
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 L’Aou di Sassari ha recepito le linee guida
concretizzando un «Percorso per le donne
che subiscono violenza» (art. 1, commi 790 e
791, L. 28 dicembre 2015, n. 208) con il lavoro
multidisciplinare della struttura trasversale
“Coordinamento Codice Rosa”.
Questo percorso per le donne vittime di
violenza ha l’obiettivo di garantire una
tempestiva e adeguata presa in carico delle
donne, e dei loro figli minori, a partire dal
triage e fino al loro accompagnamento e
orientamento, se consenzienti, ai servizi
presenti sia all’interno della Aou sia sul
territorio, per elaborare un progetto di
assistenza multidisciplinare per la fuoriuscita
dalla esperienza di violenza.
L’attuale Pdta dell’Aou di Sassari, dal titolo
“Percorso Codice Rosa e per persone in
condizioni di fragilità vittime di violenza
d’abuso” è dedicato in particolare alle donne,
ma il Coordinamento Codice Rosa sta già
lavorando a nuovi percorsi personalizzati
dedicati anche alle altre vittime di ogni forma
di violenza, senza distinzione e
discriminazione alcuna.
COMITATO SCIENTIFICO
Professoressa Alessandra Nivoli,
direttore SSD Clinica Psichiatrica,
Unità di Vittimologia
Dottor Fabrizio Demaria,
direttore SSD Psicologia Ospedaliera
Dottor Roberto Foddanu,
direttore SSD Qualità, Accreditamento,
Gestione del Rischio
Dottor Paolo Pinna Parpaglia,
direttore SC Pronto Soccorso, OBI
Medicina d’Urgenza
Professor Giampiero Capobianco,
direttore SC Clinica Ostetrica e
Ginecologica
Professoressa Claudia Trignano,
direttore SSD Medicina Legale
Professor Stefano Sotgiu,
direttore SC Neuropsichiatria infantile
Professor Sergio Babudieri
Direttore SC Malattie Infettive e
Tropicali
http://www.aousassari.it
Codice Rosa:
percorso
di assistenza
alle vittime
di violenza
L’impegno
dell’Aou di Sassari
con il patrocinio di:
Aou Sassari
Università degli Studi di Sassari
OMCeO Sassari
Ordine degli Psicologi della Sardegna
27 NOVEMBRE 2023
ORE 15, AULA MAGNA CENTRALE
PIAZZA UNIVERSITÀ, SASSARI
Il percorso Codice Rosa
SALUTI ISTITUZIONALI
Ore 15-15.30
Magnifico Rettore UNISS
Sindaco di Sassari
Regione Sardegna
Direzione Aou Sassari
Direzione Asl 1 Sassari
Tribunale di Sassari
Ordine dei Medici e Odontoiatri Sassari
Ordine degli Psicologi della Sardegna
Interventi
I SESSIONE
Ore 15.30-17.30
Moderatori
Professoressa Alessandra Nivoli
Dottor Fabrizio Demaria
Vittime di violenza domestica e Codice Rosso
Dottor Dr. Angelo Beccu,
Sostituto Procuratore Tribunale di Sassari
Codice Rosa: il percorso AOU Sassari tra Qualità e
Sicurezza delle Cure
Dottoressa Fulvia Ferrari,
SSD Qualità, Accreditamento, Gestione del
Rischio Aou Sassari
Accoglienza e gestione della vittima nel pronto
soccorso generale
Dottoressa Laura Piras,
SSC Pronto Soccorso, OBI Medicina d’Urgenza
Aou Sassari
L’accoglienza della vittima nel pronto soccorso
ginecologico ed il ruolo dell’equipe
della ginecologia e ostetricia
Dottoressa Maria Carmela Fadda,
Clinica Ostetrica e Ginecologica Aou Sassari
Dottor Giovanni Maria Fadda
Pronto Soccorso OBI Ginecologico e Ostetrico
Aou Sassari
La consulenza psichiatrica in urgenza della
vittima di violenza
Dottoressa Franceschina Piras
SPDC Asl 1 Sassari.
L’intervento dello Psicologo ospedaliero nel
percorso del Codice Rosa: il supporto relazionale
come sicurezza nel terremoto emotivo
Dottoressa Stefania Casula,
SSD Psicologia ospedaliera Aou Sassari
La consulenza differita e la presa in carico
psichiatrica della vittima di violenza: il
ruolo dell’Unità di Vittimologia
Dottoressa Monica Fiori,
SSD Clinica Psichiatrica/ Unità di Vittimologia
Aou Sassari
Le procedure del Codice Rosa: inquadramento e
supporto medico legale nei casi di violenza
Professoressa Claudia Trignano
SSD Medicina legale Aou Sassari
La tutela e assistenza ai minori all’interno del
percorso: future indicazioni e necessità
Dottoressa Alessandra Carta
SC Neuropsichiatria infantile Aou Sassari
La consulenza infettivologica nei casi di violenza
sessuale
Professor Giordano Madeddu
Professore Associato, SC Malattie Infettive e
Tropicali, AOU Sassari, Università degli Studi.
Ruolo del Servizio Sociale Ospedaliero nella presa
in carico e invio ai servizi territoriali di tutela
Dr.ssa Simona Serra, Dr. Giorgio Fenu,
Direzione medica presidio – Servizi sociali Aou
Sassari
La presa in carico sociale e l’attivazione della rete
territoriale. La rete di supporto
per le vittime nel territorio.
CAV, PRIS e associazioni del territorio
II SESSIONE
Ore 17.30-18.30
Dibattito scientifico
Partecipanti
Professoressa Alessandra Nivoli
SSD Clinica Psichiatrica, Unità di Vittimologia
Dottor Fabrizio Demaria,
SSD Psicologia Ospedaliera
Dottor Roberto Foddanu,
SSD Qualità, Accreditamento, Gestione del Rischio
Dottor Paolo Pinna Parpaglia
SC Pronto Soccorso, OBI Medicina d’Urgenza
Professor Giampiero Capobianco
SC Clinica Ostetrica e Ginecologica
Professoressa Claudia Trignano
SSD Medicina Legale
Professor Stefano Sotgiu
SC Neuropsichiatria infantile
Professor Sergio Babudieri
SC Malattie Infettive e Tropicali
IL CODICE ROSA
Con la dicitura “Codice Rosa” ci si riferisce ad
un particolare codice del triage del Pronto
Soccorso all’interno dell’Aou di Sassari, un
codice virtuale per identificare un percorso di
accesso immediato riservato a tutte le vittime
di violenza, in particolare le donne vittime di
violenza interpersonale e domestica.
Tale percorso di accesso preferenziale si
sviluppa a partire dalle Linee Guida Nazionali
per le Aziende sanitarie e ospedaliere in tema
di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle
donne vittime di violenza, indicate nel DPCM
del 24 novembre 2017.