
(AGENPARL) – mer 21 febbraio 2024 FINAL CONFERENCE
22-24 Febbraio 2024
Giovedì 22 Febbraio 2024
Saluti del Dipartimento di Giurisprudenza,
del Comune di Modena,
del Centro Studi e Documentazione della legalità (CSDL)
e del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID)
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DELLA PUBBLICAZIONE FINALE
(15.00-15.30)
Prof. Federico Pedrini (P.I. – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Prof. Giovanni Iorio (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Prof. Antonio Pérez Miras (Universidad de Granada)
Prof.ssa Elizabeth Stuart Perry (Uppsala Universitet)
Dott. Roland Krause (KT – Rechtsanwälte Steuerberater Notare)
TAVOLA ROTONDA INTERDISCIPLINARE
(15.30-18.00)
Presiede
Prof.ssa Yolanda Gómez Sánchez
(Universidad Nacional de Educación a Distancia, già membro dell’International Bioethics
Committe UNESCO e del Comité de Bioética de España)
Intervengono
Prof. Antonio La Marca
(Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto – Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Prof. Maurizio Balistreri
(Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici – Università degli Studi
della Tuscia)
Dott.ssa Eleonora Mazzoni
(Scrittrice e sceneggiatrice)
Ph.D. Alessandra Pellegrini De Luca
(Giornalista de il Post)
Venerdì 23 Febbraio 2024
Saluti Istituzionali
Sessione del mattino
(10.00-13.00)
DIRITTO COSTITUZIONALE
Chair
Prof. Roberto Bin (Università degli Studi di Ferrara)
Discussant
Prof. Francisco Balaguer Callejón (Universidad de Granada)
Interventi
Genitorialità plurali (al plurale)? Forme di riconoscimento della genitorialità sociale in
prospettiva comparata
Prof. Simone Penasa (Università di Trento)
Alla ricerca del fondamento costituzionale del diritto alla procreazione
Prof.ssa Benedetta Liberali (Università degli Studi di Milano)
Just children. Giudizi e pregiudizi nella tutela dei nati da PMA
Prof.ssa Giuseppina Barcellona (Università degli Studi di Enna “Kore”)
Sessione pomeridiana
(15.00-18.00)
Saluti della Presidente del Comitato Regionale dei Notai dell’Emilia Romagna
Dott.ssa Valentina Rubertelli
DIRITTO PRIVATO
Chair
Prof. Giovanni Iorio (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Discussant
Dott. Geremia Casaburi (Presidente Sezione Civile – Tribunale di Nola)
Interventi
La proposta di Regolamento europeo in materia di filiazione
Prof.ssa Mirzia Bianca (“Sapienza” Università di Roma)
Maternità surrogata: la giurisprudenza italiana e l’Europa
Prof. Salvatore Patti (“Sapienza” Università di Roma)
Tecniche procreative e genitorialità post legame
Prof.ssa Alessandra Cordiano (Università degli Studi di Verona)
–§–
Sabato 24 Febbraio 2024
Sessione del mattino
9.00 saluti e registrazioni
9.30-13.00 Panels discussion
9.30-10.30
The recognition of new forms of parenthood in a global perspective
H. Grothe (chair)
J. Pawliczak; L. Estevel Alguacil; M.F. Moscati; C. Bergomi
Libertà nelle scelte procreative e riconoscimento dei rapporti genitoriali
M. Tomasi (chair)
G. Marchetti; G. Giovannini; G. Barbato; S. Cammarata/T. Andreani
Cognome, gpa e adozioni nella recente giurisprudenza
F. Pedrini (chair)
B. Parenzo; F. Molinaro; M. Ruggirello
La tutela della genitorialità davanti alla Corte costituzionale italiana
N. Fiano (chair)
L. Del Corona; E. Pignantelli; N. Panigada; S. Di Giovanni
L’identità del minore nei progetti procreativi transnazionali
E. Messineo (chair)
T. Penna; F. Pistelli; P.M. Sabella
La pma e la gpa: prospettive de iure condendo
M. Caldironi (chair)
C. Ragusa, E. Cecchini; E. Carraro; V. Cavani; G. Palombino
10.30-11.30
La genitorialità oltre la vita: prospettive multidisciplinari in tema di PMA post-mortem
E. Lamarque (chair)
G. Mingardo; M. Rizzuti; A. Mazzola; A. Cupri
Children’s Rights without Borders in the Supranational Discourse
M. D’Amico (chair)
C. Nardocci; P. Gambatesa; G. Gozzellino; G. Patarini
Nuove genitorialità e continuità affettiva
A. Spangaro (chair)
C. Ippoliti Martini; D. Giunchedi; N. Cevolani; L. Dani
Il riconoscimento legale della genitorialità sociale nelle famiglie omogenitoriali: come il
diritto intreccia le pratiche sociali
A.S. Sarcinelli (chair)
F. De Cordova/G. Selmi/C. Sità; L. Lomba; A.S. Sarcinelli/L. Brunet
Nuovi modelli familiari e funzione del consenso
A. Federico (chair)
F. Rende; F. Pira; S. Carabetta; V. Bilardo
Gestazione per altri e genitorialità: problemi aperti
A. Pérez Miras (chair)
S. Flore; G. Cascio; E. Zito
11.30-12.00
Coffee break
12.00-13.00
Costituzione e tecniche procreative. Extraterritorialità e interesse del minore
A. Alberti (chair)
M.P. Iadicicco; F. Ferrari; S. Cecchini; G. Barozzi Reggiani
Famiglia e “famiglie” nella società “multicolor”: l’influenza dei diritti religiosi nelle relazioni
familiari
A. Fuccillo (chair)
F. Sorvillo/M. Abu Salem; P. Palumbo/F. Gravino; L. Decimo/A. Arcopinto
Le nuove famiglie: le sfide della trasformazione
E. Martini (chair)
P. Palumbo; A. Sabatini
Un decennio dalla storica pronuncia 162/2014: analisi pratica delle sfide emergenti e
delle questioni irrisolte dalla prospettiva di chi opera nel settore
S. Dalla Costa (chair)
A. Racca; A. Russo
Dalla genitorialità “sociale” alla genitorialità “funzionale”: analisi, prospettive e limiti
I.L. Nocera (chair)
A. Vercellone; M.C. Carbone
13.00-13.30
Gpa: dignità della gestante, ordine pubblico e tutela dei nati
Dal progetto “Just Parent” al progetto “Social parenthood”
ne discutono
F. Pedrini e V. Piccinini
Comitato scientifico
F. Pedrini – G. Iorio – A. Pérez Miras – E.S. Perry – R. Krause
Comitato Organizzativo
M. Caldironi – S.P. Perrino