
(AGENPARL) – mer 20 dicembre 2023 LA PROVINCIA DI RIMINI
IN CIFRE
Progetto a cura di:
Ufficio Statistica
Provincia di Rimini
Referente:
Cristiano Attili
Edizione 2023
TERRITORIO E AMBIENTE
POPOLAZIONE
IMPRESE
LAVORO E OCCUPAZIONE
TURISMO
AGRICOLTURA
ISTRUZIONE
INCIDENTI STRADALI
TERRITORIO E AMBIENTE
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
PROFILO STRUTTURALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI
Principali dati territoriali – Anno 2022
TERRITORIO
Altitudine (metri s.l.m.)
Numero di Comuni
di cui : Piccoli Comuni ( 100%
% soci > 50%
—–
% amministratori > 50%
Forte
(% cariche + % quote) >= 4/3
% soci >= 60%
—–
% amministratori >= 60%
Esclusiva
100% cariche + 100% quote
100% soci
Titolare
100% amministratori
IMPRESE
LAVORO E OCCUPAZIONE
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
LA SERIE STORICA
CONDIZIONE PROFESSIONALE E INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Anni 2018 – 2022
Occupati
Disoccupati
Inattivi (15-64 anni)
Tasso di Occupazione (15-64 anni)
Tasso di Disoccupazione (15-64 anni)
Tasso di Inattività (15-64 anni)
150.785
147.247
138.863
144.958
144.752
13.324
12.741
15.337
11.551
9.994
54.055
57.784
63.007
61.394
64.112
Fonte: Istat
Occupati
154.000
Tasso di Occupazione (15-64 anni)
152.000
150.000
148.000
146.000
144.000
142.000
140.000
138.000
136.000
134.000
Disoccupati
24.000
Tasso di Disoccupazione (15-64 anni)
22.000
20.000
18.000
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
75.000
Tasso di Inattività (15-64 anni)
Inattivi (15-64 anni)
80.000
70.000
65.000
60.000
55.000
50.000
45.000
40.000
LAVORO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
FORZE DI LAVORO
Anno 2022
Maschi
OCCUPATI
79.313
DISOCCUPATI
4.570
FORZE DI LAVORO (15 anni e oltre)
INATTIVI (15-64 anni)
Maschi
Femmine Totale
83.883
24.104
65.439 144.752
5.424
9.994
70.863 154.746
40.008 64.112
54,8%
45,7%
54,2%
37,6%
Femmine
45,2%
54,3%
45,8%
62,4%
Fonte: Istat
OCCUPATI 15 – 89 ANNI CLASSI DI ATTIVITA’ ECONOMICA (ATECO 2007)
Anno 2022
Provincia di Rimini
AGRICOLTURA
1.461
35.336
INDUSTRIA
Regione Emilia-Romagna
24,4%
65.988
668.991
33,4%
26,9%
di cui: Costruzioni
8.463
126.546
26.873
18,6%
542.446
27,1%
20,2%
107.955
74,6%
63,3%
69,3%
33.813
23,4%
360.310
18,0%
19,7%
di cui: Commercio alberghi e ristoranti
altre attività dei servizi
Totale
74.142
51,2%
905.983
45,3%
49,7%
144.752
100,0%
100,0%
100,0%
Fonte: Istat
63,3%
74,6%
69,3%
33,4%
26,9%
Regione Emilia-Romagna
Italia
24,4%
Provincia di Rimini
AGRICOLTURA
LAVORO
Industria escluse costruzioni
SERVIZI
Italia
874.935
INDUSTRIA
SERVIZI
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Anno 2022 (valori percentuali)
Provincia di Rimini
Tassi e Classi di Età
Maschi
Femmine
Totale
Differenza di
genere (F-M)
Emilia
Romagna
Italia
TASSO DI OCCUPAZIONE
15-24 anni
15-29 anni
18-29 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
15-64 anni
20-64 anni
15-89 anni
-10,2
-12,3
-22,0
-21,7
-14,8
-16,0
-13,0
TASSO DI DISOCCUPAZIONE
15-24 anni
25-34 anni
15-34 anni
35-49 anni
20-64 anni
15-64 anni
50-74 anni
15-24 anni
15-29 anni
18-29 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
15-64 anni
20-64 anni
15-89 anni
-13,1
-15,1
-18,8
-10,7
-15,8
-17,6
-12,4
-14,1
-15,1
-12,6
TASSO DI INATTIVITA’
15-24 anni
15-29 anni
18-29 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
15-64 anni
15 anni e più
TASSO DI ATTIVITA’
Fonte: Istat
LAVORO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
LA SERIE STORICA
LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO NON AGRICOLO
Anni 2014 – 2021
98.694
N° lavoratori dipendenti
Maschi
Femmine
Retribuzione Media Annua (€)
RMA (€) – Differenza di genere (F-M)
Numero Medio di Giornate Retribuite
GR – Differenza di genere (F-M)
99.034 101.695 108.132 111.044 113.166 105.858 111.483
49.278
49.416
50.110
48.924
51.824
49.871
54.995
53.137
56.604
54.440
57.747
55.419
54.915
50.943
57.828
53.655
15.507
15.685
16.098
15.873
15.940
16.213
14.926
16.068
-6.187
-6.154
-6.241
-6.254
-6.186
-6.303
-6.086
-6.517
205,2
204,4
208,8
206,3
205,8
206,7
186,4
199,5
-19,0
-18,3
-19,3
-19,9
-19,4
-19,6
-21,3
-23,6
Fonte: INPS
Lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo
120.000
98.694
99.034
101.695
50,1%
49,4%
49,0%
108.132
111.044
113.166
49,1%
49,0%
49,0%
105.858
111.483
100.000
80.000
48,1%
48,1%
Femmine
60.000
Maschi
40.000
20.000
49,9%
50,6%
51,0%
50,9%
51,0%
51,0%
51,9%
51,9%
Retribuzione Media Annua (€)
16.500
RMA (€) – Differenza di genere (F-M)
-5.900
-6.000
16.000
-6.100
15.500
-6.200
-6.300
15.000
-6.400
14.500
-6.500
14.000
-6.600
Numero Medio di Giornate Retribuite
215,0
GR – Differenza di genere (F-M)
-15,0
-16,0
210,0
-17,0
205,0
-18,0
200,0
-19,0
195,0
-20,0
190,0
-21,0
-22,0
185,0
-23,0
180,0
-24,0
175,0
-25,0
