
(AGENPARL) – gio 01 febbraio 2024 I giornalisti interessati a realizzare delle interviste sono pregati di
prima delle 17 e non oltre le 18.
8 FEBBRAIO ORE 18:30
OTTO ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALI L’ASTRONOMIA MULTIMESSAGERA, DA LIGO-VIRGO
ALL’EINSTEIN TELESCOPE
Marica Branchesi, Gran Sasso Science Institute GSSI e Viviana Fafone,
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN
Palazzo Esposizioni Roma – Sala Auditorium
La rassegna di eventi della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
(INAF) “Macchine del tempo” prosegue con un altro incontro d’eccezione. L’8
febbraio alle ore 18:30, presso la Sala Auditorium di Palazzo Esposizioni
Roma, Marica Branchesi, Gran Sasso Science Institute (GSSI), e Viviana
Fafone, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ci racconteranno come
gli scienziati – otto anni fa – hanno confermato la teoria dell’esistenza
delle onde gravitazionali e qual è il futuro di questo campo di ricerca.
Era l’11 febbraio del 2016 quando in tutto il mondo arrivava la notizia:
avevamo osservato il primo segnale di onde gravitazionali. Un secolo dopo
le previsioni di Einstein eravamo finalmente in grado di “toccare con mano”
l’esistenza delle increspature nel tessuto spazio-temporale, aprendo le
porte a un nuovo campo di studi: l’astronomia multimessaggera. A distanza
di otto anni da quello storico annuncio abbiamo scoperto molte cose grazie
agli interferometri della collaborazione LIGO-Virgo e altrettante ce ne
aspettiamo dall’Einstein Telescope, il rivelatore di prossima realizzazione.
Per questo evento, gratuito, gli organizzatori hanno previsto il servizio
di interpretariato LIS.
STAMPA E INTERVISTE
I giornalisti interessati a realizzare delle interviste sono pregati di
prima delle 17 e non dopo le 18.
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE PER IL PUBBLICO E PROGRAMMA DEGLI EVENTI:
https://www.palazzoesposizioni.it/pagine/public-program-macchine-del-tempo
——————————
“Macchine del Tempo” è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma
Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, ideata e realizzata da INAF in
collaborazione con Pleiadi, e prodotta con il contributo di Azienda
Speciale Palaexpo.
Nel corso della mostra si terranno presso Palazzo Esposizioni Roma una
serie di incontri che permetteranno ai visitatori di conoscere più da
vicino lo stato dell’arte della ricerca in campo astrofisico, senza
tralasciare le contaminazioni artistiche e culturali. Si alterneranno
aperitivi scientifici, che vedranno protagonisti i ricercatori dell’INAF,
dibattiti con alcuni dei più importanti rappresentanti dell’avventura
spaziale e astronomica, e intellettuali provenienti dal mondo umanistico,
nonché spettacoli teatrali, comici e gare di poetry slam.
UFFICIO STAMPA INAF
http://www.inaf.it | http://www.media.inaf.it