
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 IMPRESA
Alma Automotive Srl
Bologna
TITOLO
ABSTRACT
Il progetto CAPSTONE mira a sviluppare componenti abilitanti per
l’uso di costellazioni di piccoli satelliti dotati di propulsione elettrica
e operanti in orbite LEO e VLEO. Con i loro vantaggi in termini di
costi di produzione e lancio, i mini/microsatelliti stanno cambiando
il futuro delle esplorazioni spaziali. Tuttavia, le sfide legate alla
realizzazione di propulsori efficienti e miniaturizzati per la
CAPSTONE – Studio e
generazione di spinta atta al mantenimento dell’orbita e alla
validazione di tecnologie
compensazione del drag atmosferico (in orbite VLEO) ostacolano il
abilitanti per lo sviluppo di
loro pieno potenziale (di durata e funzionalità). Il progetto si
innovativi dispositivi di
propone di sviluppare un’innovativa tecnologia abilitante di
Conversione DC/DC ad Alta
convertitore DC/DC ad alta tensione miniaturizzato per
tensione per consentire
l’alimentazione di propulsori ad elevato impulso specifico, aprendo
l’adozione di Propulsori elettrici
la strada all’adozione delle moderne tecnologie di propulsione
in coSTellaziONi di mini e
elettrica su piccoli satelliti. Il progetto trae vantaggio dalla
microsatElliti
consolidata esperienza di Alma Automotive nello sviluppo di
elettronica per motorsport, dove soluzioni simili sono già in uso.
L’attività produrrà un prototipo di DC/DC, validato in ambiente
rilevante, simulando l’ambiente spaziale in camera a vuoto.
CAPSTONE contribuirà ad accelerare la transizione verso
un’esplorazione spaziale più accessibile, economica e sostenibile.
CONTRIBUTO
167.956
COLLABORAZIONI
STRUTTURE
ACCREDITATE
CIRI Aerospace
IMPRESA
Cshark Srl
Piacenza
TITOLO
ABSTRACT
Il progetto di R&S in ambito aerospace mira a migliorare le
caratteristiche del picosatellite brevettato PILOT, già a TRL 8
Miniaturizzazione,
(Miniaturizzazione dei satelliti), e di costruire il deployer che lo
industrializzazione e upgrade
possa contenere, trasportare e posizionare nello Spazio. Questa
del picosatellite PILOT e del suo attività permetterà a tutti i costruttori di picosatelliti oltre a
sistema di posizionamento
CSHARK di avere un servizio di trasporto, conservazione e
(Deployer) con struttura
posizionamento in orbita a basso costo e senza detriti,
modulare per servizi upstream integrandosi con le piattaforme di In Orbit Travel Vehicle o
di telecontrollo, Big Data
direttamente con i maggiori vettori di riferimento del mercato
Collecting per calcolo
(Commercial Space Flight). Inoltre, utilizzando il Software Pongo
distribuito Edge Computing,
collegato alla rete PILOT dimostrativa e impiegando i nuovi nodi
osservazione terrestre, In-Orbit IoT Andromeda – tutti di proprietà CSHARK – si svilupperà la
Demonstration. Sviluppo della Piattaforma Downstream – Upstream necessaria per offrire servizi
Piattaforma Downstream di rilevazione, generazione Carbon Credits e telecontrollo (Nuovo
Upstream Pongo – Perseus sistema Downstream). Il finanziamento regionale verrà quindi
Pilot – Andromeda per servizi di impiegato per lo sviluppo del presente progetto che si prefigge di:
rilevazione e generazione
1. Miniaturizzare e fare l’upgrade della piattaforma picosatellitare
Carbon Credits e telecontrollo. PILOT; 2. Creare di un deployer a basso impatto di space debris con
sistema di de-orbiting; 3. Sviluppare la Piattaforma Downstream Upstream composta da Pongo – Perseus – Pilot – Andromeda
COLLABORAZIONI
CONTRIBUTO
STRUTTURE
ACCREDITATE
124.418
Università di
Bologna
IMPRESA
Curti Costruzioni
Meccaniche Spa.
