
(AGENPARL) – gio 08 febbraio 2024 in farmacia
Prevenzione cardiovascolare e screening al femminile
Report dei risultati della Campagna
con la collaborazione delle soc. scienti?che
con il supporto tecnico-professionale di
con il contributo non condizionante di
CAMPAGNA “CUORE DI DONNA IN FARMACIA” 2023
Report
Indice
Premessa
Nota metodologica
Supporto scienti?co
Supporto tecnico-professionale
Target
Numero di farmacie aderenti, questionari somministrati e ECG e?ettuati
Sintesi dei principali risultati
I dati della campagna
Screening e?ettuati suddivisi per regione e province
Fasce età delle donne
Parametri presi in considerazione per la valutazione del rischio cardiovascolare
Menopausa
Patologie pregresse
Diabete e colesterolo
Stili di vita
Lavaggio giornaliero dei denti
Patologie che destano maggiore preoccupazione tra le donne
Rilevazione della pressione arteriosa
Pressione alta e cura antipertensiva
Rilevazione di battiti cardiaci irregolari
Valutazione del grado di rischio cardiovascolare rilevato
Esito dei referti ECG
Anomalie riscontrate nell’ECG
Orientamento in caso di alterazioni
Conclusioni e proposte
Allegato: Elenco delle farmacie partecipanti
Premessa
Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo, con
una stima di circa 17 milioni di decessi l’anno, e sono anche la principale causa di disabilità in
Europa (Global Burden of Disease Study). Secondo il Ministero della Salute le malattie
cardiovascolari sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi in Italia (31,7% nei maschi e 37,7% nelle
femmine). L’incidenza di patologie cardiovascolari è inferiore nelle donne rispetto all’uomo
durante l’età fertile, va ad eguagliare l’uomo dopo la menopausa e lo supera dopo i 75 anni. In
aggiunta, le donne – anche nelle età in cui è manifesta una minore probabilità di ammalarsi
rispetto all’uomo – hanno una maggiore mortalità e complicanze più severe dall’insorgenza di
patologia vascolare. In Italia, infatti, la mortalità per malattie cardiovascolari (cardiache e
cerebrali) è maggiore per le donne rispetto agli uomini: la prima causa di morte della donna,
come in tutti i Paesi industrializzati, è l’infarto del miocardio. Anche lo scompenso cardiaco – che
ha nell’ipertensione arteriosa una causa fondamentale, seguita da obesità e diabete mellito – ha
caratteristiche diverse nella donna rispetto all’uomo e colpisce dopo i 65 anni più donne che
uomini. Spesso, purtroppo, proprio le donne non prestano la giusta attenzione alla prevenzione
del rischio cardiovascolare e alla consapevolezza relativa al loro stato di salute.
Per tali ragioni, Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il contributo non
condizionante di Teva, ha realizzato la campagna “Cuore di donna in farmacia” in occasione della
scorsa Giornata mondiale del Cuore.
Nota metodologica
L’iniziativa, lancia in occasione della Giornata mondiale del Cuore, si è sviluppata dal 16 ottobre
al 10 novembre 2023, come una campagna pilota; a tal ?ne si è delimitato l’ambito geogra?co in
sole tre regioni, una la nord (Lombardia), una al centro (Marche) e una al sud (Sicilia). In
particolare la campagna si è svolta nelle farmacie della rete di Federfarma abilitate ai servizi di
Telemedicina delle province di Brescia, Palermo, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata,
Pesaro-Urbino.
L’elenco completo delle farmacie coinvolte è presente nell’allegato. A ciascun/a farmacista va il
sincero ringraziamento per la disponibilità a coinvolgersi, per la professionalità ed il tempo
dedicato all’iniziativa.
