
(AGENPARL) – ven 02 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA
Agricoltura, Onofrio Rota (Fai-Cisl) da Fieragricola Verona:
“Avviare gli Stati Generali nazionali della Bilateralità in
agricoltura, per valorizzare buone pratiche ed esempi virtuosi”.
Verona, 2 febbraio 2024 – Il Segretario Generale della Fai-Cisl
Onofrio Rota ha partecipato oggi al “Focus sull’Agricoltura –
ruolo degli enti bilaterali” organizzato da Fai Cisl, Flai Cgil e
Uila Uil nell’ambito di Fieragricola, rassegna internazionale
dell’agricoltura in corso a Verona.
Interventi di apertura di Matteo Merlin, Segretario Generale Fai Cisl
Verona e Luigi Bassani, Presidente di Agribi, l’ente bilaterale
dell’agricoltura veronese, che hanno sottolineato il lavoro
sinergico realizzato nel territorio, in particolare sui temi della
formazione, della sicurezza e dell’integrazione di lavoratori
immigrati. Significativo, in questo senso, il contributo dato dal
progetto “Impara la lingua con la sicurezza in agricoltura”
progetto di Agribi, finanziato da Inail e Spisal, con una App pensata
specificatamente per l’agricoltura e mirata a insegnare non solo
una base di lingua italiana, ma anche la terminologia relativa al
contratto di lavoro, ai diritti e doveri, alle regole sul lavoro e
alla sicurezza.
Nell’intervento di tre RLST, i rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza, Sabrina Baietta, Francesco Marchiori e Filippo Grandi,
sono emersi i risultati della bilateralità nel territorio veronese,
che conta 3.500 aziende agricole, sulle 61mila regionali e
rappresenta oltre 28mila dei 78mila lavoratori nell’agricoltura
veneta. Nel 2023 Agribi ha effettuato oltre 600 controlli e
monitoraggi sui sistemi e protocolli di sicurezza nelle aziende del
veronese.
Alla tavola rotonda sul ruolo degli enti bilaterali, moderata da Ada
Sinigalia, è intervenuto il Segretario Generale della federazione
cislina, Onofrio Rota, in dialogo con i colleghi Davide Fiatti
Segretario nazionale Flai Cgil e Enrica Mammuccari Segretaria
nazionale Uila Uil, con Romano Magrini Responsabile nazionale delle
relazioni sindacali per Coldiretti, Roberto Caponi Direttore
nazionale delle politiche del lavoro di Confagricoltura e Gianmichele
Passarini Vicepresidente nazionale Cia.
“La bilateralità in agricoltura è stata pioniera per il settore
anche nell’ambito della contrattazione collettiva e decentrata –
ha sottolineato Onofrio Rota che prosegue – rimane, ad oggi,
fondamentale, per garantire la regolarità contrattuale, per il
contrasto al caporalato, fenomeno che non risparmia neanche il
Veneto, per estendere i servizi al lavoro, regolare l’incrocio
domanda offerta, dare stabilizzazione e continuità lavorativa nel
comparto, elemento questo che rafforza il potere di acquisto dei
lavoratori e delle famiglie. L’agricoltura – ha aggiunto Rota –
è un asset strategico per il nostro Paese, ma spesso non viene
riconosciuta come tale: ciò si ripercuote sui lavoratori in termini
di stipendi, garanzie e pensioni. Il lavoro agricolo appare come non
appetibile, perché si presta a forme di illegalità, per la
fragilità del sistema previdenziale, perché è un lavoro usurante.
Ecco che la bilateralità deve contribuire a dare nuova credibilità
al comparto rendendolo maggiormente attrattivo, favorendo un ricambio
generazionale. È per questo – ha concluso – che propongo ai
colleghi e alle controparti presenti, l’avvio degli Stati Generali
della bilateralità in agricoltura, per fare sistema e dare la giusta
centralità al lavoro agroalimentare italiano, mettendo a confronto
le buone pratiche e gli esempi virtuosi esistenti”.
—————————————————-
Ufficio stampa FAI-CISL
Via Tevere, 20 – 00198 Roma
web: http://www.faicisl.it
facebook: @www.faicisl.it
twitter: @fai_cisl
instagram: fai_cisl
youtube: FaiCislChannel