LAVORO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO NON AGRICOLO PER CLASSE DI ATTIVITA’ ECONOMICA
Anno 2021
LAVORATORI
DIPENDENTI
ATECO 2007
Estrazione di minerali da cave e miniere
Attivita’ manifatturiere
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
NUMERO MEDIO
GIORNATE RETRIBUITE
Diff. Genere (F-M)
Diff. Genere (F-M)
31.345,11
-2.426,23
303,6
-13,3
12.743 5.700
18.443
25.542,37
-8.587,52
266,2
-20,5
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
36.062,71
-12.156,04
291,8
-17,6
Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita’ di gestione dei rifiuti e risanamento
29.679,00
-1.112,05
270,5
Costruzioni
5.806
6.409
18.047,79
-2.021,81
222,4
Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli
7.797 8.695
16.492
19.141,13
-7.053,83
239,7
-22,8
5.759
20.530,04
-785,86
241,3
12.989 17.886
30.875
6.621,79
-1.134,10
109,3
1.693
24.627,77
-10.839,37
275,7
1.105 1.075
2.180
41.594,05
-17.058,54
294,7
15.454,24
-8.315,31
230,9
-10,4
Trasporto e magazzinaggio
4.760
Attivita’ dei servizi di alloggio e di ristorazione
Servizi di informazione e comunicazione
Attivita’ finanziarie e assicurative
Attivita’ immobiliari
Attivita’ professionali, scientifiche e tecniche
900 2.351
3.251
18.622,97
-6.724,83
246,1
5.485 5.140
10.625
13.843,70
-3.398,94
192,1
760 3.005
3.765
13.746,05
-1.230,46
205,0
Sanita’ e assistenza sociale
1.002 3.992
4.994
16.622,90
-4.969,03
251,6
-20,8
Attivita’ artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
2.045 1.166
3.211
7.377,96
-964,83
106,3
754 1.727
2.481
12.875,63
-7.377,87
212,0
-19,0
12.337,09
-4.896,33
236,8
-55,3
57.828 53.655 111.483
16.068,42
-6.516,52
199,5
-23,6
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
Istruzione
Altre attivita’ di servizi
Attivita’ di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
Totale
Fonte: INPS
LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO NON AGRICOLO PER CLASSI D’ETA’
Anno 2021
LAVORATORI DIPENDENTI
Classi d’età
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
Diff. Genere (F-M)
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Diff. Genere (F-M)
Fino a 24 anni
8.747
7.093
15.840
6.098,13
-2.201,92
110,7
-25,3
Tra 25 e 39 anni
17.720
16.744
34.464
15.024,05
-4.984,75
204,4
-25,7
Tra 40 e 64 anni
30.004
28.891
58.895
19.584,46
-9.262,17
222,6
-28,1
65 anni e oltre
1.357
2.284
10.308,80
-2.793,58
150,1
Totale
57.828
53.655 111.483
16.068,42
-6.516,52
199,5
LAVORATORI
DIPENDENTI
Tra 25 e
39 anni
30,91%
Fino a
24 anni
14,21%
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
-23,6
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Tra 40 e
64 anni
52,83%
65 anni
e oltre
2,05%
Fino a 24
Tra 25 e 39
Tra 40 e 64
65 anni e
oltre
Fino a 24
Tra 25 e 39
Tra 40 e 64
65 anni e
oltre
Fonte: INPS
LAVORO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO NON AGRICOLO PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Anno 2021
Tipologia
contrattuale
LAVORATORI DIPENDENTI
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Diff. Genere (F-M)
Diff. Genere (F-M)
Tempo determinato
13.203
12.824
26.027
8.798,21
-1.589,35
140,8
Tempo indeterminato
34.986
27.669
62.655
23.082,45
-8.036,94
266,5
-10,9
9.639
13.162
22.801
5.093,36
-582,12
53.655 111.483
16.068,42
-6.516,52
199,5
-23,6
Stagionale
Totale
57.828
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
LAVORATORI DIPENDENTI
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Tempo
indeterminato
56,20%
Tempo
determinato
23,35%
Stagionale
20,45%
Tempo
determinato
Tempo
indeterminato
Tempo
determinato
Stagionale
Tempo
indeterminato
Stagionale
Fonte: INPS
LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO NON AGRICOLO PER QUALIFICA
Anno 2021
LAVORATORI DIPENDENTI
Qualifica
Diff. Genere (F-M)
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
Diff. Genere (F-M)
Operai
39.799
27.406
67.205
12.566,20
-7.060,60
177,5
-47,9
Impiegati
12.085
21.847
33.932
22.026,29
-11.097,74
249,3
-25,7
Quadri
1.414
59.273,81
-15.857,12
293,8
Dirigenti
144.896,40
-19.507,32
302,7
4.693
3.885
8.578
8.900,46
-2.088,58
156,8
-18,6
28.326,62
-18.489,47
258,7
-75,1
53.655 111.483
16.068,42
-6.516,52
199,5
-23,6
Apprendisti
Altro
Totale
57.828
LAVORATORI DIPENDENTI
Operai
60,3%
Impiegati
30,4%
Altro
Apprendi
Fonte: INPS
RETRIBUZIONE MEDIA ANNUA
LAVORO
Dirigenti
Quadri
RETRIBUZIONE MEDIA
ANNUA
NUMERO MEDIO GIORNATE
RETRIBUITE
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
GLOSSARIO
– Attività (Tasso di): Esprime la percentuale di popolazione che appartiene alle forze di lavoro (la somma degli
occupati e dei disoccupati). Si calcola mediante il rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro in una
determinata classe di età e la popolazione totale di quella stessa classe d’età, moltiplicato 100.
