
(AGENPARL) – mer 15 novembre 2023 Il grande vuoto Dal 15 al 19 novembre
dal mercoledÏ al venerdÏ h 21, sabato h 19 e domenica h 17
Prima Nazionale mercoledÏ 15 novembre h 21
uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli
dramaturg Linda Dalisi
performer Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli e con Mona Abokhatwa per la prima volta in scena
progettazione e realizzazione scene Paola Villani
luci Raffaella Vitiello
musiche originali Tommy Grieco
suono Hubert Westkemper
video Lorenzo Letina
produzione Cranpi, La Fabbrica dellíAttore-Teatro Vascello Centro di Produzione Teatrale,
La Corte Ospitale, in corealizzazione con Romaeuropa Festival – Durata 90í
Neí Il Grande vuoto la narrazione teatrale si contamina con il video per raccontare che grazie alle fotocamere Tapo e i loro video ad alta risoluzione con visione notturna fino a trenta piedi, un figlio puÚ continuare a vivere la propria vita ed entrare senza essere visto in quella del proprio genitore. Guardare la madre giocare al solitario, fissare la televisione spenta, parlare con persone che non esistono, non farsi il bidet, piangere, stare seduta e ferma sul bordo del letto, passare la notte a tirare fuori dai cassetti fotografie pezzi di carta mutande sporche per poi rimetterli dentro.
Tante le domande che ci hanno spinto a sprofondare in questa materia artistica, ad addentrarci in questa ricerca su cosa rimane di noi e se resta qualcosa di quello che siamo stati mentre ci approssimiamo alla fine, ma una su tutte Ë forse la pi? bella e giusta per il lavoro ed Ë quella letta in un fumetto della autrice Giulia Scotti: ìil punto Ë trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?î
acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-grande-vuoto/210381
Biglietteria Intero: 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori di scuole di teatro, cinema e danza 16 euro
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
teatro vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
_____________________
MartedÏ 21 novembre h.21
VIVALDI DIRIGE VIVALDI https://www.teatrovascello.it/2023/10/24/vivaldi-dirige-vivaldi/
musiche di Antonio Vivaldi e Paolo Vivaldi
direttore díorchestra M? Paolo Vivaldi
fagotto solista Paolo Carlini
primo violino M? Alberto Mina e Orchestra I Solisti dellíAugusteo
Concerto con proiezioni a cura di Tommaso Vivaldi
edizioni musicali Aulicus Classic
Il progetto in particolare si concentrer‡ su uníopera scritta appositamente per Paolo Carlini, ovvero un concerto per fagotto, orchestra díarchi arpa e percussioni, ispirata al meraviglioso racconto di Italo Calvino ìIl cavaliere inesistenteî.
Tutto ciÚ proprio in occasione del centenario della nascita di Calvino che ricorre questíanno.
Il programma quindi si articola con:
– Il concerto in Mi minore per fagotto di Antonio Vivaldi per archi e cembalo
– Il sogno del cavaliere inesistente di Paolo Vivaldi per fagotto, orchestra díarchi, arpa e percussioni
– Nel finale verr‡ eseguita la colonna sonora del lavoro televisivo su Filumena Marturano, andato in onda di recente su Rai uno con grande successo, per il quale il Maestro Vivaldi ha ricevuto la candidatura agli Oscar della SIAE.
Inoltre il concerto sar‡ correlato da immagini che accompagnano soprattutto il lavoro di Calvino, a cura di Tommaso Vivaldi che ne far‡ un montaggio apposito. Il lavoro verr‡ quindi eseguito con delle immagini dietro che scorrono durante líesecuzione.
__________________________
dal 23 al 26 novembre
giovedÏ e venerdÏ h 21, sabato h 19, domenica h 17
debutto giovedÏ 23 novembre h 21
LA LUNA DEI BORBONI
da una poesia di Vittorio Bodini
coreografie di Fredy Franzutti
musiche originali di Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato
eseguite dal vivo da Brancaleone Project
compagnia e produzione Balletto del Sud
durata: 75í Guarda il trailer https://youtu.be/zd-fx4KoHwc
La Luna dei Borboni, spettacolo di danza in un atto dedicato alla poetica di Vittorio Bodini, poeta e traduttore italiano, considerato il maggiore interprete e traduttore della letteratura spagnola.
Franzutti usa un linguaggio personale proteso verso il teatro contemporaneo e utilizza come elementi ispiratori e asse della ricerca le pertinenze territoriali con il Sud, inteso come appartenenza alla Magna Grecia, il rapporto con i popoli del mare, líutilizzo della matrice popolare e líargomento del testo poetico per creare la nuova narrativa coreografica.
Interpreti sono 16 danzatori della compagnia. I ruoli principali sono interpretati da Nuria Salado FustË e Matias Iaconianni. Solisti: Alice Leoncini, Ovidiu Chitanu e Cristopher Vazquez.
Le musiche appositamente scritte per lo spettacolo da Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato sono eseguite dal vivo dai Brancaleone Project, trio composto dagli stessi Rocco Nigro (fisarmonica) e Giuseppe Spedicato (tuba) accompagnati da Giorgio Distante (tromba).
Lo spettacolo gode del patrocinio dellíEnciclopedia Treccani e del Centro Studi Vittorio Bodini.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-luna-dei-borboni/210385
STAGIONE TEATRALE 2023 ñ 2024 del TEATRO VASCELLO
Campagna abbonamenti
ABBONAMENTO DANZA 48 euro a persona valido per i seguenti spettacoli di danza:
LA LUNA DEI BORBONI dal 23 al 26 novembre
L’ARTE DELLA FUGA dal 5 al 10 dicembre
DOTS 30-31 gennaio 2024
LUCINDA CHILDS ñ MP3 DANCE PROJECT dal 4 al 7 aprile 2024
Abbonamento Ponentino Ä 120 (8 titoli) (ACQUISTA ONLINE con eventuale scelta del posto) https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-ponentino-8-spettacoli/211167
Abbonamento Danza Ä 48 (4 titoli) (ACQUISTA ONLINE con eventuale scelta del posto) https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-danza-4-spettacoli/211168
Card libera Ä 108 (6 spettacoli a scelta) (ACQUISTA ONLINE con eventuale scelta del posto) https://www.vivaticket.com/it/Ticket/card-libera-6-spettacoli/211169
Card love Ä 72 (2 spettacoli a scelta per 2 persone ñ 4 ingressi con eventuale scelta del posto) (ACQUISTA ONLINE) https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-love-2-spettacoli-4-ingressi/211170
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puo’ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
IL teatro vascello segnala
riapertura CASALE DEI CEDRATI villa pamphilj
domenica 19 novembre h 12
giornata di festa