
(AGENPARL) – mar 05 marzo 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=5160 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=5160 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_5160 )
Fondazione Onda a fianco delle persone con sclerosi multipla: il 13 marzo porte aperte all’ospedale Lotti di Pontedera
Pontedera, 5 marzo 2024 – Fondazione Onda, in occasione del primo giorno della Settimana mondiale dedicata al cervello, organizza l’(H) Open Day
dedicato alle persone con sclerosi multipla (SM), che si terrà il 13 marzo in oltre 125 ospedali del network Bollino Rosa.
Per l’Azienda USL Toscana nord ovest hanno aderito all’iniziativa quattro ospedali: Apuane di Massa, San Luca di Lucca, Versilia e Lotti di
Pontedera.
Anche l’ospedale Lotti di Pontedera, con la sua struttura di Neurologia, parteciperà dunque a questo Open day dedicato ai pazienti con Sclerosi
multipla con approfondimenti sulle tematiche di fertilità, gravidanza e post partum.
Nell’ambulatorio Malattie demielinizzanti della Neurologia di Pontedera, diretta da Renato Galli, sono attualmente seguiti circa 250 pazienti, sono
disponibili servizi di follow up clinico, ma anche follow up terapeutico nel Day Service e collaborazione con specialisti quali fisiatra, urologo e
ginecologo.
Nella giornata del 13 marzo, dalle ore 14.30 alle 17.30, nella Neurologia del Lotti, saranno garantiti colloqui dedicati, frutto di una collaborazione
tra le competenze neurologiche (Cristina Frittelli e Chiara Pecori, responsabili dell’ambulatorio Malattie demielinizzanti) e ginecologiche (Martina
Liut e Roberta Tana, struttura di Ginecologia e ostetricia) e verrà distribuito materiale informativo sulle tematiche focus dell’Open day. Per i
In occasione dell’(H) Open Day, Fondazione Onda metterà a disposizione delle persone che convivono con questa malattia anche un opuscolo
informativo che verrà distribuito negli ospedali e sarà caricato anche in formato elettronico sul sito http://www.fondazioneonda.it (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8108&mailid=5160 ) nella sezione “Pubblicazioni (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8109&mailid=5160 )”. Inoltre, sul tema vengono
organizzati due webinar dal titolo “Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla – L’importanza della diagnosi precoce” e “Disturbi cognitivi
nella Sclerosi multipla – Impatto sulla qualità della vita e strategie di intervento”, disponibili sui canali Youtube e Facebook di Fondazione Onda
rispettivamente oggi (5 marzo) e il 20 marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Obiettivo dell’iniziativa è informare e sensibilizzare pazienti, caregiver e popolazione sulla sclerosi multipla e, in particolare, sui disturbi
cognitivi correlati, quali difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, rallentamento della capacità di elaborare informazioni, sensazione di
annebbiamento mentale, ma non solo.
“La sclerosi multipla – evidenzia Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda – è una malattia neurologica degenerativa che ha una spiccata
connotazione al femminile: basti pensare che le donne hanno una probabilità 2-3 volte maggiore di sviluppare la malattia rispetto agli uomini. Viene
diagnosticata tra i 20 e 40 con pesanti ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti a causa delle disfunzioni che sono ad essa associate, le
quali possono manifestarsi anche nelle fasi di esordio della stessa. Il nostro obiettivo, quindi, è essere al fianco delle persone con sclerosi
multipla dando loro degli strumenti per conoscere e affrontare meglio la malattia”.
“Le priorità e azioni nell’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025” – Agenda della Sclerosi Multipla (aism.it) (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8110&mailid=5160 ), definite con le persone con sclerosi
multipla – dichiara Mario Alberto Battaglia, direttore generale Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e presidente Fondazione Italiana
Sclerosi Multipla (FISM) – indicano la strada per dare concreta possibilità di vivere la propria vita oltre la SM. La maggiore attenzione e il
corretto approccio, anche ai disturbi cognitivi, si trasforma in qualità di vita e in questo, i centri clinici per la SM giocano un ruolo
fondamentale”.
I servizi offerti sono consultabili sul sito http://www.bollinirosa.it (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8111&mailid=5160 ) dove è possibile visualizzare
l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su date, orari ed eventuali modalità di prenotazione.
Per seguire il webinar “Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla – L’importanza della diagnosi precoce” oggi (5 marzo):
Youtube: https://www.youtube.com/live/36ls5a7b_kE?si=C83S_9XR1HLwW2FK (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8112&mailid=5160 )
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8113&mailid=5160 )
Per seguire il webinar “Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla – Impatto sulla qualità della vita e strategie di intervento” il giorno 20
marzo:
Youtube: https://www.youtube.com/live/MIrWJqolcV4?si=o3_g8h0yJEE1wZEU (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8114&mailid=5160 )
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8115&mailid=5160 ).
In allegato la foto delle dottoresse Cristina Frittelli e Chiara Pecori, responsabili dell’ambulatorio Malattie demielinizzanti di Pontedera
(sdg)
File allegati :
5 marzo dottoresse Frittelli e Pecori di Pontedera.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/12035/5 marzo dottoresse Frittelli e
Pecori di Pontedera.jpg )
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
X: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=5160&key=kr1eGVQ1NWwXMg )