– Disocuppati: Le persone non occupate tra 15 e 74 anni che hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca
di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana a cui le informazioni sono riferite e sono disponibili
a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, oppure inizieranno un lavoro
entro tre mesi dalla settimana a cui le informazioni sono riferite e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare
un’attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.
– Disoccupazione (Tasso di): Esprime la percentuale di disoccupati sulla popolazione attiva nel mercato del
lavoro. Si calcola mediante il rapporto tra i disoccupati in una determinata classe d’età e l’insieme di occupati e
disoccupati di quella stessa classe d’età, moltiplicato 100.
– Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e quelle disoccupate
– Inattivi: Le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, cioè quelle non classificate come occupate o
disoccupate.
– Inattività (Tasso di): Esprime la percentuale di popolazione che non partecipa al mercato del lavoro
(popolazione inattiva). Si calcola mediante il rapporto tra le persone inattive in una determinata classe di età e la
corrispondente popolazione totale di quella stessa classe d’età, moltiplicato 100.
– Lavoratore dipendente del settore privato non agricolo: Lavoratore che ha avuto almeno un versamento
contributivo per lavoro dipendente nel corso dell’anno osservato. Sono esclusi i dipendenti pubblici per i quali
non vige l’obbligo della contribuzione per le prestazioni temporanee.
– Occupati: sono le persone di 15 anni e oltre che nella settimana a cui le informazioni sono riferite (settimana di
riferimento):
i) Hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo;
ii) Hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano
abitualmente;
iii) Sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie, cassa integrazione o malattia).
– Occupazione (Tasso di): Esprime la percentuale di popolazione occupata. Si calcola mediante il rapporto tra gli
occupati in una determinata classe d’età e la popolazione totale di quella stessa classe d’età, moltiplicato 100.
– Retribuzione annua: la retribuzione annua è data dalla somma delle retribuzioni nell’anno (vale il criterio di
cassa) di tutti i rapporti di lavoro del singolo lavoratore.
LAVORO
TURISMO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
PRINCIPALI DATI SUL TURISMO
Anno 2022
Arrivi
Permanenza Media (giorni)
di cui : ITALIANI
ITALIANI
ESTERI
684.940
ESTERI
Presenze
di cui : ITALIANI
ESTERI
4.098
80.230
167.988
Esercizi ricettivi
Camere
Letti
Fonte: Regione Emilia-Romagna (Rilevazione ISTAT Movimento Ricettivo)
LA SERIE STORICA
MOVIMENTO RICETTIVO
Anni 2012 – 2022
Arrivi
Italiani
Esteri
Totali
733.422
757.417
742.753
670.526
710.425
742.344
756.063
798.849
261.199
389.871
684.940
Presenze Esteri
Fonte: Regione Emilia-Romagna (Rilevazione ISTAT Movimento Ricettivo)
Arrivi
900.000
800.000
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
Arrivi Esteri
500.000
Presenze
Arrivi Italiani
Presenze Esteri
Presenze Italiani
TURISMO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER DESTINAZIONE
(Valori assoluti e Variazioni %)
Anno 2022
ARRIVI
Destinazione
Italiani
Bellaria Igea-Marina
Cattolica
Misano Adriatico
Riccione
Rimini
Altri comuni
PROVINCIA DI RIMINI
314.870
275.166
121.388
726.499
63.493
VAR.%
2022/21
VAR.%
2022/19
-11,8
VAR.%
2022/21
Esteri
67.965
46.955
18.692
113.391
423.064
14.873
684.940
VAR.%
2022/19
-12,8
-12,3
-27,7
-18,2
-14,3
Totali
382.835
322.121
140.080
839.890
78.366
VAR.%
2022/21
VAR.%
2022/19
-12,1
-13,6
PRESENZE
Destinazione
Italiani
Bellaria Igea-Marina
Cattolica
Misano Adriatico
Riccione
Rimini
Altri comuni
PROVINCIA DI RIMINI
615.203
139.507
VAR.%
2022/21
VAR.%
2022/19
-14,0
-13,2
-10,1
VAR.%
2022/21
Esteri
414.574
268.753
109.802
589.163
48.364
VAR.%
2022/19
Totali
-14,6
-27,3
725.005
-15,8
187.871
VAR.%
2022/21
VAR.%
2022/19
-14,1
-12,5
-14,0
-10,8
Fonte: Regione Emilia-Romagna (Rilevazione ISTAT Movimento Ricettivo)
ARRIVI E PRESENZE PER CATEGORIE DI ESERCIZIO
Anno 2022
Arrivi
Presenze
Alberghi + RTA 1 o 2 stelle
12,6%
13,8%
17,4%
25,0%
Alberghi + RTA 3 stelle e 3
stelle sup.
