
(AGENPARL) – gio 01 febbraio 2024 C OMMITTEN TE
COMUNE DI BERGAMO
S ETT OR E LAV ORI PUBBLICI
M ANU TENZIONE STRAORDINARIA STRADE, PIAZZE,
PARCHEGGI ED AREE DI CIRCOLAZIONE
CON SUPERA M ENTO DI B ARRIERE ARCHITETTONICHE
ANNO 2021 – P.T.L.P. 2021-53
PROGETTO ESECUTIVO
VIA PONTESECCO 7 I 24010 PONTERANICA BG
ING. ALBERT O ZA N CHI
colla bora tori
ING. V ALTER IN VERNIZZI
PROGETTO
GREENWAY IN VIA CASTAGNETA
DOCUMENTO
RELAZIONE ILLU STRATIVA
CODICE ELABORATO
categoria
sottocategoria
O O 1
numero progressivo
REVISIONI
OGGETTO
codice intervento – CO.BG.GZ.PR.381.2020_3
A termini delle vigenti disposizioni di legge sui diritti d’autore, questo elaborato non potrà essere riprodotto senza l’autorizzazione del professionista
INDICE
1 – PREMESSA
2 – STATO DI FATTO
3 – INDAGINI CONDOTTE
4 – PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA CON DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
1. PREMESSA
Il presente progetto prevede la messa in sicurezza della passerella ciclopedonale di via
Castagneta, facente parte della pista Greenwai che costeggia il torrente Morla, visto il suo
stato di degrado attuale in particolare della pavimentazione in listelli di legno.
Nella planimetria di seguito riportata viene localizzato il tratto interessato dalle lavorazioni
in oggetto.
Vista dall’alto con indicazione della passerella ciclopedonale in oggetto
Pianta della passerella ciclopedonale in oggetto
Estratto PGT della passerella ciclopedonale in oggetto
Si riportano ora alcune immagini della passerella ciclopedonale, in cui viene messo in risalto
lo stato di degrado presente sugli elementi in legno.
Immagini della passerella ciclopedonale in cui viene messo in risalto il degrado presente sugli elementi in legno
2. STATO DI FATTO
La passerella ciclopedonale in oggetto denominata “Green Way” comprende il tratto che
costeggia il fiume Morla, in Via Castagneta nel comune di Bergamo.
La stessa è costituita da una serie di passerelle su piloni d’interasse costante di circa 12,90
m. Ogni campata presenta due travi parapetto di sezione piena in legno lamellare BS14,
con luce media di 12,90 m e con larghezza netta della carreggiata di m. 2,50.
L’impalcato è in scatolari di acciaio zincato a caldo Fe360, sui quali poggiano arcarecci in
legno di sezione 10×16.5 cm, con superiore tavolato di calpestio in larice massello di 4,5 cm
di spessore.
Come risulta dal progetto originario le spalle sono in cemento armato gettato in opera e le
fondazioni sono di tipo indiretto, costituite da micropali a rotopercussione perforati con
diametro 130 mm. La lunghezza dei micropali è di 8,5 m., con ammorsamento nella roccia
per 5 m. La testa dei pali è ammorsata nel dado di fondazione della spalla dei ponti.
Di seguito si riporta una sezione schematica dello stato di fatto.
Sezione dello stato di fatto della passerella ciclopedonale
3. INDAGINI CONDOTTE
Per la passerella ciclopedonale in oggetto sono state attuate una serie di indagini delle
strutture lignee, finalizzate alla loro caratterizzazione per le relative verifiche strutturali. Ciò
ha comportato la conduzione di una serie di approfondimenti diagnostici in grado di
condurre ad una apposita “classificazione” degli elementi che compongono la struttura, e
di abbinare ciascuno di essi ad una specifica “Categoria” di resistenza meccanica.
Di seguito il dettaglio delle analisi riferite alle singole passerelle.
Come dimostrato da quanto sopra e dalle calcolazioni effettuate riportate nella relazione
strutturale allegata al progetto, è risultato che ben 8 travi in legno lamellare sono da
sostituire in quanto molto degradate e con ampi tratti di marcescenze.
In queste condizioni non sono più garantite le condizioni di sicurezza previste dalla
normativa.
Nella planimetria generale della passerella ciclopedonale di seguito riportata, vengono
individuate le travi in legno lamellare verificate e quelle per le quali è prevista la sostituzione.
