
(AGENPARL) – ven 17 novembre 2023 PROGRAMMA
Il programma è suscettibile di variazioni. Per aggiornamenti museiincomuneroma.it
La partecipazione agli eventi all’interno dei musei è consentita fino a esaurimento dei posti disponibili
SISTEMA MUSEI DI ROMA CAPITALE
INGRESSO 1,00 € (salvo diversa indicazione)
GRATUITO CON LA MIC
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto; VRBS ROMA; La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia; I colori dell’antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini; L’eredità di Cesare e la conquista del tempo; I sommersi. Roma 16 ottobre 1943
ESEDRA DEL MARCO AURELIO
Ore 20.30, 22.00, 23.30, 00.30
ERRICHETTA PREVIEW
Una festa di suoni e di culture con musicisti straordinari. Amorklab è un sestetto con cantante che rimanda le energie e la gioia delle musiche balcaniche, turche, greche e mediorientali. A seguire l’incontro tra il pianista, arrangiatore e compositore Edoardo Petretti e i Tam Tam Morola, percussionisti virtuosi e molto amati per energia e festosità.
A cura dell’Associazione Officina delle Culture
SALA PIETRO DA CORTONA
Ore 21.00, 23.00, 24.00
MUSEI InCANTOUn viaggio immersivo in cui lo spettatore viene accompagnato, dal M° Germano Monti e da una selezione di musicisti dell’orchestra, in un percorso di scoperta del linguaggio e della scrittura musicale e operistica, attraverso l’esecuzione delle più celebri ouverture ed arie d’opera che rappresentano un “concentrato” delle idee musicali e creative di alcuni tra i maggiori compositori che hanno contribuito all’evoluzione dell’opera lirica.
A cura di Europa InCanto ONLUS
PALAZZO NUOVO – SALONE
Ore 21.30, 22.30
INGANNI E CORTEGGIAMENTI
I giovani talenti della IV edizione di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma si esibiranno in un concerto dedicato a W.A. Mozart, G. Verdi e G. Puccini, eseguendo brani tratti dalle loro opere più celebri. Con Mariam Suleiman (soprano), Eduardo Niave (tenore), Nicola Straniero (tenore), Ekaterine Buachidze (mezzosoprano), Mattia Rossi (baritono), Spartak Sharikadze, (basso), Zenoviia – Anna Danchak (pianoforte).
A cura del Teatro dell’Opera di Roma- Fabbrica Young Artist Program
SALA DELLA PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio – scalinata del Vignola
Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.45
ATHEMATIC SAUDI VIBES THROUGH TRADITIONAL INSTRUMENTS MELODIES
Performance di musica tradizionale araba saudita
Shadi Azhari B.Alazhari ( Kanoon), Abdulaziz Abdullah H. bin Shannan (Oud), Elisa Mohammed H. Aljuhan (Kamanja)
A cura dell’Ambasciata del Regno dell’Arabia Saudita
Ore 22.00
UN VIAGGIO MUSICALE VERSO L’AMERICA LATINA
La Camerata In Symphonia è un ensemble composto da talentuosi musicisti della sezione fiato dell’Orchestra Sinfonica Giovanile. Questa formazione straordinaria regalerà un’esperienza indimenticabile facendoci immergere nelle varie sfumature musicali dei paesi sudamericani. Con Allan Pineda (Flauto), Flavio Musillo (Flauto), Lorenzo Di Ionna (Clarinetto), Igino Ciaramella (Clarinetto), Alberto Samudio (Fagotto), Isaias Calderon (Tromba), Omar Rosas (Trombone), Jose Vera (Eufonio), Juan Carlos Sue (Percussione), Angelo Inglese (Direttore Musicale), Karen Velazquez (Direttore Artistico).
A cura dell’Ambasciata del Venezuela
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Helmut Newton. Legacy
AREA MONUMENTO
Ore 21.30, 22.30, 00.30
IMPETUS FLAMENCO
Un viaggio avvincente attraverso le diverse forme espressive del flamenco, profonda espressione culturale della regione andalusa. Gli spettatori che parteciperanno a uno spettacolo di musica flamenca dovranno essere pronti a lasciarsi trasportare da un mix di allegria e sensualità. Lo spettacolo è fondato sulle radici più pure e tradizionali del flamenco, in cui le virtuosistiche note della chitarra si fondono con maestria ai ritmi percussivi. Insieme alla danzatrice Laura Stella, Andrea Mercati e Alessandro Alexjem Lamoratta alla chitarra e Mattia Farese alle percussioni.
A cura dell’Associazione È Arrivato Godot
AUDITORIUM
Ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00
POWER OF BIG BAND
La Lake Jazz Orchestra nasce nel 2010 da un’idea del M° Luca Rizzo e presenta un concerto che racconta, attraverso le sonorità della big band tradizionale, un secolo di jazz con un affascinante repertorio di musiche di compositori intramontabili, da George Gershwin a Duke Ellington, da Buddy Rich a Quincy Jones, da Henry Mancini a Sammy Nestico.
A cura dell’Ass. Cult. Studio 111 APS
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia
spettacolo in continuità dalle 20.30 alle 00.30
INCLUSIVE MUSIC AT MERCATI DI TRAIANO
Un concerto di musica classica e contemporanea: inclusivo, eclettico ed eclatante. Inclusivo perché propone l’esibizione della Blind Inclusive Orchestra, la prima orchestra sinfonica che include musicisti talentuosi ciechi e ipovedenti a musicisti normo vedenti; e quella del Laboratorio di Musica d’Insieme del Liceo Musicale “Farnesina” di Roma che include nella formazione musicale anche studenti con Bisogni Educativi Speciali. Eclettico perché riesce ad armonizzare stili e generi musicali diversi, passando dall’orchestra sinfonica all’assolo di pianoforte, dall’ensemble di fiati, pianoforte e percussioni al canto lirico accompagnato al pianoforte e il Coro Polifonico con repertorio musicale tradizionale e moderno. Eclatante perché saprà sorprendere e colpire l’immaginazione, il cuore e la mente dello spettatore.
A cura dell’Associazione Musicale e Culturale Sette Note Romane
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
SALA MACCHINE
spettacolo in continuità dalle 20.30 alle 00.30
SPAGHETTI UNPLUGGED AL MUSEO
Il celebre format di Spaghetti Unplugged in una location inconsueta che crea un clash suggestivo e intrigante tra arte colta e musica pop, dove numerosi artisti emergenti eseguiranno brani originali e non solo. Lo spettacolo sarà condotto da Michela Conforti e Riccardo Zianna e nell’ultima ora vedrà l’esibizione della Spaghetti Band.
A cura dell’Associazione Culturale Spaghetti Art
SALA DEL TRENO DI PIO IX
Ore 21.00, 22.30, 23.30
SON RIMASTO COSÌ, SENZA FIATO! CENTENARIO DI NICOLA ARIGLIANO
Un progetto multimediale di musica live e immagini dedicato al centenario della nascita del grande artista jazz Nicola Arigliano. Protagonisti i due musicisti Giampaolo Ascolese ed Elio Tatti, che racconteranno l’uomo e l’artista, nei suoi pregi e difetti e, soprattutto, nel talento che l’ha portato a essere un personaggio nell’Olimpo dei grandissimi del jazz. A completare il progetto, le sequenze video e le immagini progettate da Gerlando Gatto.
A cura dell’Associazione Castellum
GALLERIA D’ARTE MODERNA
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | “Tellurica” di Pino Genovese e Alberto Timossi; L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno; Laboratorio Prampolini #2. Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all’Art Club; Osvaldo Peruzzi – Splendore geometrico futurista; Sten Lex. Rinascita
Ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00
SLAM! IL ‘900 POESIA E MUSICA IN GALLERIA
Una sfida tra poesia e musica, tra voce e suoni elettronici, tra scrittura teatrale e improvvisazioni musicali grazie ai quali attraverseremo il ‘900. Sul palco un’attrice, una cantante-improvvisatrice, un tastierista-improvvisatore che avrà l’ausilio di strumenti elettronici.
