
[lid] Mentre l’industria globale dell’intelligenza artificiale (IA) entra in una nuova fase di eccitazione per lo sviluppo, la tecnologia dell’IA si prospetta come un argomento centrale durante le due sessioni, con diversi membri del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (CPPCC) che sostengono l’importanza di un’innovazione indipendente nell’ambito dell’IA, basata sulle capacità cinesi di sviluppare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) con caratteristiche locali.
Xu Jiuping, membro del Comitato Nazionale del CPPCC e professore presso l’Università del Sichuan, ha dichiarato in una nota inviata al Global Times che il mercato cinese vanta il maggior numero di utenti e di entità attive nella produzione di dati a livello mondiale. Questo, secondo Xu, offre un ampio spazio per l’implementazione di tecnologie avanzate di IA, stimolando l’innovazione nelle aziende cinesi.
Xu ha sottolineato la necessità per la Cina di apprendere dalle esperienze di organizzazioni come OpenAI, ma allo stesso tempo ha enfatizzato l’importanza di perseguire l’innovazione indipendente, poiché gli Stati Uniti non rappresentano l’apice dell’IA.
Zhou Hongyi, un altro membro del CPPCC e fondatore e presidente di 360 Security Technology, ha affermato che sarà necessario del tempo prima che la Cina possa raggiungere gli Stati Uniti nella tecnologia di base dei LLM. Riguardo alle applicazioni LLM, Zhou ha suggerito che la Cina può distinguersi attraverso uno sviluppo LLM con caratteristiche cinesi, sfruttando i vantaggi settoriali e diversi scenari applicativi.
Zhou ha indicato che gli LLM, assimilabili a motori, dovrebbero essere integrati nelle operazioni aziendali, soprattutto nel settore manifatturiero tradizionale, in cui possono fungere da strumenti potenti per promuovere la trasformazione digitale.
Inoltre, ha proposto che le autorità incoraggino le imprese a integrare LLM con scenari aziendali specifici, accelerando così la formazione di nuove forze produttive e contribuendo significativamente alla digitalizzazione industriale in Cina. Qi Xiangdong, presidente del Qi An Xin Technology Group e membro del Comitato Nazionale del CPPCC, ha sottolineato che la rapida crescita dell’economia digitale cinese fornisce una vasta fonte di dati, essenziale per lo sviluppo dell’IA nel paese. Ha evidenziato che l’economia digitale cinese ha raggiunto un totale di 50,2 trilioni di yuan nel 2022, confermando l’ampia portata e la profonda integrazione dell’IA nell’economia reale.