
(AGENPARL) – Roma, 21 nov 2023 – Due giorni dedicati al cibo delle produzioni agricole locali. Sono gli Open Days Sabelli, che il 19 e il 20 novembre, ha aperto le porte del suo stabilimento di via Melibeo per far degustare e conoscere al pubblico l’eccellenza dei sapori del Lazio. Un evento giunto alla settima edizione e che non ha smentito in termini di qualità delle materie prime e di numero di visitatori – 2500 – le grandi attese.
Assaggi, degustazioni, incontro diretto con i produttori, una filiera che Sabelli valorizza da anni attraverso la sua rete distributiva oggi tra le più importanti piattaforme del centro Italia. L’evento nasce dall’idea di promuovere le eccellenze del territorio, di cui la stessa Sabelli, grazie ad Archimede fondatore del celebre caseificio che porta il suo nome e che ha avuto origine dal laboratorio aperto da suo padre nel 1921, produce da anni specialità casearie dalla mozzarella alla burrata, dalla stracciatella alla ricotta fino ai formaggi.
Gli Open Days, in una struttura di oltre 2mila mq, hanno visto alternarsi aziende agricole, chef, pastai e pizzaioli. Per i mozzarella lovers produzione in diretta con i maestri caseari. E ancora, salumi in tutte le loro declinazioni con tagliatori professionisti. Grande attenzione ai prodotti Igp, come nel caso della porchetta d’Ariccia firmata Leoni azienda che fa produzione artigianale dal 1940.
Tra i produttori presenti, interessante la proposta di Formaggi Boccea dei fratelli Marella che producono con energia verde nel rispetto delle antiche tradizioni raccogliendo il latte nelle campagne dell’Agro Romano.
“Alleviamo ovini da generazioni, è il caso del pecorino Matusa realizzato con latte di pecora del territorio laziale e con energie rinnovabili, grazie al nostro impianto di biogas di ultima generazione che ci permette di ottenere un recupero di calore e di energia” – sottolinea Daniele Peticchia di Formaggi Boccea.
“I nostri Open Days rappresentano la genuinità e il gusto autentico di ogni produttore e delle sue materie prime. Anche questa settima edizione vedrà come protagonisti le migliori imprese agricole del territorio laziale. Un’occasione per far sapere al pubblico che dietro a un buon prodotto che finisce sulle nostre tavole ci sono aziende che investono in qualità ma anche in sicurezza alimentare attraverso la sostenibilità, il Km0 e la tracciabilità” – spiega Mario Testa di Sabelli Distribuzione.
