
(AGENPARL) – sab 23 dicembre 2023 COMUNICATO STAMPA
LA “NATIVITÀ” DI PIETRO NEGRONI DELLA GALLERIA
“DEVANNA”, TEMPORANEAMENTE AL CASTELLO DI
IL 25 DICEMBRE IL MANIERO BARESE SARÀ
ECCEZIONALMENTE APERTO AL PUBBLICO DALLE 9
ALLE 13
La natività attraverso l’arte, per dare luce al legame tra fede e bellezza.
Per l’intero periodo natalizio, la cappella del Castello svevo di Bari avrà un
ospite illustre: la “Natività” di Pietro Negroni detto “Lo Zingarello”.
L’opera, olio su tavola, databile intorno alla metà del Cinquecento, che fa
parte del nucleo di collezioni della Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e
Rosaria Devanna”, situata a Bitonto nel palazzo Sylos Calò, rappresenta
un’inconsueta iconografia: è san Giuseppe a mostrare il Bambino discostando
il panneggio e non la Madonna, dettaglio probabilmente dovuto alla maggiore
attenzione riservata al culto del santo in quell’epoca.
Questa stessa composizione, sebbene rovesciata, si ritrova nella Natività che il Negroni
realizza assieme a Girolamo Cardillo per la chiesa di san Domenico di Aversa. In entrambe
si ritrova la medesima disposizione del lenzuolo su cui giace Gesù bambino, la presenza
degli angeli musicanti e lo sfondo campestre. Anche questa natività, come tutte le
opere del Negroni, non nasconde le influenze del Polidoro da Caravaggio.
«L’opera dalla grande vitalità espressiva – commenta il delegato alla
Direzione regionale Musei Puglia, arch. Francesco Longobardi – seppur
ospite temporaneo della piccola cappella dalle forme classiche del Castello di
Bari, si integra perfettamente con l’ambiente, favorendo una maggiore immersione
nell’atmosfera natalizia. L’iniziativa diventa anche occasione per avvicinare i
visitatori del maniero barese all’intera raccolta in cui la “Natività” del Negroni
rientra: oltre 472 opere tra dipinti e disegni databili dal XVI secolo al XX secolo, di cui
253 attualmente esposte nella Galleria “Devanna” di Bitonto».
Inoltre, il Castello di Bari quest’anno sarà eccezionalmente aperto anche il giorno di Natale
dalle 9.00 alle 13.00.
Con cortese richiesta di diffusione.
L’Ufficio Comunicazione della Direzione regionale Musei Puglia.
Direzione regionale Musei Puglia
Via Pier l’Eremita 25b – 70122 Bari
Ufficio Comunicazione
http://musei.puglia.cultura.gov.it/musei/
Per cancellare il tuo indirizzo di posta elettronica dalla nostra lista rispondi a questa e-mail con oggetto CANCELLAMI or
UNSUBSCRIBE.