
(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 Oltre 200mila uccelli marini uccisi in Europa ogni anno dal bycatch
Comunicato stampa
*CATTURE ACCIDENTALI IN MARE (BYCATCH):*
*LA COMMISSIONE EUROPEA APRE UNA PROCEDURA D’INFRAZIONE CONTRO L’ITALIA*
* PER NON AVER MONITORATO E PREVENUTO LE CATTURE ACCIDENTALI DI CETACEI,
TARTARUGHE E UCCELLI MARINI VITTIME DEI PESCHERECCI*
*LIPU: “ACCOLTA LA NOSTRA DENUNCIA. OLTRE 200 MILA UCCELLI UCCISI OGNI ANNO
IN EUROPA”.*
La Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia
per non aver attuato le misure previste dalle Direttive Habitat e Uccelli
volte a prevenire il bycatch, ovvero la cattura accidentale, da parte dei
pescherecci, di cetacei, tartarughe e uccelli marini, che finiscono
impigliati nelle reti, con esiti fatali.
Lo annuncia la Lipu, che lo scorso novembre aveva presentato una denuncia
alla Commissione europea per l’assenza di monitoraggi e misure di
prevenzione per la tutela di uccelli marini come berta maggiore, berta
minore, uccello delle tempeste e marangone dal ciuffo.
“Accogliendo la nostra denuncia – dichiara * Giorgia Gaibani, responsabile
Difesa del territorio e rete Natura 2000 della Lipu *- la Commissione
europea ha ravvisato la violazione italiana delle direttive “Habitat”,
“Uccelli” e “Strategia marina” e di alcuni importanti regolamenti
comunitari. È un fatto di grande rilievo, che può cambiare il corso della
vicenda del bycatch e spingere il nostro paese ad affrontarla con
decisione, fornendo anche i finanziamenti adeguati ai pescatori affinché
possano mettere in atto misure di mitigazione”.
L’Italia dovrà ora prevedere monitoraggi per capire l’entità del fenomeno e
approntare misure di mitigazione, essendo ampiamente dimostrato che il
bycatch rappresenta una minaccia seria per la sopravvivenza degli uccelli
marini, già provati da inquinamento, sovrasfruttamento di stock ittici e
distruzione degli habitat costieri”.
Si stima che, ogni anno, più di 200mila uccelli marini muoiano in Europa a
causa delle catture accidentali negli attrezzi da pesca.
7 febbraio 2024
*UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA*