
(AGENPARL) – gio 14 dicembre 2023 Tirocini studenti
di medicina: le precisazioni del Policlinico di Bari
Questa mattina il direttore
generale ha incontrato una delegazione degli studenti spiegando l’obbligatorietà
dei corsi e le corrette tempistiche
Il Policlinico di
Bari ha richiesto ad aprile scorso all’Università l’elenco degli studenti
tirocinanti con il relativo attestato di frequenza del corso base, di competenza
della stessa università. L’attestazione è necessaria per l’accesso al corso
specifico organizzato dal Policlinico per completare l’attività di formazione
sulla sicurezza e per poter ammettere i tirocinanti nei reparti ospedalieri.
Solo ad ottobre l’università
ha inoltrato un generico elenco di studenti privo delle relative attestazioni.
Il Policlinico ha
comunque avviato la prima edizione del corso specifico sulla sicurezza dedicato
agli studenti che stanno facendo tirocinio o che dovranno fare tirocinio nelle
unità operative e sono in programma altre 48 edizioni fino a giugno.
Questa mattina il
direttore generale ha incontrato una delegazione degli studenti spiegando la
situazione e dando disponibilità a organizzare ulteriori corsi di formazione se
l’università trasmetterà nuovi elenchi organizzati sulla base della priorità
dettata dal completamento del corso degli studi.
Ai sensi del testo
unico sulla sicurezza sul lavoro, va ricordato, i tirocinanti sono equiparati
ai lavoratori. Quindi al fine di tutelare la salute e la sicurezza degli
studenti dei corsi di laurea di medicina e delle professioni sanitarie che
devono svolgere i tirocini formativi all’interno delle unità operative del
Policlinico di Bari è necessario che sia completata l’attività di formazione
della durata di 16 ore.
Il corso sulla
sicurezza si articola in 4 ore di formazione generale, seguite da 12 ore di
formazione specifica per rischio elevato, come quello ospedaliero, che devono
svolgersi in presenza e in classi di 35 persone.
Secondo il Protocollo d’intesa tra azienda ospedaliera
e università, firmato nel 2018, le 4 ore di formazione generale devono essere
garantite dall’università e le 12 ore di formazione specifica dal Policlinico
che programma regolarmente i corsi di formazione per i suoi dipendenti.
Ufficio stampa Policlinico Bari
http://www.instagram.com/polibari2020