
(AGENPARL) – lun 27 novembre 2023 Gentili giornaliste e giornalisti,
Spettabili redazioni,
si inoltra comunicato stampa di Unioncamere nazionale sulle assunzioni
programmate delle imprese nel 2023.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Un cordiale saluto.
Cristina Tronchin
*Lavoro: **nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate delle
imprese (+6,4% sul 2022) *
*Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare:
introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati*
Roma, 25 novembre 2023 – Oltre 5,5 milioni di assunzioni programmate dalle
imprese nel 2023 con contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato
per la durata superiore a 30 giorni; 330mila in più rispetto al 2022
(+6,4%) e quasi 894mila in più rispetto al 2019 (+19,4%). È lo scenario
delineato dal *Bollettino annuale 2023 del Sistema informativo Excelsior*,
realizzato da *Unioncamere* e *Anpal*[1], e diffuso in occasione delle
iniziative promosse nell’ambito della 32^ edizione di Job&Orienta, il
salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che si tiene
a Verona.
L’andamento positivo dell’occupazione nel settore privato quest’anno,
nonostante condizioni economiche meno favorevoli nel secondo semestre, si
deve in particolare all’effetto trainante della filiera del turismo, che
supera il milione e 100mila assunzioni previste (+160mila rispetto al 2022
e +291mila sul 2019), del commercio, quasi 749mila contratti
(rispettivamente, +77mila e +59mila), delle costruzioni (+40mila e
+177mila, per complessive 549mila assunzioni) e delle industrie
manifatturiere (con 957mila entrate, +22mila sul 2022 e +103mila sul 2019).
Il mismatch continua ad aumentare per tutti i profili ricercati,
collocandosi al 45,1% delle assunzioni, in crescita di 4,6 punti
percentuali sul 2022 e di 18,7 p.p. sul 2019. In particolare, raggiunge il
60,3% la quota di criticità per gli operai specializzati.
Per più di 8 assunzioni su 10 i candidati dovranno possedere almeno un
titolo di studio secondario: oltre 800mila i contratti per profili con una
formazione terziaria (laurea o ITS Academy) e più di 3,5 milioni le
posizioni offerte per professioni con un titolo tecnico-professionale e di
istruzione e formazione professionale. Difficili da reperire il 65,5% dei
diplomati ITS Academy, il 49% laureati e il 46,9% dei qualificati/diplomati
professionali.
*“Sono diversi i fattori che stanno determinando l’alto tasso di mismatch
registrato anche quest’anno”, *sottolinea il presidente di
*Unioncamere*, *Andrea
Prete**. “Di sicuro una leva sulla quale agire subito è l’orientamento dei
giovani. Ci sono percorsi formativi, come gli Its Academy, che assicurano
tassi di occupazione altissimi. Sono scelte ponderate, che assicurano
grandi opportunità”. *
(…)
——————————
[1] Il campo di osservazione Excelsior si riferisce alle imprese con almeno
un dipendente dell’industria e dei servizi e ai contratti di durata
superiore a 30 giorni. Le previsioni per il 2023 si basano su un campione
di 275 mila imprese intervistate tramite le indagini mensili realizzate nel
corso del 2023.
*Cristina Tronchin*
Addetta Stampa
Sito CCIAA Venezia Rovigo