
(AGENPARL) – mer 29 novembre 2023 (ACON) Trieste, 29 nov – La I Commissione integrata ha votato a
maggioranza gli emendamenti presentati dall’assessore alle
Risorse agroalimentari, Stefano Zannier relativi ai documenti
della manovra finanziaria per il 2024. Le modifiche, nello
specifico, riguardavano l’articolo 2 della legge Collegata e
l’articolo 3 della legge di Stabilit?.
Come ha spiegato il rappresentante della Giunta, “si ? voluto
inserire nella norma che definisce le modalit? delle sistemazioni
idrauliche e forestali il riferimento all’opportuno
coinvolgimento delle Comunit? di montagna”. Inoltre si ?
intervenuti sulle procedure di concessione dei contributi
relativi al Fondo per il sostegno alle imprese agricole colpite
dalla flavescenza dorata della vite (l’Amministrazione regionale
si avvarr? per l’istruttoria anche dell’Agenzia regionale per lo
sviluppo agricolo).
Nella Stabilit? sono stati indicati, tra le altre cose: la
concessione di contributi per la realizzazione di investimenti
diretti a favorire la continuit? dell’offerta, a migliorare la
logistica e a commerciare i prodotti agricoli, al fine di
promuovere la valorizzazione e la vendita delle produzioni
agricole del territorio regionale, l’istituzione di una nuova
linea contributiva destinata ai Comuni per la realizzazione di
impianti per il lavaggio di mezzi agricoli che garantiscano, in
particolare, il trattamento biologico e la filtrazione delle
acque di scarico e che possano essere messi a disposizione delle
aziende agricole.
Si ? arrivati anche all’aggiornamento della normativa relativa
all’introduzione dei prodotti biologici tipici e tradizionali
nelle mense pubbliche, alla concessione – al fine di sostenere la
distribuzione dei quotidiani nel territorio montano anche a
seguito della decisione della societ? di distribuzione di non
assicurare il servizio in via gratuita – di contributi alle
Comunit? di montagna per sostenere gli oneri relativi e alla
assegnazione di contributi a soggetti privati per la
realizzazione, in collaborazione con il Club alpino italiano, di
iniziative dirette a sperimentare e potenziare formule innovative
di spettacolo nei siti montani.
Si ? previsto, infine, un contributo all’associazione dei
Consorzi di bonifica della Regione affinch? realizzi uno studio
finalizzato a fornire il quadro conoscitivo complessivo dei
sistemi irrigui attualmente esistenti e di concedere
all’Universit? degli Studi di Udine, Dipartimento di scienze
agroalimentari, ambientali e animali un finanziamento triennale
per lo svolgimento di monitoraggi diretti e indiretti per
l’informatizzazione dei dati dei centri di recupero animali
selvatici e delle attivit? gestionali relative alla fauna
selavatica in ambito biologico, ecologico e sanitario.
L’illustrazione dell’emendamento proposto da Rosaria Capozzi
(contributo all’Universit? di Udine per la caratterizzazione
delle birre) ha anticipato le specifiche chieste all’assessore
dai consiglieri Massimo Moretuzzo (Patto per l’Autonomia-Civica
Fvg), Diego Moretti e Andrea Carli (Pd). Dopo i chiarimenti di
Zannier si ? arrivati al voto, che ha visto anche la bocciatura
della proposta di Capozzi.
Al termine della seduta della I Commissione integrata, in pochi
minuti, ha trovato il voto favorevole a maggioranza anche
l’articolo di competenza dell’assessore alle Attivit? produttive,
Sergio Emidio Bini.
L’emendamento all’articolo 2 della legge di Stabilit?, prevede
“in merito alla legge regionale 29/2005”, di autorizzare “la
Giunta regionale a utilizzare fondi dell’anno in corso per
scorrere graduatorie relative all’anno precedente”. Ma ? la parte
tabellare quella pi? consistente. “Inseriamo 5 milioni di euro
per il prossimo bando sul fotovoltaico e 2 milioni per
interventi, portati avanti dalle Camere di Commercio, di
promozione delle economie delle rispettive province e la
realizzazione di infrastrutture socio-economiche” ha spiegato
Bini.
L’articolo ha ottenuto il voto favorevole della Maggioranza,
bocciato invece l’emendamento di Capozzi che prevedeva un
finanziamento destinato alla promozione e la tutela della
produzione della birra artigianale nonch? di progetti di qualit?
e progetti per interventi per le patologie alimentari.
ACON/MT
291953 NOV 23