TITOLO
ABSTRACT
Il progetto consiste nello studio, realizzazione e validazione, in
ambiente di simulazione specificatamente progettato, di un sistema di
controllo di volo per velivoli a decollo verticale (VTOL – Vertical TakeOff and Landing) con pilotaggio remoto (APR). L’output del progetto
sarà un sistema di controllo di volo completo, assemblato in un
laboratorio di prova e testato dal punto di vista elettrico e funzionale
CFCS – Curti Flight Control
con un simulatore di volo, che consentirà di simulare l’output dei
System – Studio, progettazione
comandi impartiti e di addestrare i piloti prima delle future attività di
Castel
e sviluppo di un sistema di
volo. Il progetto è propedeutico a futuro ’inserimento sul mercato di
Bolognese (Ra) controllo e relativo ambiente di
un sistema aereo ad ala rotante senza pilota completamente
simulazione per velivoli VTOL
automatico (Unmanned Aerial System – UAS) – definibile
unmanned
sinteticamente come drone – con un’elevata capacità di carico utile,
che possa essere utilizzato in una serie di applicazioni civili. Il progetto
è quindi propedeutico alla realizzazione del primo UAS nella categoria
oltre i 600 kg per il settore civile, che migliorerà notevolmente la
sicurezza umana nelle applicazioni pericolose in cui sono attualmente
in uso elicotteri con equipaggio.
CONTRIBUTO
660.615
COLLABORAZIONI
STRUTTURE
ACCREDITATE
Università di
Bologna
IMPRESA
Energy Technology Srl
Crespellano
TITOLO
HERMES: Nuovo sistema di
monitoraggio e controllo
lampada individuale (ILCMS)
basato su moderne tecnologie
di comunicazione ad onde
convogliate ad elevate
prestazioni.
ABSTRACT
HERMES mira a individuare un nuovo sistema di monitoraggio e
controllo lampada individuale (ILCMS) basato su moderne
tecnologie di comunicazione ad onde convogliate (PLC). Il sistema
sarà composto da moduli remoti collegati alle luci in campo, capaci
di comunicare in tempo reale con un nodo centrale per monitorare
e controllare i dispositivi, individualmente o in gruppi. Queste
funzionalità saranno integrate nella piattaforma software di
telecontrollo di OCEM. Attraverso la rivoluzione LED e l’innovazione
IoT, i dispositivi di segnalazione luminosa aeroportuale (AGL) si sono
evoluti da sorgenti luminose in cyber-physical systems, capaci di fare
sensing di grandezze elettriche e ambientali ed elaborare
localmente le informazioni raccolte, consentendo di aumentare il
livello di awarness dell’infrastruttura elettrica e degli asset
interessati al traffico a terra. Il principale ostacolo applicativo è negli
attuali sistemi di trasmissione delle informazioni acquisite dai
dispositivi, spesso incassati nell’asfalto e alimentati da circuiti serie
lunghi svariati km. Le tecnologie PLC si configurano come la migliore
soluzione, tenuto conto che le attuali linee di alimentazione
possono essere sfruttate anche come canale di comunicazione
senza nuovi investimenti in infrastrutture di rete.
CONTRIBUTO
COLLABORAZIONI
STRUTTURE
ACCREDITATE
181.661
Centro
Interdipartiment
ale di Ricerca
Industriale sulle
Tecnologie
dell’Informazion
e e della
Comunicazione
IMPRESA
Rosetti Marino Spa.
