
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 “Dentro Boldini: invenzione, tecnica, conservazione”, incontro pubblico a
Palazzo dei Diamanti alla scoperta dell’opera di uno dei più grandi artisti
ferraresi della modernità
Presentazione, martedì 12 dicembre alle 17 in Sala Rossetti, del
volume Giovanni
Boldini. Il processo creativo, che racchiude alcune indagini diagnostiche
sulle opere di Giovanni Boldini, tra le quali anche La contessa de Leusse,
di proprietà delle Gallerie d’arte moderna e contemporanea di Ferrara
Comunicato stampa
“Dentro Boldini: invenzione, tecnica, conservazione” è il titolo della
conferenza prevista per domani, 12 dicembre, alle 17 in sala Rossetti
(Palazzo dei Diamanti) in occasione della recente uscita del
volume Giovanni Boldini. Il processo creativo di Gianluca Poldi e Fabio
Frezzato, con contributi di Francesca Dini, Arianna Splendore e Francesca
Lo Russo (edito da Antiga Edizioni e Bottegantica, 2023).
L’incontro in sala Rossetti, in cui intervengono gli stessi Poldi,
Splendore e Lo Russo, offre la possibilità di addentrarsi nell’opera di uno
dei più grandi artisti ferraresi della modernità. A cavallo tra Otto e
Novecento, Giovanni Boldini si è affermato sulla scena
artistica internazionale come uno dei più contesi ritrattisti dell’alta
società. Con il suo stile inconfondibile ha dato vita a effigi che sono
divenute vere e proprie icone e ha saputo rinnovare generi
pittorici tradizionali come la veduta e la natura morta. Il museo a lui
dedicato e la Fondazione Ferrara Arte presentano gli esiti recenti di
ricerche e indagini diagnostiche condotte su dipinti boldiniani, tra cui La
contessa de Leusse, iconica opera custodita presso le Gallerie d’arte
moderna e contemporanea di Ferrara.
Gianluca Poldi (Università di Udine), esperto di analisi scientifiche per
lo studio e la conservazione delle opere d’arte, si concentrerà analizzando
il processo creativo di Boldini. Le indagini recentemente condotte
permettono di fare luce sul disegno sottostante, sulle varianti e sulle
modalità peculiari del celebre ma poco studiato non-finito boldiniano. Farà
emergere così un Boldini sorprendente e radicalmente sperimentatore: l’uso
spregiudicato del fuori fuoco, la ricerca di inquadrature inedite,
l’equilibrio instabile, il movimento, la novità di temi meno esplorati
dalla critica come i suoi paesaggi e le sue vedute di Venezia. Insieme a
lui interverranno Arianna Splendore e Francesca Lo Russo, che del pittore
ferrarese hanno restaurato decine di opere, e racconteranno aspetti tecnici
e problemi conservativi dei dipinti.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
*____*
*In allegato l’immagine dell’opera di Giovanni Boldini La contessa de
Leusse*
*Ufficio stampa – Comunicazione*
*Fondazione Ferrara Arte*
http://www.palazzodiamanti.it
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi
del DL n.196/03. Se questa comunicazione Vi e’
pervenuta per errore, Vi
preghiamo di rispondere a questa e-mail e
successivamente cancellarla dal
Vostro sistema.* *