
(AGENPARL) – mer 24 gennaio 2024 PROGRAMMAZIONE
DEGLI EVENTI
Giovedì 25 gennaio | ore 10.30
Cineteatro Coviello – Via Repubblica Italiana, 45
ONE LIFE
Visione del film del regista James Hawes
A cura di: I.C. “Sylos”
Evento riservato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado
Giovedì 25 gennaio | ore 17.30
I.C. “Sylos” (aula magna) – Via Matteotti, 139
UNA SCELTA NECESSARIA
Inaugurazione della mostra curata da Jean Paul Stanisci
Concerto dell’orchestra degli alunni dell’indirizzo musicale
A cura di: I.C. “Sylos”
Evento riservato agli studenti della scuola secondaria di I grado Sylos
Giovedì 25 gennaio | ore 19.00
I Circolo didattico “N. Fornelli” (aula magna “Nico Rubini”) – Via Repubblica Italiana, 116
GALLERIA D’ARTE “LILIANA SEGRE”
Presentazione del libro/catalogo, che raccoglie le foto delle opere di bambini e bambine, dedicate al tema
dei diritti umani e ispirate alla figura di Liliana Segre, in mostra dal 29 gennaio al 29 febbraio
A cura di: I Circolo didattico “N. Fornelli”
In collaborazione con gli studenti dell’Istituto “Benjamin Franklin” Bitonto
Evento pubblico con ingresso libero
Venerdì 26 gennaio | ore 8.00-12.00
ITES “Vitale Giordano” (auditorium) – Piazzale Gianni Rodari
LA MEMORIA DELLA SHOAH
Assemblea d’istituto e proiezione cinematografica: dibattito con interventi di studenti e docenti che hanno
partecipato al progetto “Treno della Memoria”
A cura di: ITES “Vitale Giordano”
Evento riservato agli studenti della scuola
Venerdì 26 gennaio | ore 9.30
Cineteatro Coviello – Via Repubblica Italiana, 45
TRENO DELLA MEMORIA
Collegamento da remoto con gli studenti dell’IISS “Volta-De Gemmis” in visita ai campi di sterminio di
Auschwitz-Birkenau.
Assemblea d’istituto dedicata alla memoria della Shoah e proiezione cinematografica: dibattito con
interventi di studenti e docenti che hanno partecipato al progetto “Treno della Memoria”
A cura di: IISS “Volta-De Gemmis”
Evento riservato agli studenti della scuola
da Venerdì 26 gennaio a Martedì 30 gennaio | ore 17.00-19.00
I.C. “Cassano-De Renzio” (agorà scuola primaria “Cassano”) – Via Salvemini, 7
LA SHOAH TRA PAROLA E MOVIMENTO
Installazione e mostra documentaria curata dal maestro Carmelo Mario Bacco con la partecipazione degli
alunni della scuola
A cura di: I.C. “Cassano-De Renzio”
Evento pubblico con ingresso libero
Venerdì 26 gennaio | ore 18.00
Palazzo Gentile (Sala degli Specchi) – Corso Vittorio Emanuele, 41
IL MERCANTE DI VENEZIA
Letture tratte dall’omonima tragedia di William Shakespeare
A cura di: FIDAPA sezione di Bitonto
Evento pubblico con ingresso libero
Sabato 27 gennaio | ore 10.00
I Circolo didattico “N. Fornelli” (aula magna “Nico Rubini”) – Via Repubblica Italiana, 116
GALLERIA D’ARTE “LILIANA SEGRE”
Inaugurazione della mostra dedicata alla figura di Liliana Segre, curata dagli alunni della scuola
Esibizione del Coro di voci bianche della scuola primaria con la Grande Orchestra italiana diretta dal m°
Simone Mezzapesa
Lettura di versi dello scrittore Primo Levi accompagnata dalle note del violino (in collaborazione con gli
studenti del liceo scientifico “Galileo Galilei”, a cura della prof.ssa Annunziata Pinto)
Stanza del cinema con visione di un cortometraggio dedicato alle tematiche della Shoah (in collaborazione
con Accademia Musicale “Modugno”).
