
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 LA PREMIAZIONE
ROMA – Sono stati proclamati e premiati mercoledì 22 novembre 2023, alle Scuderie del Quirinale, i 10 progetti, realizzati da fotografi e artisti visivi under 40, vincitori della Open Call sul paesaggio contemporaneo L’Italia è un desiderio, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, con la collaborazione istituzionale di Scuderie del Quirinale e Fondazione Alinari. Annunciate anche 3 menzioni speciali.
Una sorprendente carrellata di narrazioni, di storie attraverso le immagini dedicate al paesaggio italiano, alla comprensione e al racconto dei luoghi, della quotidianità, dei riti, degli abitanti, dei paesi, degli spazi urbani, del lavoro domestico, delle zone industriali, di migrazioni e frontiere. Dalle montagne della Val di Susa alla Pianura Padana, seguendo la SS11, passando per le strade di Milano e le fabbriche di Sesto San Giovanni, salendo sui monti della provincia di Varese per poi arrivare in Veneto e risalire verso l’Altopiano di Asiago; e ancora, gli argini del fiume Secchia, il ponte Testaccio a Roma, la festa della Madonna della Bruna a Matera, le scogliere dell’antica città di Roca in Salento, gli ex-voto della cultura calabrese e l’entroterra siciliano.
Immagini, fotografie e video realizzati con le tecniche più innovative e creative, che restituiscono appieno la varietà e vivacità dei linguaggi visivi dei giovani fotografi immersi nella contemporaneità, alla continua ricerca di una lettura attiva, partecipe, complessa ed eclettica del paesaggio italiano in costante trasformazione e che indagano con spontaneità e naturalezza il rapporto tra esperienza, immagine e tecnologia nella società di massa.
Presenti all’evento di proclamazione e premiazione Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che ha portato anche i saluti del Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni; Davide Rondoni, Presidente Museo di Fotografia Contemporanea; Mario De Simoni, Presidente Ales-Scuderie del Quirinale e Matteo Balduzzi, Curatore scientifico Museo di Fotografia Contemporanea e Presidente Commissione valutatrice Open Call L’Italia e? un desiderio
Oltre 250 le candidature ricevute da ogni angolo d’Italia che sono state visionate dalla Commissione di valutazione composta da rappresentanti istituzionali ed esperti nell’ambito della cultura contemporanea: Matteo Balduzzi, Curatore scientifico Museo di Fotografia Contemporanea; Paola De Pietri, Fotografa; Carolina Italiano, Storico dell’arte Scuderie del Quirinale; Nicoletta Leonardi, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea e Storia della fotografia, Responsabile della Fototeca Accademia di Belle Arti di Brera e Responsabile della Fototeca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; Matteo Piccioni, Storico dell’arte della Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura; Rita Scartoni, Responsabile Licensing e progetti Fondazione Alinari per la Fotografia.
Ciascuno dei dieci progetti selezionati riceverà un contributo di 5.000€ per la produzione e la cessione delle opere che entreranno a far parte delle collezioni del Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea.
I VINCITORI DELL’OPEN CALL L’ITALIA È UN DESIDERIO
A questo link è possibile scaricare le foto selezionate dagli artisti per uso stampa.
Nei filename sono riportati i nomi degli autori e i titoli dei progetti.
Un omaggio ai pioppeti lungo l’argine del fiume Secchia nel progetto “Mormorio notturno” di Luca Boffi, dalla provincia di Modena, che rintraccia alcune tematiche fondamentali legate alla trasformazione del paesaggio e al trascorrere del tempo in una fonte apparentemente neutra come una telecamera cctv fissa, ricavando una serie di immagini asciutte e ritmate, caratterizzata da una decisa struttura concettuale.