
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Ieri 20 novembre, per la terza volta in due mesi e mezzo di scuola, e a
solo sette giorni dall’ultima, è di nuovo andata in blocco la centralina
elettrica che garantisce luce e riscaldamento ai due istituti superiori di
Parabiago, il Liceo Cavalleri e l’ITET Maggiolini. I ragazzi sono stati
mandati a casa vista l’oggettiva impossibilità di svolgere le lezioni.
La risposta della città metropolitana (che gestisce gli edifici) alle
proteste dei due dirigenti e degli studenti è stata a dir poco deludente.
Lamentando la carenza di fondi, ha affermato che sostanzialmente non può
garantire interventi risolutivi.
L’edificio che ospita i due istituti ha peraltro molti altri problemi
strutturali: palestre inagibili o in condizioni critiche, pioggia che
allaga le aule, un ultimo piano del Maggiolini lasciato a se stesso e ormai
inagibile, un auditorium del Cavalleri mai terminato, il cui completamento
avrebbe costi esorbitanti (sopra il milione di euro), un’ala nuova del
Cavalleri troppo calda in estate e in cui, per un periodo, non ha
funzionato il sistema di ricambio dell’aria.
Questa situazione è divenuta ormai insostenibile e a farne le spese è il
diritto allo studio degli studenti.
È necessario avviare interventi strutturali, che devono essere finanziati,
soprattutto a fronte dei soldi investiti in tecnologia di alto livello con
il PNRR, che a ben poco servono se manca la corrente.
I docenti del Cavalleri hanno scritto a Città Metropolita e agli uffici
scolastici e non intendo fermarsi qui.
USB Scuola Lombardia è solidale con i lavoratori e si mette a loro
disposizione per qualsiasi azione vogliano intraprendere.
Informazioni:
— powered by phpList, http://www.phplist.com —