Alberghi + RTA 4 o 5 stelle e
Strutture extra-alberghiere
56,2%
TURISMO
60,5%
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI PROVENIENZA
(Valori assoluti e Variazioni %)
Anno 2022
VAR.%
Provenienza
ITALIA
Abruzzo
Basilicata
Bolzano
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli V.G.
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trento
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto
Totale Italia
UNIONE EUROPEA
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Totale Unione Europea
ALTRI PAESI EUROPEI Bielorussia
Islanda
Moldavia
Norvegia
Russia
Svizzera e Liechtenstein
Turchia
Ucraina
Altri Paesi Europei
Totale Altri Paesi Europa
2022/21
Arrivi
51.579
15.216
32.343
23.319
92.216
464.284
30.469
151.078
28.859
896.215
68.560
10.782
210.787
102.256
11.685
42.420
155.652
42.541
90.723
7.470
205.172
26.129
20.213
3.710 102,8
217 130,9
3.853 190,1
4.635 146,0
1.570 107,9
3.369 458,7
53.320
150.958
2.694
2.886 213,7
1.707
5.982
3.367
810 144,0
17.922
39.430 150,1
5.086 122,5
15.548 209,2
14.443 102,9
30.103
5.728 162,3
9.650 159,6
10.145
6.242 251,3
19.409 285,5
459.126
3.607 705,1
871 294,1
4.166
3.276 377,6
7.358
94.364
3.325 216,1
24.537 447,7
20.997
162.501
VAR.%
2022/19
-17,9
-20,0
-11,0
-11,3
-15,3
-18,1
-12,9
-13,9
-16,4
-11,5
-14,6
-16,7
-11,1
-18,6
-18,7
-42,9
-37,7
-33,2
-17,9
-11,4
-29,3
-15,4
-12,8
-34,7
-22,1
-10,7
-10,0
-33,8
-93,4
-21,8
-36,3
VAR.%
Presenze 2022/21
125.987
61.463
155.865
77.259
323.715
103.007
515.746
93.074
168.941
29.865
310.284
33.862
146.436
526.359
188.516
310.340
39.269
784.579
116.442
117.590
18.822
652 196,4
10.202 190,2
21.646 163,7
5.614 100,9
14.131 555,1
289.302
837.844
8.706 149,5
12.876 293,9
6.818
26.027 124,9
21.155
2.634 185,4
89.204
173.190 148,9
22.053 123,6
63.122 229,9
67.652 104,8
152.737
27.092 160,6
29.354 140,7
40.667
25.659 246,6
79.800 255,4
17.832 657,8
4.246 287,4
20.713
13.401 346,6
35.770
469.849
12.647 160,9
144.891 546,9
120.392
839.741
VAR.% Permanenza
2022/19
Media
-15,2
-16,2
-16,5
-14,0
-12,1
-12,9
-11,9
-19,0
-17,0
-16,7
-20,1
-16,4
-15,0
-10,1
-14,0
-20,5
-34,0
-30,7
-57,1
-47,0
-12,3
-31,0
-16,0
-22,2
-13,4
-10,3
-33,0
-33,4
-14,2
-41,1
-93,4
-10,7
-33,3
segue
TURISMO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
VAR.%
Provenienza
PAESI EXTRAEUROPEI Egitto
Altri Paesi Africa Mediterranea
Sud Africa
Altri Paesi Africa
Argentina
Brasile
Canada
Messico
Altri Paesi o territori Nord Americani
Stati Uniti d’America
Venezuela
Altri Paesi Centro Sud America
Israele
Altri Paesi Asia Occidentale
Corea del Sud
Giappone
India
Altri PaesiAsia
Australia
Nuova Zelanda
Altri Paesi o territori Oceania
Totale paesi Extraeuropei
NON SPECIFICATO
Non Specificato
TOTALE PAESI ESTERI
TOTALE GENERALE
2022/21
Arrivi
1.563
5.489
403 291,3
3.724
2.840 253,2
4.130 143,1
3.908 431,0
731 197,2
-41,7
10.622 122,5
7.506
1.580 244,2
4.622 165,5
3.172 168,8
336 184,7
762 120,2
1.391 147,1
6.431
1.994 367,0
360 373,7
62.608 116,9
705 169,1
684.940
VAR.%
2022/19
VAR.%
Presenze 2022/21
6.817
24.612
1.667 531,4
21.644
11.580 173,2
16.456
18.435 339,7
1.969 147,1
33.717 111,0
2.000
27.860
5.268 240,3
28.713 222,4
7.995 137,5
1.025
2.930 132,5
5.327 149,4
28.896
7.452 345,4
1.900 467,2
2.009
258.290
3.045
-23,8
-22,1
-80,6
-11,1
-56,4
-62,7
-53,2
-27,0
-29,0
-29,3
-14,3
VAR.% Permanenza
2022/19
Media
-15,6
-15,9
-11,1
-89,6
-13,3
-22,1
-46,7
-46,4
-30,2
-26,9
-11,0
-13,0
-12,9
-10,8
Fonte: Regione Emilia-Romagna (Rilevazione ISTAT Movimento Ricettivo)
CAPACITA’ RICETTIVA PER CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI RICETTIVI
Anno 2022
Tipologia e classificazione esercizi ricettivi
ALBERGHIERI
Alberghi 1 stella
Alberghi 2 stelle
Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup.
Alberghi 4 stelle e 4 stelle sup.
Alberghi 5 stelle e 5 stelle sup.