Ravenna
TITOLO
ABSTRACT
CONTRIBUTO
Validazione sperimentale di
una soluzione tecnologica
proprietaria per la produzione
di e-fuels che prevede l’utilizzo
di H2 verde e CO2 come
materie prime in un reattore
elettrificato di Reverse Water
Gas Shift (E-RWGS)
Il progetto ha obiettivi tecnologici, economici e ambientali. Le
attività sperimentali riguarderanno la validazione di un’unità di
Reverse Water Gas Shift Elettrificata (E-RWGS) per la produzione di
syngas e dopo di E-FUELS. L’unità di E-RWGS utilizzerà: 1. idrogeno
prodotto da energia rinnovabile mediante elettrolisi; 2. anidride
carbonica (51% di origine biogenica). L’efficienza energetica del
sistema elettrificato supererà di molto quella delle tecnologie
termiche oggi utilizzate e renderà il processo in grado di consentire
un consumo netto di anidride carbonica. L’attività sperimentale sarà
in parallelo a studi di processo/economici che definiranno il
potenziale economico e il possibile impatto ambientale delle
soluzioni individuate. Sia le soluzioni tecnologiche delle operazioni
unitarie sia le soluzioni di processo sono rivendicate in documenti
brevettuali dai partecipanti all’iniziativa e sono da considerarsi
proprietarie. Gli elementi tecnico-economici (CAPEX ed OPEX) e le
caratteristiche di sostenibilità (efficienza energetica, efficienza al
carbonio, emissioni di GHG) verranno stimate e contestualizzate
anche con elementi di Life Cycle Analysis–LCA e Life Cycle Cost-LCC),
nel distretto industriale Emilia-Romagna e saranno propedeutiche a
definire piani di business.
226.049
COLLABORAZIONI
STRUTTURE
ACCREDITATE
Università di
Bologna
IMPRESA
Dallara Automobili
Varano de’
Melegari (PR)
TITOLO
Ricerca e sviluppo di materiali
avanzati per il comfort e la
salute degli astronauti con
particolare riferimento alla
protezione da radiazioni
gamma (Radiation Shielding
Materials) e successiva attività
di sperimentazione a bordo
della Stazione Spaziale
Internazionale.
ABSTRACT
Il progetto di ricerca si inserisce in un contesto più ampio che
potrà trovare anche applicazione nell’implementazione del
MOU tra il Governo italiano e AxiomSpace e della LOI tra la
Regione Emilia-Romagna e AxiomSpace. Dallara ha iniziato a
dialogare con Axiom, per usufruire dei suoi servizi per
l’effettuazione di esperimenti in orbita afferenti alla space
economy e l’innovazione nella progettazione, realizzazione e
gestione di infrastrutture critiche quali le future stazioni
spaziali commerciali, coordinando una serie di aziende
regionali (GVM, Barilla, Technogym). Il progetto mira a capire
il comportamento del tessuto osseo in ambienti ostili
sfruttando lo sviluppo di materiali polimerici funzionali con il
duplice ruolo di schermo attivo contro le radiazioni cosmiche
e tessuto biomimetico resistente alle sollecitazioni microgravitazionali. I materiali verranno validati a terra e inviati su
ISS. La comprensione di come l’ambiente spaziale influisce su
sistemi semi-biologici semplici e lo studio di materiali
alternativi per la modulazione del microambiente tissutale,
non solo contribuisce al futuro dell’esplorazione spaziale, ma
acquisisce rilievo anche nel campo della ricerca traslazionale
per lo sviluppo di nuove tecnologie di radioprotezione e
terapia contro il cancro.
CONTRIBUTO
COLLABORAZIONI
STRUTTURE ACCREDITATE
383.355
Istituto Romagnolo per lo
Studio dei Tumori “Dino
Amadori” – IRST S.r.l.
IMPRESA
Cni Informatica Srl
Alfonsine (Ra)
TITOLO
HCDC (HUMAN CARGO DATA
COLLECTOR)
ABSTRACT
CONTRIBUTO
COLLABORAZIONI
STRUTTURE
ACCREDITATE
In diverse situazioni di emergenza interviene l’elisoccorso dove la
persona è posizionata in una barella appesa. Questa procedura
presenta due criticità rilevanti la prima legata alla stabilità e alla
sicurezza del volo e la seconda relativa allo stato di salute e della
posizione del traportato. Il sistema innovativo HCDC è un dispositivo
di presidio medico da utilizzare nel trasposto di pazienti
traumatizzati con elisoccorso. Lo scopo principale del dispositivo è
quello di rilevare i dati provenienti da sensori, raccoglierli e
trasmetterli in cabina di controllo su una HMI (Human-Machine
Interface) oppure trasmessi direttamente ai sistemi avionici di
bordo. Il sistema fornisce al pilota in tempo reale informazioni: sul
movimento del carico che potenzialmente possano arrecare danno
al trasportato e turbare l’assetto del volo, di tipo biometrico ed
infine tramite un sistema innovativo, esclusivo di CNI, informazioni
relative ai movimenti relativi del corpo quali direzione della testa e
della cassa toracica e l’inclinazione della testa rispetto al corpo,
queste ultime sono fondamentali per la salvaguardia di soggetti
traumatizzati. Tale sistema si configurerà come un elemento
abilitante per lo sviluppo di Droni specializzati in soccorso nei futuri
scenari di Smart City.
