
(AGENPARL) – mer 29 novembre 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 43 – mercoledì 29 novembre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=11c9a86a5c&e=26396ee207
AuserInforma
————————————————————
Cosenza: Auser inaugura il nuovo ambulatorio “senza confini”. Sarà dedicato principalmente a migranti e senza fissa dimora
La nuova sede dell’Ambulatorio Auser “Senza Confini” è stata inaugurata giovedì 23 novembre a Cosenza, in Via Milelli, in un quartiere storico come la Riforma, punto di congiunzione tra la parte vecchia della città e la nuova. L’ambulatorio, nato il 21 aprile 2010, fornisce assistenza sanitaria di base e specialistica a quella fascia di popolazione migrante ed emarginata. La novità è che può contare su un consistente numero di professionisti che prestano il loro servizio in modo del tutto gratuito e volontario, compresi gli odontoiatri. In più è garantito il trasporto assistito di disabili e anziani con auto attrezzata. Il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Cosenza Franz Caruso, la cui amministrazione ha concesso l’utilizzo della struttura, e a due migranti che si sono impegnati affinché il progetto divenisse realtà nel più breve tempo possibile. «Questo ambulatorio per noi non è solo un’opportunità – ha detto Fofana, uno di loro che fa il mediatore linguistico e
culturale – ma una speranza. È qui che, a migliaia di chilometri da casa, noi ci rivolgeremo quando ce ne sarà bisogno. Ringrazio l’Italia, ma in particolare la Calabria e Cosenza per l’accoglienza e per l’integrazione che ci ha regalato. Questa accoglienza andava ricambiata ed è per questo che abbiamo dato tutto noi stessi per realizzare questo posto». Il frontman dell’ambulatorio “senza confini” è Valerio Formisani, medico degli ultimi in pensione «iniziammo 13 anni fa con un’idea ben precisa: rivolgerci specialmente a chi non aveva diritti. All’epoca erano, e purtroppo sono ancora, i cosiddetti immigrati irregolari. Aver aiutato tanti di loro e tanti senza fissa dimora è stato per me è stato un arricchimento professionale e umano». Ha partecipato all’inaugurazione il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
Fonte: cosenzachannel.it
Auser Toscana celebra con un evento la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
“Solo un uomo debole usa violenza alle donne per illudersi di essere forte” è il titolo di un incontro organizzato da Auser Toscana in programma per il 29 novembre alle 10 presso la sede di via Pier Paolo Pasolini 105 a Sesto Fiorentino. L’incontro si svolge in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne con lo slogan di Auser #educhiamoalrispetto. All’evento partecipano: Diana Correale responsabile Pari Opportunità di Auser Toscana, Francesca Basanieri responsabile Pari Opportunità Regione Toscana, Renato Campinoti vice presidente Auser Toscana. Le conclusioni sono affidate a Lella Brambilla vice presidente Auser Nazionale. Sono 105 le vittime di femminicidio nel nostro Paese nel 2023, e l’anno non è ancora finito.
“Il drammatico fenomeno è trasversale ad ogni età – dice Correale – sono colpite sia le giovani donne che le adulte e le anziane. Occorre intervenire su più livelli e non ultimo quello culturale. Auser ha lanciato un hashtag #educhiamoalrispetto proprio perché è da qui che si parte per contrastare il femminicidio. Come Auser Toscana, oltre a mantenere vivo l’interesse contro la violenza sulle donne, stiamo realizzando un glossario di parole nate per contrastare culturalmente questo terribile fenomeno”.
Auser ha aderito alla Petizione Popolare per il Diritto all’abitare promossa dal Sunia
L’emergenza abitativa, in un quadro socio-economico nel quale un numero crescente di famiglie vede peggiorare la propria condizione, imporrebbe azioni di contrasto, ripetutamente rivendicato dalle parti sociali e che non sono all’attenzione del Governo. Da ultimo la totale assenza nella Legge di Bilancio, tra le altre possibili misure indirizzate al settore, di quelle indirizzate a sostenere le famiglie in affitto in particolare difficoltà economica. Tra le iniziative in campo la petizione popolare “Per il diritto all’abitare” lanciata dal SUNIA, una raccolta di firme da consegnare alla Presidenza della Camera e del Senato contestualmente ad una richiesta di incontro per illustrare le proposte contenute nella petizione. Una mobilitazione nazionale organizzata dal SUNIA è in programma a Roma in Piazza SS. Apostoli, il giorno 29 novembre 2023, dalle ore 14 alle 17.
Sesto Fiorentino (FI), Auser ringrazia i volontari che hanno dato il loro contributo durante l’alluvione
L’Auser di Sesto Fiorentino (FI), a chiusura delle due settimane di emergenza dovute all’alluvione che ha interessato Campi Bisenzio e altri comuni, vuole ringraziare tutti coloro che in questi giorni hanno voluto dare il proprio contributo.
“Quando il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi – racconta il presidente dell’Auser sestese Pier Luigi Pettini – ci ha chiesto la disponibilità a mettere a disposizione i nostri locali per i cuochi della Fic-Emergenze, ci siamo subito attivati non pensandoci nemmeno un minuto. Sono stati dieci giorni intensi, ricchi di emozioni, che ci hanno visto testimoni della grande generosità dei sestesi, che in poche ore ci hanno riempito di generi alimentari di ogni tipo. Il gesto di TC Limonaia che ha organizzato un evento ad hoc per raccogliere fondi per la comunità di Campi Bisenzio, pensando poi a noi, per quanto abbiamo fatto, ci fa enormemente piacere perché testimonia l’apprezzamento per il nostro operato; ne useremo parte per alcune spese cui abbiamo dovuto far fronte ma la maggior parte andrà a favore di Campi Bisenzio, in particolare per la ricostruzione della biblioteca di Villa Montalvo. Grazie quindi al TC Limonaia e a tutti coloro che hanno dato il loro contributo”.