A cura dell’Associazione MuovileideeMUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.30
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | Barbara Doser e Hofstetter Kurt tense_intenseOre 20.30, 21.30, 22.30
RiTe TiMeAd affiancare l’artista Cinzia Tedesco (voce) saranno Pino Jodice (piano e arrangiamenti), Mauro Arduini (contrabbasso) e Davide Pettirossi (batteria). Un quartetto di personalità artistiche forti che entusiasmerà il pubblico con un repertorio originale, con testi della Tedesco e cenni a grandi song dell’America degli anni ‘90.
A cura di Xilema srl
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta S. Sebastiano, 18
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane. Mostra fotografica di Michele Spadafora
Ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00
IN PRINCIPIO ERA IL BATTITO – Suoni, canti e racconti dalla nascita del mondo
Spettacolo in cui ritmo, canto e racconto sgorgano dall’energia femminile, per un grande tributo in musica e parole alla madre Terra. Un cast tutto al femminile, in cui le percussioni dei tamburi giapponesi del Taiko Trio di Rita Superbi, Catia Castagna e Marilena Bisceglia, si mescolano alle voci di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca.
A cura dell’Associazione Culturale Il NaufragarMèDolce
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso alle 01.00
Ore 21.00, 22.00, 23.30
CLASSICA, JAZZ E NON SOLO…CON IALSAX QUARTET.
Un viaggio musicale dalla classica, al jazz e al pop: da Bach ai Beatles e da Rossini ai Blues Brothers con arrangiamenti per quartetto di sassofoni con Gianni Oddi, Filiberto Palermini, Stefano Rossi e Stefano De Sanctis.
A cura di Associazione Roma Sinfonietta
MUSEO NAPOLEONICO
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.30
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 22.00, 24.00
CONCERTO DEL QUINTETTO DI CLARINETTI DELLA BANDA MUSICALE DELL’AERONAUTICA MILITARE
Dal classico al jazz, dal popolare al contemporaneo, passando per la musica tradizionale europea ed extraeuropea, il quintetto di Clarinetti coinvolge con i suoi colori un’ampissima platea di uditori. Con F.Bertuccio, R.Santiano, M.Buonocore, Claudio Ripa, C.R. Scura.
A cura della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.00, 22.30, 24.00
SOGNO DI UNA RIVOLUZIONE SOCIALE – L’EREDITÀ MORALE DELLA REPUBBLICA ROMANA
La meravigliosa e avventurosa storia della Repubblica Romana del 1849 e del suo lascito per le generazioni successive. Letture di brani dei suoi protagonisti e articoli della Costituzione, con un percorso parallelo che spazia dai canti dell’ultimo decennio del Settecento fino alla metà del secolo scorso.
A cura dell’Associazione Controchiave Ets
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Vis-à-vis. Tenerani Spina. Dialogo in immagini; Quotidiana
SALONE D’ONORE
Ore 20.45, 21.45, 23.15
LE CITTÀ INVISIBILI – Dieci quadri musicali dal Romanzo di Italo Calvino
Progetto musicale che Riccardo Fassi e la Tankio Band hanno voluto dedicare al noto romanzo di Italo Calvino, opera assai ricca di visioni fantastiche: un viaggio attraverso città immaginarie e luoghi remoti, composto da nove capitoli, ciascuno dei quali si apre e si chiude con un dialogo fra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan che interroga l’esploratore sulle città del suo immenso impero.
A cura dell’Associazione Concertistica Romana
CORTILE
Ore 20.15, 21.15, 22.45, 00.15
MARLON BANDA SHOW – Musica e varietà
Una banda senza direttore e direzione cerca in tutti i modi di mantenere la rotta, ma la lucida follia prende spesso il sopravvento e la musica non può far altro che adeguarsi. Quattro musicisti creano situazioni esilaranti, dove musiche e canzoni la fanno da protagoniste, coinvolgendo il pubblico a sentirsi parte dello spettacolo.
A cura dell’Associazione Inca Italia
SALA DI NEMI – III PIANO
Ore 22.15, 23.45, 00.45
SOLO NOI – ACOUSTIC TOUR
Performance musicale del duo Daudia caratterizzata dalle armonie vocali e della raffinatezza degli strumenti acustici come la chitarra acustica e l’ukulele, in un intreccio di musiche edite ed inedite.
A cura dell’Associazione DaudiaMUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 21.15, 22.00 | Viste guidate
MUSEO PIETRO CANONICA
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | El Dorado
Ore 20.30, 21.00, 21.30 | Visite guidate
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Philippe Halsman. Lampo di genio; Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli; XIV Premio PHOTO IILA – Metamorfosi urbane. Città e comunità sostenibili
CORTILE
Ore 21.00 Matilde Politi, ore 22.30 e 23.30 Nicoletta Salvi, ore 00.30 Yva & Toy George
MELODIE NEL TEMPO – VOCI DI DONNE
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne un programma che dà spazio, voce e presenza alle donne e alla loro musica, presentandole nella triplice figura di autrici, di interpreti e di esecutrici. Un viaggio in tre tappe con le artiste Matilde Politi, Nicoletta Salvi, Yva & Toy George.
A cura di Abraxa Teatro
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.15
CASINO DEI PRINCIPI
MOSTRA | Ferrari Sheppard. CrucibleCASINA DELLE CIVETTE
MOSTRA | Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi artista e artigiano
Ore 20.30, 22.30, 23.15 | Visite guidate
CASINO NOBILE
Ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30
ACCORDEON
Una live jam session in cui i corpi della GDO/UDA company e le coreografie di Ilenja Rossi incontreranno i suoni avvolgenti dello strumento dalle radici indo-gitane prodotti dal virtuoso Marco Lo Russo Rouge. Una sfida tra musicisti e danzatori ad alimentare ciascuno la creatività dell’altro. Corpi che vibrano nella musica, creano mille suggestioni diverse, affondano nell’anima di chi si è messo in gioco in questa esperienza immersiva.
A cura dell’Associazione Gruppo Danza Oggi
SERRA MORESCA
Ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00
“EL AMOR BRUJO”
È un Itinerario poetico-musicale spagnolo tra ‘800 e ‘900. Alba Grazioli leggerà poesie e passaggi narrativi di José de Espronceda e Antonio Machado. Il duo pianistico spagnolo composto dai virtuosi Pilar Martín e Álvaro Saldaña eseguiranno brani musicali per pianoforte a 4 mani di Blas Maria Colomer e alcune danze tratte da “La Vida Breve” e “El amor brujo” di Manuel de Falla, sicuramente il più grande e rivoluzionario creatore della nuova musica spagnola nel ‘900.
A cura dell’Associazione Fabrica HarmonicaMUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Via Ciciliano, angolo via E. Galbani
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso alle 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.00
SPARATRAPP
Una banda terapeutica per musicanti scanzonati che suonano musica medicamentosa, per un intrattenimento tra ballate, tarantelle, gag ad effetto, poesia surreale e ritmi di sicuro coinvolgimento del pubblico.
A cura dell’Associazione Finisterre
PLANETARIO DI ROMA
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso alle 01.00
Ore 21.00 e 22.30
“CINQUEMILA FILI DI LUCE” Musica dal vivo, elettronica, acustica.