Residenze Turistico Alberghiere
EXTRA-ALBERGHIERI
Campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte
Villaggi turistici
Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale
Agriturismi
Ostelli per la gioventù
Case per ferie
Rifugi (alpini o escursionistici)
Bed and breakfast
Totale PROVINCIA
Esercizi
Camere/
Camere
equivalenti
TURISMO
Bagni
2.145
72.863
143.115
76.088
1.218
2.849
10.722
47.178
8.644
3.230
4.899
19.411
92.329
17.723
8.249
2.945
11.300
49.098
9.049
3.442
1.953
7.367
24.873
4.608
1.655
2.899
2.086
11.632
2.631
6.942
1.628
2.232
4.098
80.230
Fonte: Regione Emilia-Romagna (Rilevazione ISTAT Capacità Ricettiva)
Letti/Letti
equivalenti
167.988
80.696
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER MESE
(Valori assoluti e Variazioni %)
Anno 2022
Totale
ITALIANI
Arrivi
33.865
40.597
81.575
191.592
240.556
528.136
549.258
574.190
225.799
119.946
73.393
74.719
Var % 2022/21
173,7
303,9
604,6
100,0
-10,5
-10,2
-10,2
Var % 2022/19
-62,8
-36,0
-26,1
-30,2
-11,8
-21,1
-18,5
Presenze
136.724
124.867
211.602
451.450
995.474
275.005
180.291
Var % 2022/21
145,1
391,4
Var % 2022/19
-45,9
-18,9
-11,4
-34,3
-10,7
-21,3
-20,0
-10,1
684.940
ESTERI
Arrivi
2.816
4.289
12.375
32.404
51.195
109.578
190.647
141.297
87.895
32.389
11.780
8.275
Var % 2022/21
120,7
103,7
617,4
1.862,7
256,4
176,3
Var % 2022/19
-86,6
-51,8
-36,7
-35,7
-29,8
-18,0
-16,1
-18,8
-21,2
-21,2
-14,3
Presenze
24.184
25.260
52.445
127.317
187.893
523.863
985.252
819.657
430.007
115.614
49.763
40.812
Var % 2022/21
255,0
856,3
240,0
192,2
Var % 2022/19
-65,4
-28,8
-18,7
-29,8
-26,9
-19,8
-16,6
-14,5
-12,9
Arrivi
36.681
44.886
93.950
223.996
291.751
637.714
739.905
715.487
313.694
152.335
85.173
82.994
Var % 2022/21
168,8
328,6
676,6
116,7
Var % 2022/19
-67,2
-37,9
-27,7
-31,0
-21,2
-18,8
TOTALI
Presenze
160.908
150.127
264.047
578.767
390.619
230.054
Var % 2022/21
161,2
450,3
117,3
Var % 2022/19
-50,1
-20,8
-13,0
-33,4
-11,7
-18,1
-15,8
-10,8
Fonte: Regione Emilia-Romagna (Rilevazione ISTAT Movimento Ricettivo)
ARRIVI PER MESE
ARRIVI PER MESE
(Var. % 2022 su anno 2021)
(Var. % 2022 su anno 2019)
676,6
328,6
168,8
116,7
-67,2
-37,9
-27,7
-31,0
PRESENZE PER MESE
PRESENZE PER MESE
(Var. % 2022 su anno 2021)
(Var. % 2022 su anno 2019)
-21,2
-18,8
-18,1
-15,8
450,3
161,2
117,3
-50,1
-20,8
-13,0
-33,4
-11,7
TURISMO
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
CAPACITA’ RICETTIVA PER TIPOLOGIA DI STRUTTURA E COMUNE
Anno 2022
ALBERGHIERO
Comune
Bellaria-Igea Marina
Casteldelci
Cattolica
Coriano
Gemmano
Maiolo
Misano Adriatico
Mondaino
Montecopiolo
Montefiore Conca
Montegridolfo
Montescudo-Monte Colombo
Morciano Di Romagna
Novafeltria
Pennabilli
Poggio Torriana
Riccione
Rimini
Saludecio
San Clemente
San Giovanni In Marignano
San Leo
Sant’Agata Feltria
Santarcangelo Di Romagna
Sassofeltrio
Talamello
Verucchio
Provincia Di Rimini
Esercizi
1.043
2.145
Camere/
Camere
Letti/Letti
equivalenti equivalenti
11.400
22.240
9.128
18.502
3.916
7.860
12.935
25.048
34.823
68.085
72.863
143.115
EXTRA-ALBERGHIERO
Esercizi
1.953
Camere/
Camere
Letti/Letti
equivalenti equivalenti
1.558
5.396
1.084
4.000
2.377
8.908
1.193
3.571
7.367
24.873
TOTALE
Esercizi
1.555
4.098
Camere/
Camere
Letti/Letti
equivalenti equivalenti
12.958
27.636
9.320
19.149
5.000
11.860
15.312
33.956
36.016
71.656
80.230
167.988
Fonte: Regione Emilia-Romagna (Rilevazione ISTAT Capacità Ricettiva)
GLOSSARIO
– Altri Comuni: tutti quei comuni che non ricadono in una delle altre categorie.
– Arrivi: Numero di clienti arrivati, distinti per paese estero o regione italiana di residenza che hanno effettuato il
check in nell’esercizio ricetivo nel periodo considerato.
– Esercizi Alberghieri: Include gli alberghi da 1 a 5 stelle, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, le
pensioni, i motel, gli alberghi meublè o garnì e tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali
sono assimilabili agli alberghi.
