
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 GIOVEDI? 30 NOVEMBRE SAN GIOVANNI INCONTRA AGEDO E ARCIGAY
La Consulta per l’Inclusione, i Diritti e le Pari Opportunità prosegue il
percorso di consapevolezza e promozione del tema dell?identità continuando a
mettersi in ascolto di storie e voci.
Lo scorso incontro ha visto la partecipazione di due coppie della Diocesi di
Bologna, Gian Piero e Beatrice, e Pietro e Giacomo, che fanno parte del
gruppo ?in cammino? che hanno raccontato le loro esperienze di vita ed
inclusione, anche relative alla fede.
Si è trattato di un incontro emozionante e partecipato, grazie al numeroso
pubblico che si è messo in ascolto e a confronto con le storie di vita.
L’obiettivo del percorso, iniziato con la conversazione pubblica e
proseguito con l?incontro con storie di persone è riflettere a livello
scientifico, ma anche esperienziale, così da permettere di avere riferimenti
di professionisti e realtà, ma anche di acquisire maggiore consapevolezza
sulla tematica dell?identità attraverso la conoscenza e la condivisione
reciproca.
Giovedì sera 30 novembre alle ore 20.45 presso la Sala del Consiglio è in
programma l?ultimo dei tre incontri che prevede la partecipazione
dell?associazionismo civile, ossia Arcigay e Agedo: saranno presenti Andrea
Castronovo, Elia Tosi, Emiliano Ciavatta e Simone Biondi che racconteranno
le loro esperienze.
Arcigay è la principale associazione LGBTI italiana senza scopo di lucro e
la più grande per numero di volontar* e attivist* su tutto il territorio
nazionale.
Dal 1985 si batte per la parità dei diritti, l?autodeterminazione, il
superamento di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTI, e
contro ogni forma di discriminazione. Opera su tutto il territorio nazionale
attraverso i suoi 73 comitati territoriali e associazioni aderenti, grazie
alla partecipazione di migliaia di volontar* e attivist*, persone LGBTI e
non, che sono mobilitat* per dare concretezza agli obiettivi e alle attività
dell?associazione sia a livello locale sia a livello nazionale.
AGEDO è un?associazione che si basa sul lavoro di volontarie e volontari che
si battono per i diritti delle persone LGBT+ e non solo. L’associazione è
nata nel 1992 ed ha come scopo quello di aiutare altre famiglie nella stessa
condizione ad accettare l’omosessualità del loro congiunto,
chiedere un’azione di educazione, e di prevenzione del “bullismo”, nella
scuola, poiché l’età adolescenziale è quella in cui le persone omosessuali
soffrono maggiormente il peso dell’omofobia, ma anche ottenere
l’approvazione anche in Italia di leggi contro le discriminazioni ed i
crimini motivati dall’odio.
?La possibilità di mettersi in ascolto è davvero importante per comprendere
meglio questo tema che interpella tutti, con la possibilità anche di
metterci meglio nei panni degli altri. Nello scorso incontro dal dibattito
con il pubblico è emerso con molta forza il valore del confronto e
dell?inclusione e crediamo sia molto importante per la comunità marignanese
offrire stimoli ed occasioni come questi. Il gruppo che ha dato vita a
questo ciclo di incontri è stato davvero propositivo. Crediamo molto nella
Consulta e negli stimoli che è in grado di offrire sia ai cittadini che
all?Amministrazione comunale. In questi primi mesi ci siamo già resi conto
della vitalità dei partecipanti e delle loro idee: terminato questo ciclo di
incontri è già in programma un appuntamento sul tema dell?inclusione e altri
sono in programmazione?.
Laura Pontellini
Ufficio Cultura, Eventi, Turismo
Segreteria del Sindaco
Comune di San Giovanni in Marignano
http://www.marignano.net
https://t.me/comunesgmarignano
Fb: Comunesgm
Bibliosgm
Lanottedellestreghesgm