“Cinquemila fili di luce” è un volo musicale attraverso il cielo stellato, che riporta nello spazio avvolgente del Planetario la formula dell’Astroconcert e vede il ritorno sotto la cupola di Angelina Yershova, compositrice, pianista e cantante kazaka che vanta numerose collaborazioni con il Planetario di Roma fin dal 2009. Con un linguaggio musicale unico e inconfondibile Angelina reinterpreterà le atmosfere sonore e le ambientazioni astronomiche con cui è stato celebrato, nell’ambito del progetto “Cento anni di cieli stellati”, il centenario dei planetari, accompagnando dal vivo la narrazione degli astronomi ed elevando il pubblico in un’atmosfera sospesa fra meditazione, esplorazione, sorpresa e sogno. Nella sfericità della cupola troveranno perfetta risonanza le vibrazioni del setup musicale, che comprende piano, voce, gong, campane tibetane e di cristallo, elaborati con effetti elettronici. La performance dal vivo di Angelina Yershova, ispirata alle stelle “emanate” dall’antico proiettore Zeiss sotto forma di sottilissimi fili di luce, guiderà il pubblico all’ascolto in uno spazio celeste che si espande all’infinito, oltre gli intrecci di costellazioni sonore, per iniettarci nel futuro dell’immaginario cosmico e rivelare che le stelle… erano solo l’inizio.
A cura del Planetario di Roma
UNIVERSITÀ
INGRESSO GRATUITO
POLO MUSEALE SAPIENZA – SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
P.le Aldo Moro, 5
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
Il programma completo è consultabile al sito http://www.uniroma1.it
MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
MOSTRA | Caere. Storie di dispersioni e recuperi. Capolavori della pittura etrusca e dell’arte greca di VI secolo a.C.
Ore 21.00 | visite guidate, ogni 30 minuti, al museo e alla mostra.
Ore 22.00 | Concerto Anna Bon: una rara compositrice del Settecento. I solisti di MuSa Classica, Dora Strukan Garrone (flauto) e Leonardo Timpano (cembalo), eseguiranno musiche tratte dalle Sei Sonate da camera per fluato traversiere e violoncello o cembalo.
MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
MOSTRA | Alla ricerca del bello. Trent’anni di Martenot a Roma a cura del maestro Loris Liberatori
Ore 20.00 | Concerto inaugurale Resister non si può al ritmo del jazz. Un programma molto vario che includerà alcune musiche di cartoni animati rivisitate in chiave jazz, oltre che ad alcuni grandi classici del repertorio jazzistico
Ore 22.00 | Concerto Carte Che Cantano. Un viaggio musicale tra cartografia, immagini e plastici.
Ore 21.30, 22,30, 23.00 | visite guidate al Museo.
MLAC MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Edificio Rettorato CU001
Dalle 15.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30
MOSTRA | Szymborska e il mondo – collage a cura di Luigi Marinelli con la collaborazione di Gaia Fiorentino e Anna JagiettoOre 21.30 | Coro MuSa Blues “Il soul e il Gospel”, direttore Giorgio Monari. Una coinvolgente ed emozionante chiave al limite dell’acustico, sotto la guida di una voce ricca di toni e registri che tocca corde profonde e suscita vibrazioni.
MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia
Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30
MOSTRA | “Methods of Patternmaking” di Nina Torp. Un dialogo interdisciplinare tra preistoria e arte contemporanea
Ore 20.30, 21.30, 23.15 | visite guidate al museo e alla mostra
Ore 22.30 | concerto Carolando – La danza fra Medioevo e Rinascimento. Un excursus inerente allo sviluppo dell’arte coreutica dal Medioevo al Rinascimento
MUST – MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
Edificio Mineralogia, piano terra, Sala Atrium
MOSTRA | Terra che sorpresa!
Guide a disposizione dei visitatori per l’intera durata dell’evento
Ore 23.00 | Concerto Tis Autumn – Omaggio ad Ella Fitzgerald & Joe Pass con gli strumentisti di MuSa Jazz Sonja Ilic (voce) e Francesco Chieffo (chitarra).
Un connubio tra le corde della sfolgorante voce di Ella Fitzgerald e quelle della virtuosistica chitarra di Joe Pass dove i brani in programma alternano momenti di swing incalzante a passaggi più chiaroscurali in cui atmosfere uggiose prendono il sopravvento.
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
Ore 20.30 | Concerto Girovagando a ritmo di rock. Insieme di successi di musica rock e pop italiana e internazionale, rielaborati con il sound e lo stile particolare che caratterizzano la band.