– Esercizi Extra-Alberghiero: Sono divisi in ESERCIZI COMPLEMENTARI (campeggi e le aree attrezzate per camper e
roulotte, i villaggi turistici, gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, gli alloggi agro-turistici, le case per
ferie, gli ostelli) ed ALLOGGI PRIVATI IN AFFITTO (Bed and breakfast e altri alloggi privati).
– Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato.
– Permanenza Media: Rapporto tra il numero di presenze e il numero di arrivi registrati negli esercizi ricettivi.
TURISMO
AGRICOLTURA
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
LA SERIE STORICA
IMPRESE AGRICOLE ATTIVE
Anni 2015-2022
Codice Ateco (A – Agricoltura, silvicoltura e pesca)
Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali
Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
Pesca e acquacoltura
Totale Agricoltura
2.478
2.708
2.440
2.670
2.296
2.524
2.382
2.605
2.350
2.567
2.310
2.519
2.314
2.519
2.275
2.478
Fonte: Regione Emilia-Romagna
Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali
2.550
Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
2.500
2.450
2.400
2.350
2.300
2.250
2.200
2.150
480.000
480.000
Cereali
460.000
440.000
420.000
420.000
400.000
400.000
380.000
380.000
360.000
360.000
340.000
340.000
Cereali
460.000
440.000
320.000
320.000
300.000
300.000
ESTIMATIVE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE VEGETALI (QUINTALI RACCOLTI PER TIPOLOGIA DI COLTURA)
Anni 2015-2022
Cereali
Colture Frutticole
Colture Industriali
Colture Ortive
Leguminose da granella
371.225
259.523
9.825
475.340
8.432
450.050 465.920 393.300 381.220 415.419 469.515 425.206
258.417 215.558 293.870 291.592 294.064 278.561 289.061
11.584
5.922 11.567 17.215 10.454 10.335 10.245
473.010 448.630 480.571 459.842 467.137 413.338 404.781
12.388 19.958 26.818 14.554 11.676
9.252 13.634
Fonte: Regione Emilia-Romagna
480.000
300.000
290.000
280.000
270.000
260.000
250.000
240.000
230.000
220.000
210.000
200.000
Cereali
460.000
440.000
420.000
400.000
380.000
360.000
340.000
320.000
300.000
20.000
18.000
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
Colture Frutticole
500.000
Colture Industriali
Colture Ortive
480.000
460.000
440.000
420.000
400.000
380.000
360.000
30.000
Leguminose da granella
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
AGRICOLTURA
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
STATISTICHE ESTIMATIVE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE VEGETALI
Anno 2022
Coltura
CEREALI
Pianura
Collina
Montagna
Totale
Superficie
Superficie
Superficie
Superficie
(q.li per ha) Q.li Raccolti
(q.li per ha) Q.li Raccolti
(q.li per ha) Q.li Raccolti
(q.li per ha) Q.li Raccolti
3.449
167.670
5.261
255.503
2.033
8.759
425.206
Frumento tenero
Frumento duro
Segale
Avena
Triticale
Sorgo
Altri cereali
COLTURE ORTIVE
Cardi
Patata comune
Fragola
Cavolfiore e cavolo broccolo
Cavolo cappuccio
Cavolo verza
Altri cavoli
Porro
Sedano
Lattuga
Indivia (riccia e scarola)
Spinacio
Asparago
Radicchio o cicoria
Carciofo
Bietola da costa
Broccoletto di rapa
Prezzemolo
Pomodoro
Pomodoro da industria
Melanzana
Zucchina
Popone o melone
Peperone
Carota e pastinaca
Cipolla
Barbabietola da orto
Ravanello
Finocchio
Pisello
Fagiolo e fagiolino
Fava fresca
COLTURE INDUSTRIALI
Colza
Girasole
Barbabietola da zucchero
COLTURE FRUTTICOLE
Pesco
Nettarina
Albicocca
Ciliegio
Susino
Actinidia o kiwi
Nocciole
Mandorle
Castagne
Melograno
Olivo
Vite per uva da vino
LEGUMINOSE DA GRANELLA
Pisello proteico
Fava da granella
Lenticchia
TOTALE
1.708
1.112
81.130
53.932
20.634
5.200
1.978
4.556
2.157
1.989
124.028
79.560
39.699
2.210
5.336
4.190
1.320
3.865
3.101
1.194
205.158
133.492
61.653
7.410
7.314
8.746
1.231
303,0
372.425
258,5
32.314
1.369
298,5
404.781
490,0
425,0
350,0
370,0
397,0
363,0
352,0
321,0
415,0
329,0
350,0
274,0
270,0
278,0
130,4
225,0
475,0
360,0
290,0
331,0
150,0
285,0
400,0
290,0
325,0
175,0
349,0
280,0
4.410
26.350
3.500
14.800
4.764
3.267
2.247
10.790
156.275
9.450
16.714
6.750
6.950
1.564
1.350
9.025
10.080
18.850
21.846
4.200
3.705
9.600
1.740
10.470
9.520
305,0
360,0
331,0
150,0
260,0
16.165
3.960
9.599
490,0
369,7
350,0
370,0
397,0
363,0
352,0
321,0
415,0
329,0
350,0
274,0
270,0
278,0
130,4
225,0
475,0
360,0
290,0
331,0
150,0