Planimetria generale della passerella con l’individuazione delle travi in legno lamellare verificate e quelle per le
quali è prevista la sostituzione
Sia la struttura secondaria costituita da arcarecci in legno di sezione 10×16.5 cm che
l’impalcato di pavimentazione caratterizzato da un tavolato in larice massello di spessore
4.5 cm risultano fortemente degradati, tanto da comprometterne la stabilità e la sicurezza.
Si riportano di seguito alcune immagini che dimostrano lo stato di degrado.
Immagini che dimostrano il forte degrado presente in corrispondenza della struttura secondaria costituita da
arcarecci in legno di sezione 10×16.5 cm e sull’impalcato di pavimentazione caratterizzato da un tavolato in
larice massello di spessore 4.5 cm
4. PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA CON DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
L’intervento di messa in sicurezza della passerella ciclopedonale di via Castagneta
prevede la sostituzione di 8 travi lamellari, il trattamento delle restanti travi portanti,
sostituzione degli arcarecci con nuovi profili in acciaio, posa di nuova pavimentazione in
lamiera di acciaio con categoria antiscivolo R12/13 e posa delle lamiere a protezione delle
travi in legno lamellare.
Vista la localizzazione della passerella, in zona con la presenza di una folta vegetazione e
non raggiungibile da mezzi, per la realizzazione degli interventi si elencano di seguito le
varie lavorazioni previste che saranno ad ogni modo da confermare da parte dell’impresa:
Taglio della vegetazione a ridosso della passerella e interferente con le lavorazioni;
Rimozione della parte alta in ferro dei parapetti esistenti presenti sulle travi in legno
lamellare perimetrali con relative piastre e fissaggi in acciaio;
Realizzazione del ponteggio;
Trattamento esterno delle travi lamellari mediante carteggiatura, pulizia e stesura di
impregnante protettivo;
Rimozione della pavimentazione esistente, costituita da un tavolato in larice massello
di spessore 4.5 cm e dagli arcarecci in legno di sezione 10×16.5 cm che appoggiano
sugli scatolari fissati alle travi principali;
Realizzazione di un impalcato provvisorio ottenuto appoggiando degli assi da ponte
tra gli elementi in acciaio presenti;
Trattamento interno delle travi lamellari con sostituzione delle zone degradate
soprattutto in prossimità dell’impalcato. Le lavorazioni consistono nell’asportazione
della parte degradata del legno e il conseguente collocamento nella zona rimossa
di un elemento ligneo dalle stesse caratteristiche di quello della trave, incollato alla
stessa tramite resina epossidica e con chiodature meccaniche;
Sostituzione delle 8 travi lamellari più deteriorate e identificate nella soprastante
planimetria (il progetto strutturale delle nuove travi è a carico dell’impresa e dovrà
essere sottoscritto da professionista abilitato. Il costo del porgetto è compreso nel
prezzo della trave);
Posa delle lamiere a protezione delle travi lamellari (nella parte alta, sui bordi e alla
quota dell’impalcato);
Fissaggio dei nuovi arcarecci costituiti da profili in acciaio IPE 100, ai profili scatolati
di sostegno;
Posa della nuova pavimentazione costituita da profili in acciaio.
Di seguito si riporta una sezione schematica del progetto.
Sezione dello stato di progetto della passerella ciclopedonale
Come prescritto nel parere favorevole n. 19724-P del 25/09/2023 rilasciato dalla
Soprintendenza di Bergamo e Brescia la pavimentazione dovrà essere in metallo brunito.
.Fasc. 127/2023
.Paes.103/2023
AUTORIZZAZIONEPAESAGGISTICA
aisensidel
.146 delDecr
oLegi
vo22.
2004,n.42
onieser
eaisensidel
.80 del
R.11 mar
zo2005,n.12)
ocedur
asempl
aaisensideld.
R.13 f
o2017,n.31
ILDIRETTOREDELPARCO DEICOLLIDIBERGAMO
lDecr
oLegi
vo22gennai
o2004,n.42“
cedeibenicul
iedelpaesaggi
R.13 f
o 2017,n.31,Regol
ament
ecant
duazi
one degl
usidal
zzazi
onepaesaggi
caosot
opost
ocedur
vasempl
aLeggeRegi
e11mar
zo2005,n.12,ar
.80,81e82;
Consi
o che:i
n dat
a 08.