Supporto scientifico
Il progetto si avvale di un board scientifico presieduto da Claudio Ferri Professore Ordinario in
Medicina Interna – Università dell’Aquila e composto da:
Elena Ortona, Direttrice Centro Riferimento Medicina di genere Istituto Superiore di sanità
Maria Lorenza Muiesan, Presidente Società Scienti?ca SIIA
Massimo Volpe, Presidente Società Scienti?ca SIPREC
Nicoletta Orthmann, Coordinatrice medico-scienti?ca Fondazione ONDA
Tiziana Nicoletti Responsabile Coordinamento Associazioni Malati cronici e rari di
Cittadinanzattiva CnAMC
Supporto tecnico-professionale
Per la refertazione dell’ECG la campagna si avvale di apparecchiature elettromedicali di tipo
ospedaliero e Cardiologi gentilmente messi a disposizione da HTN-Virtual Hospital, struttura
sanitaria accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale.
Target
L’iniziativa si è rivolta alle donne dai 40 anni in su alle quali i farmacisti aderenti alla campagna
hanno fornito importanti informazioni sulla prevenzione cardiovascolare e l’opportunità di
e?ettuare uno screening. Nel dettaglio:
– Misurando peso, altezza, circonferenza vita
– Rilevando la pressione arteriosa
– Sottoponendosi ad un Elettrocardiogramma (ECG) mediante il servizio di Telemedicina
– Rispondendo ad un questionario in grado di restituire l’indice del rischio cardiovascolare
– Essere orientate, in caso di anomalie o rischio elevato, verso il proprio Medico di Medicina
Generale e/o Pronto soccorso.
Numero di farmacie aderenti, questionari somministrati e ECG e?ettuati
Lombardia Marche
Sicilia
Brescia e
provincia
5 Province
Farmacie partecipanti alla campagna
Questionari indicizzati somministrati dai farmacisti
ECG effettuati da farmacisti e refertati da cardiologi
Farmacie che hanno somministrato Questionario
indicizzato ed ECG contestualmente
Farmacie abilitate ai servizi di Telemedicina sulla
piattaforma HTN nelle realtà coinvolte
Numero di:
Palermo e
Totale
provincia
Nelle tre Regioni coinvolte dalla campagna sono state in tutto 111 le farmacie che hanno aderito
all’iniziativa, in pratica il 25% delle farmacie candidabili; di queste, 91 (il 20% delle farmacie
candidabili) sono state in grado di o?rire contestualmente sia la valutazione del rischio
cardiovascolare che l’elettrocardiogramma (ECG).
Detto che il numero dei questionari indicizzati raccolti sono stati 1701 e che gli ECG erogati sono
stati in totale 1940, ai ?ni del presente lavoro si è deciso di elaborare unicamente i dati relativi a
quelle 1510 donne che hanno e?ettuato sia l’elettrocardiogramma (ECG) che la valutazione del
rischio cardiovascolare tramite il questionario.
Sintesi dei principali risultati
Nelle tre Regioni coinvolte dalla Campagna – Lombardia, Marche e Sicilia – sono state in tutto 111
le farmacie che hanno aderito all’iniziativa, in pratica una farmacia su 4 (25% delle farmacie
candidabili, ovvero abilitate ai servizi di telemedicina); di queste, ben 91 sono state in grado di
o?rire congiuntamente sia la valutazione del rischio cardiovascolare che l’elettrocardiogramma.
Per numero di farmacie coinvolte (51%) screening e?ettuati (46,4), ECG erogati (50,7%) e
questionari somministrati (45,4%), è in Lombardia che la campagna ha avuto il suo maggior
seguito. Tra le 7 province interessate, è in quella di Brescia che in misura maggiore (46,4% del
totale) le donne hanno bene?ciato della campagna; al secondo posto Palermo (29,7%).
Poco meno di duemila donne (1940), nell’arco di 3 settimane sono entrate in una farmacia per
prendere parte alla Campagna; tra queste, 1510 le donne che hanno svolto lo screening completo:
rispondendo al Questionario indicizzato volto a valutare il loro grado di rischio cardiovascolare e
sottoponendosi contestualmente, tramite servizi di Telemedicina, ad un elettrocardiogramma
(ECG) ricevendone referto. Il tutto gratuitamente.
Sulla base di 22 parametri presi in considerazione, tra patologie pregresse e stili di vita, per 1
donna su 5: a) la valutazione del rischio cardiovascolare è risultato essere alto (17,3%) o molto
alto (3,6%); b) è emersa una maggiore prevalenza di anomalie elettrocardiogra?che rispetto alla
popolazione complessiva presa in esame.
