
(AGENPARL) – mer 24 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA
*Pascale, carrelli e armadi informatizzati in tutti i reparti*
*Terapie più sicure in corsia. Con la digitalizzazione oltre a una corretta
gestione dei farmaci prescritti dal personale medico, si ha una
personalizzazione del processo sanitario e una riduzione dei rischi.*
Innovazione nella sanità campana. L’Istituto Tumori Pascale di Napoli ha
adottato la soluzione Fid?Therapy per la gestione logistica dei farmaci,
introducendo i carrelli e gli armadi automatizzati in tutti i reparti
dell’ospedale.
Fid?Therapy è una soluzione innovativa informatizzata, composta da Fidcare
Terapie (il software che gestisce tutti i processi clinici e logistici in
reparto), dai carrelli automatizzati FidRun e dagli armadi automatizzati
FidRok, in grado di accompagnare il personale medico ed infermieristico in
tutte le fasi del processo di prescrizione e somministrazione evitando gli
errori e semplificando le attività.
In particolare, il sistema ha il vantaggio di ridurre il rischio clinico
attraverso la perfetta applicazione della “regola delle 6G” (giusto
paziente-giusto farmaco-giusta dose-giusta via-giusto tempo-giusta
registrazione); tutto il processo è infatti controllato, i farmaci vengono
identificati attraverso Barcode, mentre i pazienti sono individuati con i
braccialetti, garantendo anche una maggiore privacy. In questo modo
migliora il controllo dei costi e degli accessi ai farmaci e ai dispositivi
da parte del personale.
Il sistema è integrato con il Siac regionale per la gestione dei riordini
dei farmaci direttamente in reparto: in tempo reale la Farmacia Centrale e
la Regione sono in grado di conoscere il fabbisogno dei singoli reparti e
quindi di ottimizzare gli acquisti.
Il progetto è realizzato con il supporto di Almaviva, gruppo italiano di
innovazione digitale, e di due aziende campane, Kiranet e Coevia Sistemi.
*“L’innovazione presentata – *dice *Ettore De Maio*, sales manager area sud
Italia Almaviva –* è frutto di una collaborazione avviata con gli strumenti
messi a disposizione da Consip per gli interventi sulla sanità digitale che
ci vede coinvolti come player principale a livello nazionale, da un lato
per la realizzazione della piattaforma nazionale di telemedicina,
dall’altro con le singole Asl per assicurare la costante disponibilità dei
dati e ridurre sensibilmente le attività amministrative e burocratiche del
personale medico e infermieristico”.*