2023,p.
g.3286 l
STRAZI
ONE COMUNALE DIBERGAMO,
n BERGAMO (
BG) i
A QUARENGHI33,nel
a per
sona del
Zanot
a Edoar
do Mar
a, ha pr
esent
anza di Aut
zzazi
one Paesaggi
ca per l
e oper
consi
a MESSA IN SICUREZZA PASSERELLA CICLOPEDONALE,sul
ea post
a nel
ComunediBer
gamoi
A CASTAGNETA,i
o5,mappal
? i
n dat
a 18.
2023 siè r
a Commi
one peri
lPaesaggi
o delPar
co deiCol
ied ha
essopar
Accer
o che l
oniammi
ve peri
o del
zzazi
one paesaggi
aquel
edicompet
enzadegl
igest
ideipar
chiaisensidel
.80comma1e5;
Accer
o chel
eaogget
o,èsogget
apaesaggi
nbasea:
o appost
o con decr
e 22.
1967 Vi
o Ambi
e: I – ”
Pascol
o dei
TedeschieCast
agnet
.142,comma1,l
)delD.Lgs.n.42/
2004;
Consi
onidelvi
opaesaggi
ano Ter
e diCoor
nament
o delPar
co deiCol
idiBer
gamo dicuial
e2022n.XI
7067;
aCommi
oneperi
lPaesaggi
odelPar
codeiCol
idiBer
gamo,aisensidel
81comma5del
R.n.12/
2005,espr
essonel
asedut
adel18.
Consi
o che i
n dat
a 19.
2023 è st
asmessa a mezzo PEC al
a Sopr
endenza
cheol
ca Bel
ie Paesaggi
o per l
nce diBer
gamo e Br
a document
esent
a dalr
edent
e peri
e dicompet
enza aisensidel
.11 comma 5 deld.
o2017,n.31,r
cevut
essai
2023;
e,conpr
onidel
aSopr
endenzaAr
cheol
caBel
iePaesaggi
ncediBer
gamoeBr
2023,r
esoaisensidel
.146comma5delD.
Lgs42/
2004,eper
venut
2023,p.
g.3507;
Accer
o che l
e oper
e sono conf
miaicr
idicuial
a del
one del
2727del22.
2011;
AUTORIZZA
STRAZI
ONE COMUNALE DIBERGAMO,C.
n BERGAMO (
A QUARENGHI33,nel
sonadel
ng.Zanot
aEdoar
doMar
a,adesegui
e,aisensidel
R. 12/
2005, l
e oper
e consi
i nel
a MESSA IN SICUREZZA PASSERELLA
deAmmi
na25–24123Be
.035.
adiBe
mo–Vi
aT.Ta
o8–24121Be
-PEC:pr
mè–Be
mo–Moz
o–Pa
na–Pont
a–S
e–Tor
done – Va
mbo–Vi
ad’
mèePr
adiBe
CICLOPEDONALE, sul
ea post
a nelComune diBer
gamo i
A CASTAGNETA, i
o5,mappal
1. Nel
esecuzi
one del
e oper
e dovr
anno esser
e osser
onicont
e nel
aCommi
oneperi
lPaesaggi
odisegui
a sal
a ver
ca da par
e del Comune t
e compet
vament
a conf
à del
o al r
ament
o edi
consi
conseguent
zzazi
opost
o,a segui
o del
one delcont
e,val
ement
idicr
à;siespr
me “par
e con l
one del
a Sopr
endenza Ar
cheol
ca, Bel
i e Paesaggi
o per l
nce diBer
gamo e Br
a:“perl
a pavi
one sievi
ego dicor
endo un met
2. L’
zzazi
onepaesaggi
ca,compr
vadievent
,aisensidel
82 comma 2 del
R.12/
2005,conser
a sua ef
a per i
odo st
.146comma4delD.Lgs.n.42del22gennai
o2004;
esent
ovvedi
mmedi
ament
cace dalsuo r
o ed è
asmesso al
a Sopr
endenza Ar
cheol
a Bel
ie Paesaggi
o perl
nce di
gamo e Br
e che al
a Regi
one Lombar
a,cosìcome st
comma11deld.Lgs.n.42/
2004;
manopar
edelpr
esent
ovvedi
on.3el
one paesaggi
ca dipr
o,copi
a delDecr
o diconf
à alP.
2023del28.
2023.