149.704
Romagna Tech
Società Consortile
per Azioni
IMPRESA
Gvm Assistance Srl
Imola (Bo)
TITOLO
ABSTRACT
Definizione di un servizio commerciale in grado di monitorare in realtime, attraverso la rilevazione di bioparametri, lo stato di salute degli
astronauti, la loro situazione cardiovascolare ed effettuare video
consulti on orbit in condizioni di microgravità. Strumenti necessari
Monitoraggio remoto e
per lo sviluppo del Servizio, sono una piattaforma di Telemedicina per
supporto alla gestione dello
i medici e di un App lato Astronauta attraverso l’integrazione dei
stato di salute degli Astronauti Device medicali necessari per il monitoraggio dei bioparametri, il
a bordo della International
tutto compatibile con gli standard della NASA. Attraverso tale
Space Station in condizioni di
piattaforma dovrà essere possibile gestire qualsiasi tipo di
microgravità attraverso una
telemonitoraggio medico ed il video consulto per il contatto diretto
Piattaforma di Telemedicina
con l’astronauta. L’App a disposizione del viaggiatore sarà integrata di
evoluta per il video/consulto, la un Symptom checker gestito dall’intelligenza artificiale per
Televisita ed il
l’esecuzione di un triage prima del videoconsulto. Tale Servizio ad alta
Telemonitoraggio
tecnologia e con i massimi criteri di sicurezza e di compatibilità
scientifica garantirà nelle future missioni spaziali il collegamento
continuo con la nostra centrale operativa medica al fine di garantire il
monitoraggio della salute dell’equipaggio. Il servizio potrà essere poi
anche utilizzato su larga scala per i normali pazienti sulla terra.
CONTRIBUTO
534.298
COLLABORAZIONI
STRUTTURE
ACCREDITATE
Laboratorio per
le Tecnologie
delle Terapie
Avanzate – LTTA
IMPRESA
Poggipolini Spa
San Lazzaro di
Savena (Bo)
TITOLO
POGGIPOLINI – 4.0 SPACE
CONNECTION SYSTEMS
ABSTRACT
Con il progetto “4.0 SPACE CONNECTION SYSTEMS” l’azienda vuole
sviluppare una tipologia di collegamenti filettati in grado di
trasmettere in tempo reale lo stato del collegamento, fornendo
all’utilizzatore una serie di parametri rappresentativi del modo in cui
il sistema di collegamento sta lavorando per poter monitorare il suo
stato, partendo dalle forze di serraggio, passando per la
temperatura e finendo con le accelerazioni. La soluzione
rappresenta un’innovativa unione tra l’elettronica e la meccanica in
un prodotto innovativo e connesso in grado di eseguire
simultaneamente differenti funzioni, ottimizzando così il peso, le
dimensioni e rappresentato una nuova soluzione per la supervisione
di sistemi complessi. Tali componenti di fissaggio sono dotati di
sensori brevettati ad alta tecnologia e connettività avanzata che li
mantengono costantemente collegati, trasformando ogni fissaggio
in un dispositivo IoT, connesso in tempo reale e in grado di trasferire
dati all’utilizzatore finale.
CONTRIBUTO
131.618
COLLABORAZIONI
STRUTTURE
ACCREDITATE
BI-REX HIGHFTECH
ENGINEERING
S.R.L.