
(AGENPARL) – mer 24 gennaio 2024 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 27 numero 3 – mercoledì 24 gennaio 2024
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=13c8f3dd95&e=26396ee207
AuserInforma
————————————————————
Auser sarà in campo per contrastare il progetto di autonomia differenziata. Una scelta che stravolge i principi della nostra Costituzione che spaccherà il paese e aumenterà le disuguaglianze. Dichiarazione del presidente Pantaleo
L’approvazione da parte del Senato del disegno di legge Calderoli sull’Autonomia differenziata aumenta le disuguaglianze territoriali, civili e sociali. Siamo di fronte allo stravolgimento dei principi e dei valori contenuti nella Carta Costituzionale che afferma che la Repubblica sia unica e indivisibile.
In una fase difficile per la condizione economica e sociale spaccare il Paese rappresenta una scelta miope destinata a accentuare i divari territoriali tra nord e sud. Mentre crescono povertà, fragilità sociali e precarietà si mettono in discussione il diritto alla salute, all’istruzione, alla mobilità già oggi non ugualmente esigibili nei diversi territori. La crisi demografica richiama la necessità di ripensare profondamente l’organizzazione della nostra società garantendo benessere a ogni età e superando le disuguaglianze di genere. Invece con l’autonomia differenziata si rischia un ulteriore demolizione del welfare peggiorando le condizioni di lavoro e di vita delle persone.
Vengono delegate 23 materie strategiche di competenza nazionale alle Regioni con conseguente allocazione delle risorse e la possibilità di trattenere parte del gettito fiscale. Non rassicura la previsione che l’ulteriore autonomia alle Regioni è consentita subordinatamente alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Come evidenziato dai lavori della commissione sui Lep, che ha registrato molte significative dimissioni, non solo è difficile definire i livelli essenziali di prestazioni di qualità e esigibili per tutti, ma soprattutto non si prevedono finanziamenti pluriennali. Adottando il criterio dei costi standard si cristallizzano le divisioni già presenti con l’invarianza delle risorse.
Servono efficaci politiche nazionali per affrontare le sfide indotte da nuovi assetti geopolitici, dalle guerre, dalla crisi della globalizzazione, dalla transizione ambientale e digitale e invece si disegna un futuro di piccole patrie che difficilmente potranno garantire uno sviluppo sostenibile. Il superamento delle disparità territoriali è la condizione necessaria per la giustizia sociale senza della quale si indebolisce la democrazia. Per queste ragioni l’Auser sarà in campo per contrastare il progetto di autonomia differenziata e attuare la nostra Costituzione per unire l’Italia.
Dalla Fondazione Comunità Novarese un premio a chi ogni giorno costruisce solidarietà. Premiato l’ambulatorio della solidarietà Auser di Borgomanero (NO)
Fondazione Comunità Novarese in occasione della ventunesima edizione dei «Benemeriti della solidarietà» ha premiato tre esperienze solidali del territorio che si sono particolarmente distinte: la parrocchia dei santi Pietro e Paolo di Galliate in arte e cultura, la cooperativa sociale Gea di Novara nei servizi alla persona e l’Auser di Borgomanero nel contrasto alla povertà. «Realtà che hanno dimostrato grande voglia di fare – dice Davide Maggi, presidente di Fcn – aspirando al bene della collettività. Lo hanno fatto dimostrando anche capacità di collaborare con il nostro ente in maniera costruttiva ed efficace». Auser si è consolidata nella promozione dei servizi per la terza età, ma da qualche anno lavora anche su disabilità e disagio economico. Nel 2010 ha aperto a Borgomanero un ambulatorio per l’assistenza a persone che avrebbero difficoltà ad accedere alla sanità. Al progetto hanno aderito medici in pensione volontari, oggi sono 25, che hanno fornito lo scorso anno circa 1.300