285,0
400,0
290,0
325,0
175,0
349,0
272,0
4.410
42.515
3.500
14.800
4.764
3.267
2.247
10.790
156.275
9.450
16.714
6.750
1.311
6.950
1.564
1.350
9.025
14.040
18.850
31.445
4.500
3.705
9.600
1.740
10.470
10.200
1.360
6.639
3.606
10.245
137,5
5.525
3.546
137,5
9.071
1.843
173.605
2.260
115.343
4.119
289.061
200,0
120,0
400,0
450,0
178,0
171,0
2.800
34.800
28.350
21.004
1.870
1.152
8.208
14.872
59.171
1.050
1.037
200,0
120,0
280,0
315,0
139,6
171,0
8.400
6.300
1.396
2.394
24.388
70.621
1.700
1.776
200,0
120,0
369,2
417,5
175,0
171,0
3.200
43.200
34.650
22.400
2.570
1.344
10.602
39.260
129.792
9.043
4.591
13.634
1.403
7.616
2.295
2.184
3.698
9.800
7.099
102,7
729.382
8.081
411.357
2.188
15.247
Fonte: Regione Emilia-Romagna
AGRICOLTURA
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
PRODUZIONE LORDA VENDIBILE (PLV)
Anno 2022 (Dati in migliaia di euro correnti)
Variazioni % su anno precedente
COLTIVAZIONI ERBACEE
Orticole in pieno campo (di cui)
Lattuga
Zucchina
Spinacio
Patata
Melanzana
Orticole in serra (di cui:)
Cetriolo
Melanzana
Fragole
Cereali (di cui:)
Grano tenero
Grano duro
Foraggere (di cui) 1
Erba medica
Altre erbacee (di cui) 2
Funghi coltivati
Leguminose e industriali 3
COLTIVAZIONI FRUTTICOLE
Olivo
Albicocco
Pesco
Nettarine
Ciliegio
ZOOTECNIA
Carni (allevamenti) (di cui:)
Avicoli
Suini
Conigli
Bovini
Produzioni animali
Uova4
Latte
Miele
TOTALE PLV
Migliaia €
76.844
Prezzo
Quantità
23.338
8.986
3.428
1.671
1.594
1.037
5.351
1.920
1.350
17.948
8.001
7.008
2.096
11.382
9.860
17.674
15.768
1.151
-19,9
105,7
-10,7
-28,2
-10,3
-14,4
-11,1
-16,7
-20,2
-13,1
-10,6
-20,8
-27,2
17.523
4.543
3.730
2.688
2.592
2.166
-14,8
-14,3
-13,8
-14,8
52.056
27.240
20.017
2.646
2.245
1.907
24.816
19.807
4.439
-13,3
-15,2
146.423
Fonte: Camera di Commercio della Romagna – Rapporto sull’Economia 2022 e prospettive
Il raggruppamento comprende Erba medica, Prati e pascoli intesi come Foraggi destinati alla vendita
Il raggruppamento comprende Florovivaismo, Funghi coltivati, Orticole portaseme
Il raggruppamento comprende Fava, Cece, Pisello proteico, Soia, semi oleosi di Colza e di Girasole
Comprende anche le uova di Quaglia
GLOSSARIO
– PLV: Tale aggregato economico deriva dall’attività delle imprese agricole provinciali ed è valorizzato ai prezzi
base alla produzione. I dati delle superfici, produzioni e prezzi sono forniti dal Servizio Territoriale Agricoltura,
Caccia e Pesca della provincia di Rimini (STACP RN Regione Emilia-Romagna). Le aggregazioni, le elaborazioni e la
determinazione degli effetti prezzo e quantità sono svolte dall’Ufficio Statistica e Studi della Camera di
commercio della Romagna
– SAU (Superficie Agricola Utilizzata): L’insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e
pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita ed
effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. È esclusa la superficie investita a funghi in grotte,
sotterranei o appositi edifici
AGRICOLTURA
ISTRUZIONE
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
LA SERIE STORICA
ALUNNI PER GRADO DI SCUOLA
Anni Scolastici 2012/2013 – 2022/2023
12/13
13/14 14/15
15/16
16/17 17/18
18/19
19/20 20/21
21/22
22/23
9.298
9.375
9.131
8.862
8.614
8.482
8.315
7.896
7.471
7.126
6.920
15.514 15.684 15.924 16.270 16.247 16.140 15.864 15.573 15.218 14.672 14.490
9.582
9.556
9.343
9.246
9.370
9.498
9.749
9.919
9.977
9.961
9.856
13.536 14.232 14.555 14.545 14.657 14.815 14.735 15.020 15.148 15.828 15.834
Alunni scuola infanzia
Alunni scuola primaria
Alunni scuola Sec. I° grado
Alunni scuola Sec. II° grado
Fonte: La scuola Riminese – Provincia di Rimini
10.000
16.500
Alunni scuola infanzia
9.500
Alunni scuola primaria
16.000
9.000
15.500
8.500
15.000
8.000
14.500
7.500
14.000
7.000
12/13 13/14 14/15 15/16 16/17 17/18 18/19 19/20 20/21 21/22 22/23
12/13 13/14 14/15 15/16 16/17 17/18 18/19 19/20 20/21 21/22 22/23
10.500
16.500
Alunni scuola Sec. I° grado
Alunni scuola Sec. II° grado
16.000
10.000
15.500
15.000
9.500
14.500
14.000
9.000
13.500
13.000
8.500
12.500
8.000
12.000
12/13 13/14 14/15 15/16 16/17 17/18 18/19 19/20 20/21 21/22 22/23
12/13 13/14 14/15 15/16 16/17 17/18 18/19 19/20 20/21 21/22 22/23
ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’ DELL’ATENEO DI BOLOGNA CON SEDE DI CORSO RIMINI