A cura di: I Circolo didattico “N. Fornelli”
Evento pubblico con ingresso libero
Mostra visitabile dal 29 gennaio al 29 febbraio (ore 10-12 da lunedì a venerdì; ore 16-18 lunedì e giovedì)
Sabato 27 gennaio | ore 10.00
I.C. “Cassano-De Renzio” (scuola primaria “Cassano”) – Via Salvemini, 7
INSIEME PER RICORDARE
Letture, riflessioni e testimonianze dedicate alla memoria della Shoah
A cura di: I.C. “Cassano-De Renzio”
Evento riservato agli studenti della scuola primaria “Cassano”
Sabato 27 gennaio | ore 19.30
Teatro Traetta – Largo Teatro, 17
CONCERTO PER LA PACE
Brani di Sergei Bortkiewicz (eseguite dal pianista Yevhen Levkulych), George Gershwin, John Lennon e
Fabrizio De Andrè (eseguiti dal duo Andrea Gargiulo, piano, e Cinzia Farchi, voce solista)
A cura di: Associazione La Macina APS in collaborazione con gli alunni dell’I.C. “Cassano-De Renzio”
Evento pubblico con ingresso libero
da Sabato 27 gennaio a Sabato 10 febbraio
Liceo scientifico-artistico “Galileo Galilei”
I GIORNI DELLA MEMORIA
Incontri, dibattiti e attività scolastiche con analisi di video e documenti
da Sabato 27 gennaio a Sabato 10 febbraio
I.C. “Caiati-don Tonino Bello”
I GIORNI DELLA MEMORIA
Laboratori di lettura e visioni cinematografiche dedicate alla memoria della Shoah
Lunedì 29 gennaio | ore 9.00
I.C. “Sylos” – Via Matteotti, 139
UNA SCELTA NECESSARIA
Incontro-dibattito con l’autore Jean Paul Stanisci
A cura di: I.C. “Sylos”
Evento riservato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado
Lunedì 29 gennaio | ore 10.00
Cineteatro Coviello – Via Repubblica Italiana, 45
UN CIAK PER RICORDARE
Visione del film “Pinocchio” di Guillermo del Toro
A cura di: I.C. “Cassano-De Renzio”
Evento riservato agli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria “Cassano”
Lunedì 29 gennaio | ore 17.30
Torrione Angioino – Piazza Cavour
SASSOLINO
Lettura animata per bambini con performance musicale dal vivo ispirata dall’albo illustrato “Sassolino” di
Marius Marcinkevicius (autore) e Inga Dagil? (illustratrice) edito da Caissa Italia
A cura di: Libreria Hansel e Gretel
Evento pubblico con ingresso libero
Lunedì 29 gennaio | ore 19.00
Teatro Traetta – Largo Teatro, 17
SOUVENIR DA AUSCHWITZ
Spettacolo di teatro ragazzi (età consigliata: dai 12 anni) ispirato a testi di Frediano Sessi, Anne Frank e Primo
A cura di: Compagnia teatrale Fatti d’Arte
Evento pubblico con ingresso libero
Martedì 30 gennaio | ore 9.00
I.C. “Modugno-Rutigliano-Rogadeo” (auditorium) – Via Prof. G. A. Amendolagine
SOUVENIR DA AUSCHWITZ
Cineforum con visione del film “Jojo Rabbit” e spettacolo teatrale “Souvenir da Auschwitz”
A cura di: Compagnia teatrale Fatti d’Arte
Evento riservato agli studenti della scuola
Martedì 30 gennaio | ore 10.00
Cineteatro Coviello – Via Repubblica Italiana, 45
ONE LIFE
Visione del film del regista James Hawes
Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Il nostro cammino dal pregiudizio all’accoglienza”, percorso
di riflessione sulla Shoah e sulle forme di discriminazione
A cura di: I.C. “Cassano-De Renzio”
Evento riservato agli studenti della scuola secondaria di I grado “De Renzio”
Mercoledì 31 gennaio | ore 9.30
I.C. “Sylos” (aula magna) – Via Matteotti, 139
SOUVENIR DA AUSCHWITZ
Spettacolo di teatro ragazzi ispirato a testi di Frediano Sessi, Anne Frank e Primo Levi
A cura di: Compagnia teatrale Fatti d’Arte
Evento riservato agli studenti della scuola
Martedì 6 febbraio | ore 18.30
Teatro Traetta – Largo Teatro, 17
COSTRUTTORI DI PACE
Reading letterario-poetico, accompagnato da video illustrativi e riferimenti musicali a tema
Partecipano gli studenti del Liceo classico “Carmine Sylos”
A cura di: Liceo classico “Carmine Sylos”
Evento pubblico con ingresso libero
Giovedì 8 febbraio | ore 10.00
I.C. “Sylos” (aula magna) – Via Matteotti, 139
OLTRE I CONFINI
Parole, musica e immagini contro i pregiudizi
A cura di: I.C. “Sylos” (alunni delle classi terze)
Evento riservato agli studenti della scuola secondaria di I grado
Venerdì 9 febbraio | ore 18.00
Palazzo Gentile (Sala degli Specchi) – Corso Vittorio Emanuele, 41
DALL’ISTRIA A TARANTO PER RESTARE ITALIANI
Conversazione con lo studioso Vito Fumarola dei giornalisti Marino Pagano e Michele Cotugno
Interviene il sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci
A cura di: Marino Pagano
Evento pubblico con ingresso libero
Sabato 10 febbraio | ore 18.00
Torrione Angioino – Piazza Cavour
FIUME
Laboratorio per bambini e bambine (età consigliata: 7-10 anni) e presentazione dell’albo illustrato “Fiume”
(edizioni Orto della Cultura) con l’autrice Anna Baccelliere e l’illustratrice Liliana Carone
A cura di: Libreria Hamelin
Evento pubblico con ingresso libero
? Per maggiori dettagli su incontri ed eventi pubblici con ingresso libero contattare direttamente i curatori