Ore 22.30 | Concerto Alchemies. Un concerto pop e rock ispirato metaforicamente ai processi alchemici, cercando di valorizzare l’accordo musicale armonico nella combinazione sonora di fatturi plurimi ed eterogenei.
Ore 21.15 e 23.00 | visite guidate
MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
Dalle 16.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30
MOSTRA | La Mummia di Ramses. Il Faraone immortale.
Ore 20.30 | concerto Dall’allemanda alla giga: la danza secondo Bach. I Cameristi di MuSa Classica propongono tre momenti di virtuosissimo strumentale incentrati sulla figura di Johann Sebastian Bach
UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI
Viale Pola, 12
Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00
Ore 20.00-24.00 | Concerto I Ruggenti Anni ’20 a Villa Alberoni con La Blue Moon Jazz Band in concerto. Viaggio nel tempo che condurrà il pubblico nel periodo di massimo splendore di Villa Alberoni tra musica jazz, storia e architettura.
Ore 20.00-24.00 | visite guidate alla storica sede di Villa Alberoni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY
Ore 20.30 e 21.30 | Concerto lirico “Le eroine dell’amore”, diretto dal Maestro Cristina Park, in collaborazione con l’Associazione Accademia Musicale Internazionale. Il repertorio prevede l’esecuzione di famose arie di W.A. Mozart, G. Donizetti, G. Puccini, G. Verdi, Dvorak. Con la partecipazione di Viviana Park (piano), Hanna Kim (soprano), Meri Gongadze (soprano), Jin Seok Park (tenore), Yoon Ho Jeong (baritono).
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 22.30
MOSTRA | Caro Giornalino…Due secoli di stampa periodica per ragazzi. Una mostra sui grandi autori e sulle grandi opere nelle riviste per bambini e ragazzi.
Ore 21.00, 22.00, 23.00 | Concerto Il MuSEd di Roma Tre sulle note della Roma Tre Orchestra eseguito dai violoncellisti Alessandro Guaitolini e Angelo Maria Santisi su musiche di A.Vivaldi e L. Boccherini.
Ore 20.30, 21.30, 22.30 | visite guidate allo spazio espositivo del MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” e alla mostra
Ingresso gratuito con prenotazioni al seguente link:
https://prenotaaccesso.uniroma3.it/events/edit
ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA
INGRESSO GRATUITO
ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMA
Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1
dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 00.45
MOSTRE | “Variazioni Icône” di Vera Molnár, “Il Castello del Principe Barbablù” di Janos KassOre 20.30 e 22.30 | Concerto duo violino-cimbalom Marco Valabrega e Luigi Gaggero. I due musicisti, Marco Valabrega (violino) e Luigi Gaggero (cimbalom) propongono un repertorio che spazia tra musica classica e musica popolare ungherese.
Ore 24.00 | Concerto Edoardo Giovinazzo, pianoforte
AMBASCIATA DEL BRASILE
Piazza Navona, 14
Dalle 20.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.45
Dalle 20.00 alle 22.00 | visite guidate, quattro turni, al piano nobile di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata.
Ingresso gratuito prenotazioni a http://www.ambasciatadelbrasile.it/palacio/visita_guidata.asp
AMBASCIATA DI ROMANIA
Via Nicolò Tartaglia, 40
Dalle 20.00 alle 21.00 ultimo ingresso 20.00
Concerto A ritmo di chitarra classica del musicista romeno Lauren?iu Topal?. Esegue brani originali e di musicisti come Luis de Barbarez, Dan Andrei Aldea, Antonio Lauro, Jorge Cardoso e Leo Brower.
ISTITUTO SVIZZERO
Via Ludovisi, 48
dalle 11.00 alle 23.00, ultimo ingresso 22.30
MOSTRA | “Poetry for revolutions: A Group Show With Manifestos And Proposal”
Un progetto espositivo nato dalla collaborazione tra L’istituto svizzero e Cabaret Voltaire, che si svolge simultaneamente a Roma e Zurigo. La mostra fa riferimento all’importanza storica e al potenziale del manifesto come mezzo di espressione politica e artistica che sfida le strutture di potere dominanti.
