
(AGENPARL) – sab 23 dicembre 2023 APERTURE FESTIVITÀ NATALIZIE LA GRANDE ARCHEOLOGIA
DALLA BASILICA SOTTERRANEA DI PORTA MAGGIORE AI TEMPLI DEL FORO BOARIO
C O M U N I C ATO S TA M PA
Roma, 22 dicembre 2023
I grandi siti archeologici della Soprintendenza Speciale di Roma aprono straordinariamente durante
le festività e nel mese di gennaio: dalla Basilica sotterranea di Porta Maggiore ai Templi del Foro
Boario, dalle Terme di Caracalla al Tempio di Minerva Medica, Villa di Livia e l’Arco di Malborghetto.
“È un impegno importante aprire luoghi iconici dell’archeologia, dando la possibilità di visitarli in
giorni festivi e prolungando le aperture anche durante il mese di gennaio: un’opportunità straordinaria
per visitare siti non sempre aperti al pubblico”, dice Daniela Porro Soprintendente Speciale di Roma.
Dopo una lunga chiusura dovuta al restauro degli stucchi e al monitoraggio ambientale, riapre al
pubblico la Basilica sotterranea di Porta Maggiore, un sito unico, reso ancor più affascinante dal
mistero sulla sua funzione. Sotto la guida della responsabile del sito Simona Morretta, con la direzione
scientifica di Chiara Scioscia Santoro, il restauro ha interessato gli splendidi stucchi figurati della navata
sinistra che riproducono figure femminili, tempietti campestri, oggetti sacri e strumenti musicali.
Jerome Carcopino attribuisce il complesso alle proprietà di Tito Statilio Tauro, accusato di pratiche
magiche da Agrippina, madre di Nerone, e che, per non subire l’onta del processo, si tolse la vita nel
53 dopo Cristo. Tito Statilio Tauro avrebbe fatto parte di una setta misterica neopitagorica, che fornì il
pretesto per le accuse. Un’altra interpretazione vede la basilica come luogo di sepoltura della
importante famiglia romana.
A gennaio sarà possibile riscoprire i Templi del Foro Boario, in due giornate di aperture straordinarie:
Il Tempio di Portunus, a pianta rettangolare, importante testimonianza dell’architettura romana antica
pressoché integra nella sua struttura e il Tempio rotondo (di Ercole vincitore), considerato il più antico
edificio in marmo di Roma.
Nella seconda metà di gennaio riaprirà le sue porte al pubblico anche il Tempio di Minerva Medica in
via Giolitti. L’edificio eretto nel IV secolo dopo Cristo presenta una pianta centrale decagonale
polilobata e una cupola di 25 metri di diametro. Si trattava di un’aula con funzione di rappresentanza
di età imperiale, che doveva appartenere a un grande complesso architettonico residenziale
tardoantico. La forma peculiare e le imponenti dimensioni ne hanno fatto l’oggetto di studi e disegni
da parte di artisti e architetti fin dal Rinascimento e uno dei simboli dell’Esquilino.
Durante la mattinata del 25 dicembre si potranno visitare le Terme di Caracalla, aperte
eccezionalmente il giorno di Natale dalle 9 alle 13 e il 1° gennaio. Con la direzione di Mirella Serlorenzi,
il classico percorso di visita è di volta in volta valorizzato da novità, l’ultima delle quali è la mostra per
il centenario di Italo Calvino: Sfida al labirinto. Calvino, le città, i ritratti di Tullio Pericoli.
Apertura straordinaria gratuita il 1° gennaio a Villa di Livia, aperta anche il 26 dicembre, all’Arco di
Malborghetto, fruibile nel fine settimana dell’Epifania, 6 e 7 gennaio, e al Drugstore Museum.
INFORMAZIONI
T E R ME DI C A R ACA L L A : 25 dicembre 9 – 13, 1° gennaio 9 – 16.30 ultimo accesso un’ora prima
della chiusura del sito e la mostra chiude mezz’ora prima della chiusura del sito.
B A S I L I CA S OT T E R R A NE A DI P ORTA M AGGI OR E : 29 dicembre – 3, 12 e 19 gennaio.
Tre turni di visita alle 10, alle 11 e alle 12 con prenotazione obbligatoria sul sito di Coopculture.
T E MP L I F OR O B OA R I O : 7 e 21 gennaio.
Due turni di visita alle 10 e alle 11.30 con prenotazione obbligatoria sul sito di Coopculture.
T E MP I O DI M I NE RVA DI M E DI CA : 14 e 28 gennaio.
Due turni di visita alle 14 e alle 15 con prenotazione obbligatoria sul sito di Coopculture.
APERTURE GRATUITE
V I L L A DI L I V I A : 26 dicembre 9.30 – 13.30 e 1° gennaio 8.30 – 16.30
A R CO DI M A L B OR GH E T TO : 1° gennaio 8.30 – 12.30, 6 gennaio 9.30 – 13.30 e 7 gennaio 9.30 16.30.
D R U GSTOR E M U S E U M 1° gennaio 9 – 17.