Nel 47,5% dei casi l’elettrocardiogramma (ECG) ha rilevato una o più alterazioni: tra le principali,
le alterazioni della Conduzione IV (24,8%), del Ritmo (17,5%) della Ripolarizzazione (10,7%).
Alterazioni del tutto inattese si sono riscontrate anche nel sottoinsieme di donne de?nito con
“nessun rischio” (5,4% del campione), il che ha consentito di programmare ulteriori accertamenti.
Tra le donne che hanno dichiarato di essere in terapia antipertensiva (30,5%) si sono riscontrati
valori alti della pressione in ben il 38,6% dei casi e valori medio-alti nel 18,7% dei casi; di fatto, in
oltre la metà delle donne già in terapia, i valori della pressione si discostano da parametri pressori
normali. E le malattie cardiovascolari sono percepite tra le principali minacce alla loro salute,
precedute solo dal tumore al seno.
Questi i principali dati emersi dalla campagna “Cuore di donna in farmacia”1, iniziativa pilota di
promozione della salute nell’ambito della medicina di genere realizzata dal 16 ottobre al 10
novembre 2023 da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non
condizionante di Teva.
Campagna di prevenzione cardiovascolare che – avvalendosi di apparecchiature elettromedicali
di tipo ospedaliero e Cardiologi gentilmente messi a disposizione da HTN-Virtual Hospital
(struttura sanitaria accreditata con il SSN) per la refertazione dell’ECG – ha o?erto un servizio di
screening in grado di far emergere dati ma anche consapevolezze rispetto alle condizioni di
salute di un preciso target di popolazione, ovvero donne dai 40 anni in su.
h ps://www.ci adinanza va.it/proge /15974-cuore-di-donna-in-farmacia-prevenzione-e-screening-alfemminile.html
I dati della campagna
1510 donne hanno e?ettuato lo screening completo, rispondendo al Questionario indicizzato
volto a valutare il loro grado di rischio cardiovascolare e sottoponendosi contestualmente,
tramite servizi di Telemedicina, ad un elettrocardiogramma (ECG) ricevendone referto. Su questo
campione di donne sono stati elaborati i dati e le informazioni che seguono.
Screening e?ettuati suddivisi per Regione
Lombardia
46,4%
Marche
23,9%
Sicilia
29,7%
Quasi la metà degli screening e?ettuati (pari al 46,4%) si sono svolti in Lombardia, i restanti in
Sicilia (29,7%) e Marche (23,9%).
Provincia
46,4%
Fonte: Cittadinanzattiva – Campagna cuore di donna in farmacia 2023
11,1%
29,7%
Le province di Brescia (46,4%) e Palermo (29,7%) sono le realtà dove la Campagna ha avuto il suo
maggior seguito.
Fonte: Cittadinanzattiva – Campagna cuore di donna in farmacia 2023
Fasce età delle donne
da 40 a 50
da 51 a 60
32,5%
da 61 a 70
26,2%
da 71 a 80
oltre 80
Il campione delle 1510 donne che si sono sottoposte allo screening completo e gratuito ha in
prevalenza dai 51 ai 60 anni (32,5% del totale). Signi?cativa (26,2%) anche la fascia di età
successiva, dal 61 ai 70 anni. Le under 50 che hanno aderito allo screening sono il 26% del totale.
Fonte: Cittadinanzattiva – Campagna cuore di donna in farmacia 2023
BMI (peso in kg diviso quadrato dell’altezza in metri)
Sottopeso
Normopeso
52,1%
Sovrappeso
26,0%
Obesità
18,3%
In termini di indice di massa corporea, la maggioranza (52,1%) è normopeso, donne con obesità il
18,3% e sottopeso il 3,6%. Sovrappeso il 26% del campione.
Fonte: Cittadinanzattiva – Campagna cuore di donna in farmacia 2023
Parametri presi in considerazione per la valutazione del rischio cardiovascolare
Menopausa
71,1%
28,9%
Menopausa precoce (