Fonte: piananotizie.it
Dosolo (MN): generazioni unite grazie ai giochi da tavolo
“Un Po di Giochi” è un gruppo di ragazzi con la passione per il gioco da tavolo che ha creato una stretta collaborazione con l’Auser di Dosolo (MN) creando un gruppo giovanile all’interno dell’associazione. Così il progetto si è sviluppato e insieme giovani e anziani portano avanti questo nostro progetto con l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura del gioco da tavolo. L’obiettivo principale è permettere alle persone di conoscere il gioco da tavolo non solo per il divertimento ma anche per dar loro uno strumento per incoraggiare l’interazione con amici, familiari o altri appassionati, per un tema educativo dove lo sviluppo mentale e la creatività crescono e si trasformano attraverso il gioco. Il gioco da tavolo non ha davvero età e oggi il mercato offre tantissime possibilità: per i più piccoli, per persone che non hanno mai giocato a nulla, per curiosi, per giocatori ormai veterani e anche giochi creati per aiutare chi ha problemi intellettivi”.
Il gioco da tavolo aiuta la crescita delle capacità cognitive nei bambini, alla stimolazione mentale negli adulti e al sostegno delle capacità cognitive negli anziani. “Riteniamo che il gioco rappresenti un’attività senza tempo che porta numerosi vantaggi.
Fonte: oglioponews.it
Valpolicella (VR), crescono i trasporti del progetto “Stacco”
Continua a crescere il numero di trasporti per persone anziane, sole o con disabilità, gestiti dall’Auser Valpolicella (VR) con il progetto «Stacco» per i residenti nei comuni di San Pietro in Cariano, Negrar, Marano, Fumane e Sant’Ambrogio. Nel solo mese di settembre sono stati svolti, con le tre automobili di cui dispone l’associazione di volontariato con sede a Pedemonte, un centinaio di servizi da circa tre ore ciascuno. Loretta Marchesini, che coordina il servizio di trasporto con Nadia Cottini afferma: «Contiamo su 13 autisti volontari, oltre che su uno staff di gestione. Desidero ringraziarli perché assistono noi e le persone che aiutiamo con sensibilità e competenza».
Fonte: L’Arena
Gallarate (VA), un incontro per parlare di vaccinazioni
Auser Insieme di Gallarate (VA) conclude l’annuale serie di incontri sulla medicina con un evento che si terrà mercoledì 29 novembre alle 15 presso la sede in via del Popolo 3, sul tema “Parliamo di vaccinazioni”. I relatori saranno:
Dr. Claudio Iametti – Direttore F.F. della Unità Operativa Complessa Distretto di Somma Lombardo, nonché della Casa di Comunità di Lonate Pozzolo
D.ssa Vittoria Frontuto – Direttore della Struttura Complessa Direzione Aziendale Professionale Sanitaria e Sociosanitaria della ASST Valle Olona.
Fonte: varesenews.it
Sartirana (PV), il calendario 2024 sarà dedicato all’artista Beppe Pasciutti
Auser Sartirana Solidale, come ogni anno, realizza un calendario illustrato. Per il 2024 gli animatori volontari dell’Auser locale hanno deciso di dedicarlo a Beppe Pasciutti, orafo che si era imposto come uno degli artisti più talentuosi e riconoscibili del territorio, con opere a volte provocatorie e di impegno sociale e politico, che hanno spaziato dai quadri a veri e propri gioielli d’autore. Il prossimo anno ricorreranno i primi cinque anni dalla sua prematura scomparsa, avvenuta nel 2019 a 68 anni. «Pasciutti– dice la presidente dell’Auser locale, Giancarla Panizza – è stato un artista a tutto tondo, disegnatore orafo, pittore, scultore, ha scritto e recitato testi. Insomma è stato un personaggio che ha lasciato un segno nella comunità locale. Innamorato della sua Lomellina e dell’ambiente naturale, l’ha spesso rappresentata nelle sue opere. Da qui la nostra decisione di dedicare alle opere di Beppe Pasciutti il calendario illustrato».
Fonte: La Provincia Pavese
Camerino (MC), verità e salute contro le fake news
“Verità e salute contro le fake news. La salute corre un nuovo grande rischio, la cattiva informazione” è il titolo dell’evento in programma il prossimo 4 dicembre alle ore 16 a Camerino presso la sala del rettorato dell’Unica. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Alpha della presidenza del Consiglio dei ministri finalizzato proprio al contrasto delle fake news in particolare nel settore della salute. Partecipa ai lavori il presidente di Auser Marche Antonio Marcucci. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Auser di Camerino, la Filcams Cgil e lo Spi Cgil.
Sant’Elpidio a Mare (FM), con “Il Porta a Porta della solidarietà” pasti caldi alle persone fragili
L’Amministrazione comunale di Sant’Elpidio a Mare (FM) ha deciso di predisporre misure atte al sostegno delle persone anziane o con difficoltà motorie o psichiche residenti nel Comune e già in carico al servizio Sad o segnalati da altri Servizi socio- sanitari. Nello specifico è stato realizzato un progetto destinato ai soggetti che a causa della situazione di grave fragilità, di solitudine, isolamento, scarsi o inesistenti mezzi di sostegno economico, necessitano della presenza quotidiana di rapporti di vicinanza da rafforzare anche con l’erogazione di pasti a domicilio.