
(AGENPARL) – gio 08 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA
Cyber security, smart city e innovazione:
Utilitalia, Fondazione Utilitatis e Leonardo
siglano un Accordo Quadro
Roma, 8 febbraio 2024 – Cyber security, smart city e smart solutions, oltre a piattaforme di
dati per iniziative legate all’innovazione nell’ambito del mercato delle utilities. Sono queste le
tematiche principali al centro dell’Accordo Quadro siglato oggi da Leonardo, Utilitalia e
Fondazione Utilitatis (con la sua controllata Utilitatis Servizi), che stabilisce la base di una
collaborazione su questioni sempre più rilevanti per le imprese di pubblica utilità.
La raccolta, l’elaborazione e la condivisione dei dati sono pilastri delle infrastrutture
intelligenti, ma è essenziale garantirne la protezione: in quest’ottica, la cyber security è
cruciale per garantire la continuità dei servizi erogati dalle aziende e l’integrità dei dati,
contribuendo a mantenere, da un lato, l’efficienza e l’affidabilità dei servizi pubblici e,
dall’altro, l’adeguamento tecnologico delle utilities nell’era digitale. Sul tema smart city e
smart solutions, i firmatari si impegnano ad esplorare e implementare soluzioni intelligenti
per migliorare l’efficienza dei servizi ai cittadini e la sostenibilità delle città. Al centro
dell’accordo c’è inoltre lo sviluppo di piattaforme di dati innovative per promuovere
l’innovazione nel mercato delle utilities.
La collaborazione tra Utilitalia e Leonardo verrà avviata attraverso iniziative formative in
materia di cyber security e data platform, per poi essere progressivamente sviluppata, in
funzione delle specifiche richieste delle imprese dei servizi pubblici, all’interno dei gruppi di
lavoro che la Federazione intende costituire.
“Già da diversi anni – spiega il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini – siamo impegnati per
la diffusione tra le associate della cultura della sicurezza informatica e fisica degli asset.
L’evoluzione della disciplina in materia, con l’attuazione della Direttiva NIS2, unita
all’allargamento del perimetro delle imprese interessate al rispetto di precisi obblighi in
materia, richiede alla Federazione una nuova e maggiore dedizione nell’affiancamento alle
aziende. La collaborazione con Leonardo ci offre l’opportunità di avvalerci di un primario
operatore nazionale e internazionale sui temi della sicurezza delle utilities e della crescita
digitale dei processi industriali. L’obiettivo delle associate deve essere quello di aumentare e
consolidare le basi di conoscenza e competenza su cui fare affidamento non solo nelle fasi di
pianificazione e realizzazione degli investimenti di sviluppo digitale, ma anche nelle fasi di
eventuale emergenza a fronte di eventi imprevisti e potenzialmente disruptive”.
“Questa collaborazione – evidenzia il presidente di Fondazione Utilitatis, Mario Rosario
Mazzola – rappresenta per la Fondazione un’opportunità straordinaria per lo sviluppo
congiunto di attività di ricerca nei settori cruciali della cyber security, delle smart city e delle
smart solutions. La partnership mira a esplorare le potenziali implicazioni di tali innovazioni
nel contesto delle Utility, concentrandosi in particolare sugli aspetti legati al settore idrico”.
“L’accordo quadro siglato oggi – sottolinea Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo –
rappresenta la conferma plastica di come l’azienda sia al servizio della collettività. L’intesa con
le imprese di pubblica utilità – aggiunge – dimostra come la tecnologia messa a punto dalle
nostre strutture e dai nostri centri di ricerca possa sviluppare applicazioni utilizzabili sia nello
spazio sia nelle nostre città”.
Utilitalia
Utilitalia è la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia,
rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Mette il suo patrimonio di competenze a disposizione delle associate, delle
amministrazioni e dello sviluppo del Paese con l’obiettivo di promuovere le migliori pratiche, gli investimenti, la formazione e
l’innovazione nelle imprese dei servizi pubblici. Le circa 400 imprese associate a Utilitalia forniscono oggi servizi idrici a circa il 67% della
popolazione, servizi ambientali a circa il 55%, di distribuzione gas al 30% e servizi di energia elettrica al 10%, con un valore della
produzione pari a 38,5 miliardi di euro e 100.000 occupati.
Fondazione Utilitatis
La Fondazione Utilitatis è il centro studi sostenuto da Utilitalia con lo scopo di promuovere la conoscenza, l’innovazione e le best
practices nella gestione dei Servizi Pubblici Locali. Le attività della Fondazione sono concentrate nella redazione di prodotti editoriali di
settore tra cui il Blue Book e il Green Book, le monografie che trattano gli aspetti tecnici, economici e di governance del servizio idrico e
del servizio rifiuti, l’Orange Book, dedicato all’innovazione nei servizi pubblici, e il Rapporto di Sostenibilità che raccoglie le performance
extra-finanziarie delle associate Utilitalia. La Fondazione collabora anche a progetti di studio e ricerca con altre istituzioni e fondazioni
con sede sia in Italia che all’estero.