
(AGENPARL) – ven 24 novembre 2023 In collaborazione con:
CFZ Cultural Flow Zone – Tesa 1
Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 – Venezia
Sessione 6
Dipartimento di Studi Linguistici
e Culturali Comparati
h 16.00
Presiede Alessandro Scarsella
Claudia di Luzio, Italo Calvino e il teatro musicale: la
collaborazione con Luciano Berio
Alberto Caprioli, Note a Con leggerezza pensosa,
omaggio a Italo Calvino di Elliott Carter
Patrizia Landi, Effetti di arte e di natura. Per una rilettura
de Il Barone rampante di Italo Calvino
Lorenzo Taccini, La Venezia “invisibile” di Calvino, tra il
canto e i silenzi
Antonella Gargano, Genova per noi… Italo Calvino e
Renzo Piano
Eventi di chiusura:
h 19.00
Inaugurazione di
CALVINANDO
I giovani artisti interpretano Italo Calvino
Mostra promossa da Samantha Lenarda, Dario Cestaro,
Matteo Alemanno
CFZ Cultural Flow Zone – Tesa 1
Ingresso libero
1-3 dicembre con il seguente orario:
Ven: 14-22
Sab: 9-20
Dom: 14-22
Conferenza:
Serenella Iovino, Calvino e l’Antropocene: una
stratigrafia narrativa
Presentazione di Shaul Bassi
Enrico Brion e Adriano Iurissevich, La distanza della
Luna, una lettura
Convegno Internazionale
ITALO CALVINO, LE ARTI, LE SCIENZE
29 novembre – 1 dicembre 2023
Venezia
Comitato scientifico:
Alberto Bertoni (Università degli Studi di Bologna)
Direttivo SICL:
Alberto Caprioli, Rosita Tordi Castria,
Daniela Cerimonia, Roberta De Felici,
Emilia Di Rocco, Cettina Rizzo,
Alessandro Scarsella
Michele Toniolo (Edizioni Amos)
Giovanni Turra
Julian Zhara (Casa Editrice Nova Charta)
Convegno Internazionale
ITALO CALVINO,
LE ARTI, LE SCIENZE
Coordinatore: Giovanni Turra
29 novembre – 1 dicembre 2023
Ente accreditato dal MIUR ai sensi della Direttiva ministeriale
90/2003; valido come corso d’aggiornamento del personale
docente che può usufruire dell’esonero dal servizio nei limiti
della normativa vigente (art. 64 CCNL del 29/11/2007)
Zattere CFZ e Ca’ Bernardo
Venezia
Giornata 1
Mercoledì 29 novembre 2023
Giornata 2
Giovedì 30 novembre 2023
h 10.00-16.30
CFZ Cultural Flow Zone – Tesa 1
Zattere al Pontelungo
Dorsoduro 1392 – Venezia
h 11.00-17.30
Sala Lettura B (Primo piano)
Ca’ Bernardo
Dorsoduro 3199 – Venezia
Sessione 1
Sessione 3
h 10.00
h 11.00
Introduce Ilaria Crotti
Presiede Giovanni Turra
Emilia Di Rocco, Calvino e la Bibbia
Nunzia Soglia, Tra giornalismo e letteratura: Calvino alle
Olimpiadi di Helsinki
Giorgio Rimondi, Lo sguardo, l’ascolto: Calvino e la popular
music
Riccardo Gramantieri, Italo Calvino new-waver: Le
cosmicomiche
Benedetta D’Incau, “Queste storie si raccontano meglio
con dei fumetti”: il fumetto come strumento letterario in
“L’Origine degli uccelli” (Ti con Zero)
Donatella Boni, Dai Dialoghi storici alle Interviste
impossibili: Italo Calvino e il colloquio fantastico postumo
Antonio Iurilli, Lo scrittore e il critico: Calvino, Bocelli, «Il
Mondo»
Federica Rocco, La Parigi dei destini incrociati: Alejandra
Pizarnik e Italo Calvino
Marino Magliani, Il sogno letterario di Italo Calvino
h 17.30
Alessandro Scarsella, Giovanni Turra e Michele Toniolo
presentano il romanzo di Marino Magliani, Il bambino e le
isole (un sogno di Calvino), 66thand2nd, 2023
Venerdì 1 dicembre 2023
Sala Lettura B (Primo piano)
Ca’ Bernardo, Dorsoduro 3199, Venezia
h 9.00-10.45
Assemblea generale dei Soci SICL
Paolo Cerutti, Donne, desiderio, racconto: le figure
femminili dalle Cosmicomiche a Le Città invisibili
Stefano Pifferi
Calvino e il fumetto: dalla ‘teoria sul’ alla ‘persistenza nel’
Rosita Tordi Castria, “I capitani di Conrad” di Italo Calvino
(1954) e L’Eroe Virile di Alberto Asor Rosa (2021)
Giornata 3
Venerdì 1 dicembre 2023
Sessione 2
h 14.00
h 14.00
Apertura ufficiale dei lavori:
Alessandro Scarsella e Giovanni Turra
h. 11.00-19.00
Ca’ Bernardo e CFZ Cultural Flow Zone
Presiede Alessandro Scarsella
Tünde Varga – Tamás Süle, Multimedial Metanarratives:
An Experimental Artistic Project on Calvino’s The Castle of
Crossed Destinies
Cristina Benicchi, Echi calviniani in Eucalyptus di Murray
Bail: dialoghi silvestri e potere della lingua
Mariangela Lando, La ricezione antologica recente di Il
sentiero dei nidi di ragno tra realismo e mitologia
Claudio Gnoffo, Apocalittici e alienati: tra Don Chisciotte e
Il Visconte dimezzato: una rilettura demartiniana
Saluti di:
Paola Mildonian
Rosita Tordi Castria
Julian Zhara
Michele Toniolo
a seguire relazioni:
h 15.00
Alberto Bertoni, Il Lettore e la Lettrice sospesi fra fiction e
realtà
h 16.00
Tatjana Peruško, Tradurre Calvino
Sessione 4
h 16.30
Presiede Michele Toniolo
Niccolò Amelii, Le città e la geometria dell’esistenza
L’immaginario urbano di Calvino, tra La speculazione
edilizia e Marcovaldo
Sala Lettura B (Primo piano)
Ca’ Bernardo, Dorsoduro 3199, Venezia
Sessione 5
h 11.00
Presiede Roberta De Felici
Virginia Benedetti, Dalla narratologia alla topologia.
Figure del paradosso nella narrativa di Italo Calvino e
Julio Cortázar
Ewa Nicewicz, «C’era una volta…». Sulle traduzioni
polacche delle Fiabe italiane di Italo Calvino
Francisco Borja, Narrare l’armonia Ambientale: Uno
sguardo comparativo tra Il barone rampante (1957) di
Italo Calvino e Anillo verde (1992) di Alberto VázquezFigueroa
Claudio Pasi, Calvino e Ponge nel mare dell’oggettività
Arnaldo Colasanti, Sulla questione Oulipo, che non ho
mai capito bene…