A.A. 2010/2011 – 2021/2022
Residenti in Provincia
Residenti Fuori Provincia
Totale
2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 2020/21 2021/22
2.076
1.986
1.857
1.714
1.539
1.480
1.451
1.383
1.360
1.259
1.157
4.148
4.001
3.873
3.379
3.299
3.247
3.291
3.290
3.421
3.579
3.674
6.224
5.987
5.730
5.093
4.838
4.727
4.742
4.673
4.781
4.838
4.831
RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’
A.A. 2010/2011 – 2021/2022
2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 2020/21 2021/22
4.530
4.434
4.251
4.119
4.026
4.021
4.145
4.304
4.496
4.878
4.947
3.452
3.375
3.296
3.258
3.237
3.289
3.308
3.365
3.525
3.647
3.754
7.982
7.809
7.547
7.377
7.263
7.310
7.453
7.669
8.021
8.525
8.701
FEMMINE
MASCHI
Totale
Fonte: ISCRITTI
MUR,ALL’UNIVERSITA’
Ufficio Statistica
e Studi
DELL’ATENEO DI BOLOGNA CON SEDE DI CORSO RIMINI
6.224
5.987
RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’
5.730
7.982
5.093
66,6% 66,8%
67,6%
4.838
4.727
4.742
4.673
4.781
4.838
4.831
7.547
7.377
7.263
7.310
7.453
7.669
8.021
43,9%
43,2% 43,2% 43,7%
44,2% 44,6% 45,0% 44,4% 43,9%
8.525
8.701
42,8% 43,1%
66,3% 68,2%
68,7% 69,4% 70,4% 71,6% 74,0% 76,1%
33,4% 33,2% 32,4% 33,7%
31,8% 31,3% 30,6% 29,6% 28,4% 26,0% 23,9%
2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 2020/21 2021/22
Residenti in Provincia
7.809
ISTRUZIONE
Residenti Fuori Provincia
56,8% 56,8% 56,3% 55,8% 55,4% 55,0% 55,6% 56,1% 56,1% 57,2% 56,9%
2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 2020/21 2021/22
FEMMINE
MASCHI
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
IL SISTEMA SCOLASTICO
A.S. 2022/2023
Istituzioni
Scolastiche
Sedi/
Plessi
Classi/
Sezioni
Alunni
STATALE
INFANZIA
PRIMARIE
SECONDARIE I GRADO
SECONDARIE II GRADO
TOTALE GESTIONE STATALE
NON STATALE
INFANZIA
PRIMARIE
SECONDARIE I GRADO
SECONDARIE II GRADO
TOTALE GESTIONE NON STATALE
TOTALE
INFANZIA
PRIMARIE
SECONDARIE I GRADO
SECONDARIE II GRADO
TOTALE
1.920
3.433
13.095
9.336
15.143
41.007
3.487
1.395
6.093
122**
2.208
6.920
14.490
9.856
15.834
47.100
Fonte: La scuola Riminese – Provincia di Rimini
* Le Istituzioni Scolastiche statali di infanzia, primarie e I grado interessano più gradi
** Al conteggio delle Istituzioni scolastiche statali occorre aggiungere un C.P.I.A.
Distribuzione degli studenti Sec. di II° grado
per tipologia di istruzione
A.S. 2022/2023
49,3%
20,5%
Licei
Professionali
30,1%
Tecnici
LICEI
PROFESSIONALI
TECNICI
A.S. 2022/2023
A.S. 2022/2023
A.S. 2022/2023
Liceo
classico
Liceo
linguistico
Liceo
Artistico
Liceo delle
scienze
umane
Liceo
scientifico
Professionale
servizi
commerciali
Professionale
industria e
artigianato
Professio
enog. e
l’osp.
Alberghie
ro 46%
Tecnico per il
settore
tecnologico
Tecnico per
il settore
economico
ISTRUZIONE
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
ISCRITTI NELLE SCUOLE PER COMUNE SEDE DEL PLESSO
A.S. 2022/2023
Comune
Bellaria-Igea Marina
Casteldelci
Cattolica
Coriano
Gemmano
Maiolo
Misano Adriatico
Mondaino
Montecopiolo
Montefiore Conca
Montegridolfo
Montescudo-Monte Colombo
Morciano di Romagna
Novafeltria
Pennabilli
Poggio Torriana
Riccione
Rimini
Saludecio
San Clemente
San Giovanni in Marignano
San Leo
Sant’Agata Feltria
Santarcangelo di Romagna
Sassofeltrio
Talamello
Verucchio
Provincia di Rimini
Infanzia
3.084
6.920
Fonte: La scuola Riminese – Provincia di Rimini
ISTRUZIONE
Primarie
1.579
6.247
14.490
Secondarie I° Secondarie II°
Grado
Grado
4.195
9.856
1.365
2.407
10.580
15.834
Totale
1.903
1.293
1.067
1.274
2.140
1.468
5.618
24.106
1.345
2.862
1.121
47.100
LA PROVINCIA DI RIMINI IN CIFRE
ANNO 2023
ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’ DELL’ATENEO DI BOLOGNA CON SEDE DI CORSO RIMINI PER AREE E GRUPPI DISCIPLINARI E REGIONE DI RESIDENZA
Anno Accademico 2021/2022
Economica,
Artistica, Letteraria e Insegnamento Giuridica e Sociale
Regione di residenza
Educazione e
Formazione
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di TRENTO
PUGLIA
REGIONE ESTERA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
UMBRIA
VALLE D’AOSTA
VENETO
Totale
Arte e Design
Economico
Sanitaria e Agro-Veterinaria
Scientifico
Medico-Sanitario Scienze motorie e
e Farmaceutico
sportive
1.549
Totale
1.045
2.864
4.831
59,3%
11,7%
100,0%