minnucci
ensemble musicale Factory
ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
http://WWW.POPSOPHIA.COM
PATROCINI
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero dell’Istruzione e del Merito
COLLABORAZIONI
Chiara Bigini
Cosimo Binetti
Emma Carloni
Margherita Corso
Pierandrea Farroni
Maria Gloria Frattagli
Laura Laganà
Anna Maria Latilla
Francesco Macarra
Cinzia Maroni
Carla Sagretti
PARTNER CULTURALI
PARTNER TECNICI
http://www.popsophia.com
http://www.facebook.com/popsophia
http://www.twitter.com/popsophia
http://www.instagram.com/popsophia
#popsophia2024