prestazioni dopo il record di 2 mila raggiunto pre Covid. «È un modello di buona sanità – riflette Cavallaro, direttore sanitario del poliambulatorio -. Nel 2018 è nato anche un progetto di odontoiatria diffusa che coinvolge otto dentisti volontari. Nei loro studi i professionisti forniscono prestazioni gratuite a pazienti selezionati dai servizi sociali con reddito Isee inferiore a 6 mila euro. Il percorso si è sviluppato a partire da un bando regionale e a metà dello scorso anno ha ricevuto un’ulteriore spinta in sinergia con il consorzio Ciss. Per l’ambito dell’ortodonzia è previsto un patto solidale con il beneficiario: a chi usufruisce del servizio si chiede in cambio di dedicare alcune ore al volontariato»
Fonte: La Stampa
Cosenza: Andi e Ordine Odontoiatri a sostegno dell’ambulatorio Auser “Senza confini”
“Restituire un sorriso a chi lo ha perduto”. Potrebbe chiamarsi così l’obiettivo dell’Ambulatorio Auser “Senza Confini” di Via Milelli a Cosenza, nel cuore del quartiere storico della Riforma. Infatti, grazie al processo virtuoso messo in atto dall’Auser territoriale di Cosenza, presieduto da Luigi Campisani, le attività si moltiplicano e cercano nuove sponde professionali. L’Andi associazione nazionale dentisti italiani e il Cao Commissione Albo Odontoiatri hanno deciso di supportare concretamente l’attività dell’ambulatorio Solidale Auser che fornisce prestazioni sanitarie ai cittadini migranti, ai senza fissa dimora, e a tutte le persone che si trovano in grave stato di necessità. Grazie alla donazione di materiale e piccole attrezzature l’ambulatorio odontoiatrico del centro Auser potrà garantire una maggiore assistenza e ulteriori cure.
Fonte: cosenzachannel.it
Il libro “Quelli del giubbino giallo” presentato il 30 gennaio a Roma alla Camera dei Deputati
Il prossimo 30 gennaio alle ore 11, 30 presso la Sala stampa della Camera dei deputati, verrà presentato il libro scritto da Sara Bordoni (Morellini editore) “Quelli del giubbino giallo. Storie di viaggi e di emozioni scoprendosi uguali nelle diversità”. L’incontro è promosso da Auser Lombardia e Csi Lombardia, modera l’incontro l’on. Maria Chiara Gadda, sarà presente l’autrice. Partecipa all’iniziativa il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
“Quelli del giubbino giallo” è un libro che racconta tante storie attraverso il lavoro dei volontari e delle volontarie di Auser Gallarate, visti con gli occhi dei bambini che accompagnano, molti dei quali con disabilità. L’autrice Sara Bordoni è la responsabile dell’ufficio comunicazione dell’Auser della Lombardia.
Forlì, XXIII edizione del Premio letterario “dare vita agli anni”
Auser Forlì organizza il XXXIII Premio letterario “Dare vita agli anni” articolato nelle seguenti sezioni: racconto a tema libero e poesia a tema libero.
Il concorso è aperto a tutti, senza distinzione di genere o età. La partecipazione è gratuita. Le composizioni dovranno essere in lingua italiana, non superare le cinque cartelle dattiloscritte (cioè cinque facciate di foglio), con interlinea doppia per i racconti e le trenta righe per le poesie. Ogni concorrente potrà partecipare ad una sola sezione, specificandola chiaramente ed inviando un solo elaborato, che non sia mai stato premiato in altri concorsi e non sia mai stato pubblicato, neppure parzialmente, su giornali, riviste, libri, siti informatici. L’opera va presentata in una sola copia. Sulla composizione presentata dovrà figurare, oltre alla sezione prescelta, unicamente il titolo. Questo dovrà essere ripetuto anche su una busta sigillata, al cui interno saranno specificati: nome, cognome, indirizzo postale ed elettronico e numero di telefono dell’autore unitamente alla liberatoria per un’eventuale pubblicazione dell’elaborato.Il plico, recante l’indicazione “XXXIII premio letter
ario Dare vita agli anni”, dovrà essere indirizzato a: Auser Volontariato di Forlì ODV Viale Roma, 124, 47121 Forlìentro venerdì 1 marzo 2024 (Farà fede il timbro postale.) Verranno premiati i primi tre elaborati delle due sezioni, scelti da una Giuria di Critici nominata da Auser. Il giudizio dei critici verrà affiancato da quello dei lettori. Su 10 opere per ogni sezione selezionate dalla Giuria dei Critici, un gruppo di lettori esprimerà il proprio giudizio per comporre una ulteriore graduatoria: la “Scelta dei Lettori”.
