
(AGENPARL) – lun 04 dicembre 2023 COP28: La laguna veneta protagonista con la Fondazione Venezia
Capitale Mondiale della Sostenibilità
?Venezia, 4 dicembre 2023 – La Cop28, conferenza delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici, che si terrà a Dubai fino al 12 dicembre, vedrà anche la
partecipazione della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità /
Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF).
Due gli appuntamenti in cui la Fondazione sarà protagonista, entrambi
concentrati nella giornata del 5 dicembre.
Al mattino, Alessandro Costa, Direttore Generale della Fondazione, insieme a
Malcolm Turnbull, a capo della Green Hydrogen Organisation, e al viceministro
dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vania Gava, annunceranno dal
Global Renewables Hub della COP28, il “Venice Hydrogen Forum” che si terrà a
Venezia il 23-25 febbraio 2024. Il Forum, pensato per analizzare le strategie per il
trasporto e il commercio dell’idrogeno e dei suoi derivati attraverso oleodotti e
altri mezzi nel Mediterraneo, intende riunire a dibattito le principali aziende
energetiche già attive nel mercato del gas del Mediterraneo, i governi del Nord
Africa, del Sud Europa e del Medio Oriente, nonché gli sviluppatori di energie
rinnovabili e di idrogeno verde, gli operatori dei gasdotti, i clienti europei e le
istituzioni finanziarie pubbliche e private.
Nel pomeriggio la Fondazione, sempre per il tramite del Direttore Alessandro
Costa, rappresenterà quanto fatto nella Città di Venezia all’evento collaterale
“Rafforzare la resilienza urbana di fronte ai cambiamenti climatici” organizzato
da MCR2030 – iniziativa dell’Ufficio delle Nazioni Unite, descrivendo gli sforzi
effettuati dalla Città nel ridurre gli effetti negativi del cambiamento climatico e
spiegherà quali sono state le opere messe in atto per difendere il patrimonio
culturale della città lagunare. Un intervento d’intesa con il Comune di Venezia.
“Venezia, già considerata tra le città modello di protezione del patrimonio
culturale, ha da poco ottenuto da UNDRR, l’ufficio delle Nazioni Unite per la
riduzione del rischio di disastri, il riconoscimento di Centro di Resilienza
(“resilient hub”) – ha dichiarato il Sindaco Luigi Brugnaro, vicepresidente della
Fondazione – vogliamo essere propositivi e proattivi, rappresentando al mondo,
con esempi concreti, come il concetto di sostenibilità sia legato a quello di
crescita economica, affidandosi con fiducia a tecnologia e progresso”.
Nel corso del panel, oltre alla Fondazione interverranno, tra gli altri, il sindaco di
Bonn, il segretario generale dell’ICLEI, il coordinatore delle Nazioni Unite per i
cambiamenti climatici e l’ambiente urbano nell’area asiatica.
«Venezia ha l’esperienza adatta per trasmettere a livello globale la propria messa
in opera positiva di difesa dai cambiamenti climatici. La Fondazione Venezia
Capitale Mondiale della Sostenibilità si dimostra un valido interlocutore agli
occhi del mondo per comunicare il ruolo di Venezia come esempio di utilizzo di
competenze multidisciplinari utili a rigenerare il tessuto socio-economico che
con il passare del tempo si è disperso», ha commentato Renato Brunetta,
Presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità /
Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF).
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation
(FVCMS/VSF)
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la FVCMS/VSF opera per la
realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che
consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa,
turistica) che per secoli hanno reso questi luoghi senza eguali.
La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e
locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi
imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della
FVCMS/VSF sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia,
Università Iuav di Venezia, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto
Marcello, Fondazione Cini, Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston
Consulting Group. Soci co-fondatori della FVCMS/VSF sono: Alilaguna, Almaviva, Amazon, AdSP
del Mare Adriatico settentrionale, Autostrade per l’Italia, Concessioni Autostradali Venete,
Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Cassa Depositi e Prestiti, Consiglio Nazionale delle
Ricerche, Eagle Pictures, Edison, Enfinity, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Fondazione
Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Infinity Hub, Invitalia, Leonardo, Marsilio,
Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, San Lorenzo, Gruppo SAVE, Sorgente Group,
Terna, The European House – Ambrosetti, TIM, Umana, Unicredit, Venice International University.
Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia, presidente della Regione