
(AGENPARL) – ven 29 dicembre 2023 Comune di Collesalvetti
Comunicato stampa del 29 dicembre 2023
Collesalvetti, il Consiglio comunale ha adottato il Piano Operativo
Il Consiglio comunale di Collesalvetti ha adottato il Piano operativo comunale, principale strumento della pianificazione di “dettaglio” del territorio. Questi i numeri del piano: 1947 schede di rilevato degli edifici esistenti con restituzione fotografica; 30 schede di aree di trasformazione con la finalità di aumentare gli spazi aperti, di socialità, cultura, di cui 10 interventi diretti, 13 piani unitari convenzionati, 4 piani attuativi, 3 progetti di opera pubblica; il Peba, Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, con interventi classificati per priorità e grado di intervento; la disciplina per la gestione delle nuove edificazioni, dei fabbricati esistenti, dei fabbricati diruti; e la disciplina del territorio rurale, aree agricole, forestali, nuclei rurali, storici e ambiti di pertinenza.
Dall’adozione del Piano ci sono 60 giorni di tempo per presentare le osservazioni.
“Con l’approvazione definitiva del Piano strutturale prima e adesso con l’iter relativo al Piano operativo, il Comune sta aggiornando i principali strumenti urbanistici del territorio. – spiega Mila Giommetti, assessore comunale all’Urbanistica – In conformità con il PIT- PPR regionali il Piano operativo comunale, partendo dalle peculiarità economico-produttive di Collesalvetti si pone l’obiettivo di coniugarle al meglio con l’attenzione alla tematica ambientale, per una crescita equilibrata del territorio urbano e rurale. Coniugazione non sempre semplice in un territorio come il nostro, che per la sua ubicazione strategica, è caratterizzato da una forte rappresentatività di attività produttive, artigianali, industriali e logistiche che sono una fondamentale garanzia di sviluppo e lavoro.”
“Entrando più nel dettaglio del Piano – prosegue Mila Giommetti – una delle scelte che è stata fatta è quella di ridimensionare le vecchie previsioni edificatorie residenziali, in parte per andare incontro alle nuove esigenze del mercato immobiliare, ma soprattutto per inserire ulteriori aree verdi, collegamenti ciclopedonali, spazi di comunità e parcheggi che garantiranno una migliore qualità della vita. Nelle previsioni di nuove edificazioni e recupero del patrimonio edilizio esistente, da attuare nei prossimi cinque anni, su un totale di 12mila metri quadrati, sono riservati all’Edilizia Residenziale Sociale 1500 metri quadrati, per cercare di dare una risposta all’emergenza abitativa in forma più stabile e lungimirante.”
“Particolare attenzione è stata riservata dal Comune alla riqualificazione dell’area di via Picchi con i piani PNNR, – prosegue Mila Giommetti – uno per la Casa di Comunità ed uno per la realizzazione dell’asilo nido, la conferma dell’area sportiva e scolastica, la previsione di un’area turistico recettiva e sosta camper. Altrettanto strategica sarà la riqualificazione dell’area dell’ex Cinema Odeon con un intervento pubblico per la realizzazione di un centro civico, un parcheggio ed un’area pubblica dedicata alle comunità, percorso anche questo non semplice, ma che ha visto l’avvio delle pratiche amministrative per l’acquisizione dell’edificio. Un grande ringraziamento per il lavoro svolto va all’ufficio urbanistica e ai professionisti esterni che hanno collaborato a questo Piano operativo”.