La pr
esent
zzazi
oneconcer
neuni
cament
lcont
o dal
2005 e dald.Lgs.42/
2004 e non cost
sce pr
esunzi
one dil
à delpr
oognidi
soaspet
o nessuna oper
a pot
à esser
esa i
n assenza delPer
messo di
e,nonchédiognial
zzazi
oneopr
ovvedi
aLegge.
esent
ovvedi
o èpr
oponi
so gi
eavant
lTAR del
a Lombar
a secondo l
modal
àdicuiald.
gs.104/
2010,ovver
oèammessoi
oalCapodel
oaisensideld.
R.1199/
vament
e ent
o 60 e 120 gi
nidal
a dat
a diavvenut
a not
one (
ma di
comuni
onecheat
icomunquei
o)delpr
esent
ovvedi
gamo,28/09/2023
esponsabi
edelpr
ocedi
ch.Pi
giRot
ng.Fr
ancescaCai
document
aisensidelD.Lgs82/
2015es.
document
aisensidelD.Lgs82/
2015es.
deAmmi
na25–24123Be
.035.
adiBe
mo–Vi
aT.Ta
o8–24121Be
-PEC:pr
mè–Be
mo–Moz
o–Pa
na–Pont
a–S
e–Tor
done – Va
mbo–Vi
ad’
mèePr
adiBe
Brescia
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO
Al Parco dei Colli di Bergamo
All’att.ne del Responsabile del Servizio
Arch. Pierluigi Rotini
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO
PER LE PROVINCE DI BERGAMO E BRESCIA
Lettera inviata solo tramite e-mail
SOSTITUISCE L’ORIGINALE
ai sensi art. 43, comma 6, DPR 445/2000
Prot. n.
Allegati
Fascicolo/
sottofascicolo/
OGGETTO:
Bergamo – via Castagneta – A.P. 127/2023
Messa in sicurezza passerella ciclopedonale
Parere vincolante di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 146, comma 9 del D.Lgs 22 gennaio 2004, n.
42 e s.m. e i. recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio ovvero, “Regolamento recante individuazione
degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”
(D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31).
Casistica: Allegato B punto 11
Ditta: Amministrazione comunale
da parte dell’Ente in indirizzo al fine di conseguire il Parere vincolante di compatibilità paesaggistica ai sensi dell’art. 146,
comma 9 del D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m. e i. recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, di interventi da
realizzarsi in aree sottoposte alle disposizioni della Parte III – Beni paesaggistici del citato D.Lgs. 42/2004 art. 136, D.M. 2202-1967 e art. 142 comma 1 lettera f);
Esaminata la documentazione trasmessa dall’Ente in indirizzo, vista la Relazione paesaggistica di cui al D.P.C.M. 12
dicembre 2005, inoltrata da parte dell’Ente in indirizzo e vista la relazione illustrativa degli accertamenti compiuti dall’Ente
in indirizzo ai sensi dell’art. 146, comma 7 del D.Lgs. 42/2004;
Preso atto del parere espresso dalla Commissione per il Paesaggio in data 18-09-2023, e ritenuto di condividere le
valutazioni in esso contenute in quanto le opere in oggetto, per la loro natura e consistenza, non arrecano sostanziale
pregiudizio ai valori paesaggistici dell’area sottoposta a tutela purché realizzate a determinate condizioni;
Tutto ciò richiamato e premesso questa Soprintendenza, per quanto di propria competenza, esprime il presente
PARERE FAVOREVOLE circa la compatibilità delle opere sopradescritte rispetto al contesto di riferimento ed ai valori
paesaggistici oggetto di protezione.
Tuttavia, al fine di migliorare le caratteristiche dell’intervento e l’inserimento delle opere nell’ambito sottoposto a
tutela, si prescrive la piena osservanza delle seguenti condizioni:
– per la pavimentazione si eviti l’impiego di corten preferendo un metallo brunito.
Restano salve le competenze delle autorità preposte a vigilare sull’osservanza delle norme urbanistiche vigenti.
Sono fatti altresì salvi gli obblighi derivanti dal d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e dalle altre disposizioni di legge in ordine ai
beni interessati dall’intervento in questione.
La Responsabile dell’Istruttoria
Arch. Cinzia Robbiati
IL SOPRINTENDENTE
Arch. Luca Rinaldi
documento firmato digitalmente
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BERGAMO E BRESCIA
pag. 1 /1