Reggio Emilia, alfabetizzazione digitale all’Istituto Pascal
L’istituto Blaise Pascal di Reggio Emilia in collaborazione con Auser propone una nuova offerta formativa di alfabetizzazione digitale rivolta agli adulti e agli anziani. Il corso è tenuto dagli studenti dell’indirizzo informatico. Cinque appuntamenti tutti i martedì a partire dal 20 febbraio alle ore 14,30 presso l’aula informatica della scuola in via Makallè 12. Non è necessario essere tesserati all’associazione per partecipare.
Belvedere Marittimo (CS), parte il progetto “Liberi nella legalità”
Parte da Belvedere Marittimo un progetto dal titolo “Liberi nella legalità” sostenuto dalla Regione Calabria, Dipartimento Istruzione, formazione e pari opportunità. Promotori sono l’associazione Impegno Comune Calabria e il Circolo Auser di Paola, in qualità di capofila. L’iniziativa, rivolta agli studenti degli Istituti d’istruzione superiore aderenti, intende promuovere e rafforzare la consapevolezza che la legalità è il pilastro della convivenza sociale e civile. Particolarmente soddisfatti, Impegno Comune Calabria ed Auser, nell’illustrare le finalità dell’iniziativa, hanno dichiarato: “La conoscenza puntuale dei valori costituzionali sui quali si fonda la nostra Repubblica è fondamentale per la formazione complessiva dei giovani ed è indispensabile per esercitare una cittadinanza attiva e responsabile. È necessario valorizzare percorsi educativi innovativi, incentrati sull’idea che il rispetto della legalità e l’osservanza dei diritti e dei doveri debbano essere percepiti dai giovan
i come l’unica strada per divenire protagonisti del complessivo sviluppo sociale e personale. In una società in continua evoluzione – continuano – caratterizzata dalla continua ricerca di equilibrio tra richieste diverse e non sempre convergenti sono emersi comportamenti difficilmente compatibili con l’agire civile che hanno portato in primo piano l’emergenza educativa. Dunque, la promozione della legalità non poteva non partire dalle scuole del Tirreno Cosentino, considerate i veri presidi della diffusione della cultura e della conoscenza sui territori, e soprattutto non poteva non rivolgersi agli adolescenti che caratterizzano – conclude – il vivere quotidiano della nostra comunità e rappresentano la speranza di un futuro migliore della nostra società”.
Fonte: Gazzetta del Sud
Roma, nasce un nuovo circolo Auser nel quartiere Tufello
Martedì 30 gennaio alle 14.30 si inaugura a Roma il nuovo circolo Auser “Tre A”, in via delle Isole Curzolane 19, nel quartiere Tufello.