ISTITUTO CERVANTES
Piazza Navona, 91 – Sala Dalì
dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.30
MOSTRA | “Teatri” del pittore spagnolo Pedro Cano. Acquarelli che rievocano forme classiche.
SPAZI ESPOSITIVI
INGRESSO 1,00 €
(salvo diversa indicazione)
MACRO
Via Nizza, 138 | Via Reggio Emilia, 54
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.30
INGRESSO GRATUITO
MOSTRE | Hear Alvin Here; “….E Prini” di Emilio Prini; “Vicolo della Penitenza 11/A” di Janice Guy; “The Bidet and the Jar Daniel” di Dewar e Gregory Gicquel; “Atti visivi dell’insurrezione” a cura di Arsenale Institute, Venezia; “Profondità in campo” di Alexander Brodsky; Retrofuturo. Appunti per una collezione; Experimental Jetset.
VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME
Via Sabotino,4
Dalle 10.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30
Ingresso intero € 8.00, ridotto € 5.00 (visitatori dai 6 ai 14 anni e dai 65)
MOSTRE | GAME ZERO 5885 – LE ORIGINI DEL VIDEOGIOCO; WWOG! – WEIRD WORLD OF GAMES!
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Via Nazionale, 194
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Don McCullin a Roma; Boris Mikhailov. Ukrainian Diary; L’avventura della moneta;
Macchine del Tempo. Il viaggio dell’Universo inizia da te.
MUSEO EBRAICO DI ROMA
Via Catalana (Largo 16 Ottobre 1943)
dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 00.15
MOSTRA | Roma 1948. Arte italiana verso Israele
Concerto La Musica Ebraica nei film con brani tratti dalle colonne sonore di “Train de vie”, “Jona che visse nella balena”, “Il violinista sul tetto”, “Prendimi l’anima”.
Dalle 20.15 alle 00.15 | Visite guidate ogni ora
PALAZZO LATERANENSE
Piazza di Porta San Giovanni (adiacente alla Basilica di San Giovanni in Laterano)
dalle 18.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.30
Dalle 18.30 alle 21.30 | Concerto diffuso dell’Ensamble “Concerto Regio” con Giulia Ferraldeschi (soprano) e Edoardo Blasetti (tiorba e chitarrone). Un viaggio nelle composizioni dei maggiori autori del Seicento italiano eseguito con strumenti d’epoca, a cura del Conservatorio di Musica di Roma “Santa Cecilia”, Dipartimento di Musica Antica.
ARTHEMISIA – PALAZZO BONAPARTE
Piazza Venezia, 5
Dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO € 12.00 adulti e € 5.00 bambini (4 – 11 anni)
MOSTRA | Escher
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTUTURA
dalle 20.30 alle 23.30, ultimo ingresso 23.00
MOSTRA |”MM XX II” – Un tempo dentro al tempo, disegni di Conrad-Bercah. Una serie di disegni in cui l’autore offre una testimonianza sul potere di forme di architettura minacciate di scomparire in conseguenza della guerra in corso nell’oriente europeo.
Ore 20.30, 21.30, 23.00 | Concerto Callas For Ever, un tributo a Maria Callas in occasione del centenario della nascita 1923/2023. Il pianista Davide Dellisanti eseguirà una selezione di celebri arie d’opera di autori come Puccini, Bellini e Verdi che la Callas eseguiva nei suoi concerti, reinterpretate dalle voci delle Div4s Italian Sopranos.
Prima e terza replica ingresso gratuito
Seconda replica ingresso € 1,00
Prenotazioni tramite EventbriteVIVE – VITTORIANO E PALAZZO VENEZIA
Via Del Plebiscito,118
dalle ore 19.30 alle 22.30, ultimo ingresso 21.45
Ore 19.30, 20.30 e 21.30 | Visite guidate “Da Mozart a Rossini” a Palazzo Venezia. Una speciale visita guidata attraverso i saloni monumentali del piano nobile alla scoperta di aneddoti e curiosità sui grandi compositori e musicisti che, insieme a papi, cardinali, ambasciatori e pittori, hanno segnato la vita dell’edificio.
PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO
Apertura serale della Curia Iulia – Ingresso da Largo Salara Vecchia
Dalle ore 20.00 alle 23.00, ultimo ingresso 22.30
MOSTRA | “Copernico e la Rivoluzione del Mondo”
Concerto Luca Rossi in concerto, con Luca Rossi (voce e tammorra) e Giovanni Parrillo (pianoforte, fisarmonica e voce)
ALTRI SPAZI
INGRESSO GRATUITO
(salvo diversa indicazione)
CAMERA DEI DEPUTATI
Palazzo Montecitorio – Piazza Montecitorio
dalle 18.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.30
Visite guidate con prenotazione sul sito web della Camera dei DeputatiMOSTRA | 1948 – 2023. 75° Anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione
Dalle ore 18.00 alle 21.30 | Concerto, ogni 45 minuti, della Banda Militare dell’Esercito Italiano diretta dal Maestro Maggiore Antonella Bona.
Ogni gruppo di visitatori sarà guidato lungo un itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio
SENATO DELLA REPUBBLICA
Palazzo Madama – Piazza Madama
Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30
Visite guidate a Palazzo Madama con modalità di accesso indicate sul sito web http://www.senato.it/relazione-con-i-cittadini
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
Museo Aristaiosdalle 20.00 alle 23.00, ultimo ingresso alle 22.45
Spazio di 300 mq che accoglie reperti archeologici in 161 opere.
Ore 21.00 e 21.50 | concerto Fabula del contrabbassista Rocco Castellani. Esegue brani originali e pezzi tratti da Alisei di Stefano Scodanibbio.
A cura della Fondazione Musica per Roma
MuSA Museo degli strumenti musicali
Accesso dal foyer Santa Cecilia
Dalle 19.30 alle 23.00, ultimo ingresso alle 22.30
Sarà possibile visitare la collezione del museo, osservare le attività del laboratorio di liuteria e ammirare strumenti di grandissimo pregio come il celebre violino “Toscano”, opera di Antonio Stradivari.
Ore 20.00, 21.00, 22.00 | visite guidate.
A cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
CONSERVATORIO DI SANTA CECILIA
Via dei Greci,18
dalle 20.45 alle 22.30 ultimo ingresso ore 20.55
Ore 21.00
DONNA, MUSICA, LIBERTA’
Il concerto è un alternare di brani del classico repertorio jazz e canzoni pop internazionali e italiane rivisitate, tutti cantati da Barbara Parisi, autrice e voce nota per eleganza, personalità timbrica e versatilità musicale, egregiamente accompagnata al pianoforte da Riccardo Biseo, noto jazzista e stimato compositore e arrangiatore. Durante il concerto saranno proiettate delle immagini a sostegno dell’eliminazione della violenza sulle donne, sempre e ovunque.
A cura di Civita Mostre e Musei, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia.
SACRARIO DELLE BANDIERE DELLE FORZE ARMATE
Via dei Fori Imperiali, snc
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.15
Visita al Sacrario senza prenotazione
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MUSEO
dalle 20.00 alle 21.30, ultimo ingresso 20.00
Visita guidata al Museo e Coro delle Mani bianche, la musica del cuore al Museo dell’ISS. Il gruppo, guidato da un’equipe di musicisti e di esperti clinici, prevede la partecipazione straordinaria sia di ragazzi udenti che sordi, ciascuno dei quali si esprimerà usando la voce o le mani.
ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI
dalle 21.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00
Evento Musicale: Concerto “Fuochi di gioia – Melodie della tradizione operistica europea” con un repertorio di brani bandistici eseguiti da:
Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Coro di Santa Cecilia con la partecipazione del pianista Denis Volpi
COMANDO VIGILI DEL FUOCO – MUSEO STORICO DI OSTIENSE
Via Galvani, 2
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Roma città del fuoco
Visita guidata al Museo con ingressi contingentati