All’inaugurazione parteciperanno tra gli altri il presidente di Auser Lazio Lorenzo Rossi Doria, l’Assessore alle politiche sociali Municipio 3 Maria Concetta Romano, la Segretaria generale Spi-Cgil Roma Lazio Alessandra Romano, il segretario generale Cgil Roma Lazio Natale Di Cola e il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
Treviso: “Kilometri di Mille colori”, parte il progetto che vede protagonisti i bambini con fragilità e gli anziani
Attività e laboratori creati ad hoc per mettere insieme i bambini con fragilità e le persone anziane per favorire l’apprendimento e la stimolazione cognitiva dei minori della scuola primaria e dall’altro lato l’inclusione ed il contrasto dell’isolamento sociale delle fasce fragili della popolazione. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto Kilometri di Mille Colori, presentato a palazzo Rinaldi, promosso da Auser Treviso Aps e finanziato dalla Regione Veneto, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Kilometri di Mille colori si svolgerà in contesti di inclusione sociale e benessere che vedranno protagonisti 70 fra bambini della scuola primaria ed anziani con fragilità. I laboratori saranno attivati da gennaio a giugno 2024 e si svolgeranno in orario extrascolastico. I partecipanti verranno coinvolti in laboratori teatrali, attività motoria, arteterapia, attività di conoscenza del territorio ed attività di ecogioco. Le attività saranno ospitate: all’inter
no della Scuola Primaria “Toniolo” di Treviso, ogni lunedì dalle 16 alle 18, nello Spazio Bra di Casier, ogni martedì dalle 16 alle 18; alla Scuola Primaria “A. Moro” di Ponte di Piave, ogni mercoledì dalle 16 alle 18 e al Parco dei Moreri di Silea, ogni giovedì dalle 16 alle 18. Parteciperanno alle attività bambini e persone anziane che saranno sostenuti da educatori e volontari appositamente formati dalla Dott.ssa Emanuela Fornasier, psicoterapeuta esperta in disturbi e problematiche dell’età evolutiva. Il progetto coinvolge una rete territoriale di Comuni, associazioni ed istituti scolastici che collaboreranno per affrontare il disagio scolastico e la povertà educativa tra i giovani nonché per sostenere l’invecchiamento attivo e l’autonomia delle persone anziane. Già lo scorso anno Auser Treviso aveva attivato un primo progetto di rete dedicato all’intergenerazionalità.
Gallarate (VA), Auser presenta un ricco programma di attività culturali e sociali per il primo trimestre
Tante occasioni di crescita culturale, tante occasioni per stare insieme e intrecciare nuove amicizie, ma anche il filo d’argento, lo sportello psicologico e quello di ascolto per le donne in difficoltà.
Auser Insieme di Gallarate APS-ETS ha presentato il programma di attività del primo trimestre 2024 (gennaio-marzo). Come sempre, le iniziative sono le più svariate ed interessano sia il settore sociale che culturale. C’è il corso di canto, di fotografia, la ginnastica dolce, l’inglese, ma anche quello dedicato alla conoscenza dei vini d’eccellenza. Ci sono le uscite culturali, le visite guidate, le conferenze tematiche che spaziano su tantissimi argomenti. C’è il ballo, il gioco delle carte, la merenda e i giochi di società.
Soliera (MO), al via i laboratori di alfabetizzazione digitale
Sono aperte le iscrizioni al laboratorio formativo di ‘Alfabetizzazione digitale’, proposto dai volontari di Auser e Arci, nell’ambito del progetto ‘Soliera Bene Comune’ . Il corso prenderà avvio giovedì 25 gennaio dalle 20 alle 22, ad Habitat.
Fonte: Il Resto del Carlino
Mantova, i Gonzaga raccontati al femminile
Cinque secoli di storia dei Gonzaga, raccontati al femminile, attraverso le storie e le vite di alcune delle mogli dei Duchi di Mantova, uno spaccato che descrive anche in parte l’evoluzione del ruolo femminile nella politica e nell’economia, tra decapitazioni e matrimoni finalizzati ad acquisire potere, di una delle più note famiglie principesche d’Europa. È questa la caratteristica della stagione 2024 degli incontri di cultura promossi da Auser Mantova distribuiti in quattro giovedì a partire da giovedì 18 gennaio. Incontri gratuiti e riservati agli oltre settemila soci che Auser ha affidato alla storica e guida culturale Federica Pradella: «Nel primo incontro – ha detto la storica- il tema del matrimonio politico, a partire dal capostipite Luigi I, tre mogli e sedici figli, dal punto di vista delle donne, dalla giovanissima Francesca Malaspina, 50 anni più giovane di lui, al ripudio e decapitazione di Agnese Visconti». Nelle altre tre tappe (l’1, il 15 e il 29 febbraio, sempre alle ore
Fonte: Gazzetta di Mantova
Cernusco Lombardone (LC), laboratori creativi che uniscono le generazioni