
(AGENPARL) – mar 14 novembre 2023 Dottorato di ricerca in “Salute, sicurezza e sistemi del verde”
PROGRAMMA DELL’EVENTO
IL RUOLO STRATEGICO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI IMOLA
NELLA PROMOZIONE DELLA RICERCA NEL TERRITORIO IMOLESE:
Gli stakeholders raccontano l’impatto delle attività del dottorato in
“Salute, sicurezza e sistemi del verde” della sede di Imola dell’università di Bologna
17 novembre 2023 – ore 14.30
Sala Sersanti, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Piazza Matteotti 8, Imola
A un lustro dalla sua attivazione, un appuntamento per fare il punto sul corso di dottorato della sede
di Imola dell’Università di Bologna e mostrare le opportunità che si sono generate grazie all’effetto
leva dell’investimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Un’occasione di condivisione in
cui aziende, enti e istituzioni del territorio portano la loro esperienza di collaborazione con vari gruppi
di ricerca e dottorandi su tematiche di rilevante interesse e attualità. L’attenzione si concentra
sull’analisi dell’impatto che tali attività hanno comportato, comportano e comporteranno per tali
aziende ed enti e per altre realtà del territorio imolese (e non solo). Un’occasione per raccontare
come investimenti di risorse finanziarie, capitale umano, dotazioni strumentali, luoghi di
sperimentazione, oltre all’expertise dei giovani ricercatori e dei gruppi senior che li affiancano,
abbiano creato valore aggiunto per l’intera comunità.
L’evento è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e dai Dipartimenti del Dottorato
di Ricerca in «Salute, sicurezza e sistemi del verde»:
• Scienze biomediche e neuromotorie (dipartimento proponente del Dottorato)
• Scienze e Tecnologie agro-alimentari (dipartimento concorrente del Dottorato)
• Farmacia e Biotecnologie (dipartimento concorrente del Dottorato)
• Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali (dipartimento concorrente del Dottorato)
• Architettura (dipartimento concorrente del Dottorato)
• Scienze mediche e chirurgiche (dipartimento concorrente del Dottorato)
• Scienze per la Qualità della Vita (dipartimento concorrente del Dottorato)
Ore 14.30: Saluti di apertura
Introduce: Rodolfo Ortolani, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Marco Panieri, Sindaco della città di Imola
Andrea Rossi, Direttore generale AUSL di Imola
Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Apertura dei lavori: Patrizia Tassinari, Coordinatore Dottorato ’Salute, sicurezza e sistemi del verde’
Ore 15.00: interventi a cura di stakeholders e discussione
Modera: Patrizia Tassinari
Pavimentazioni innovative e sicurezza stradale
Introduce: prof.ssa Valeria Vignali (Docente di Strade, ferrovie ed aeroporti, Dipartimento di
Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali)
Intervengono:
Pietro Benvenuti – Direttore dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
Elisa Spada – Assessora all’ambiente, mobilità sostenibile, politiche di genere e
partecipative del Comune di Imola
Carlo Versari – Responsabile tecnico di Zini Elio
Domande e discussione
Metodologie innovative di analisi farmaco-tossicologica nell’ambito del controllo dell’uso e abuso
di sostanze
Introduce: prof.ssa Laura Mercolini (Docente di Chimica farmaceutica, Dipartimento di
Farmacia e biotecnologie)
Interviene: Andrea Oxilia – Comandante Compagnia Carabinieri di Imola
Domande e discussione
Le pause attive come strategia di incremento del benessere dei bambini
Introducono: prof.ssa Laura Dall’Olio, dott.ssa Alice Masini, prof. Davide Gori (Docenti di Igiene
generale e applicata, Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie)
Interviene: Domenica Giordano – Maestra Istituto Comprensivo IC6 Imola
Domande e discussione
Metodologie innovative di lotta alla zanzare tigre
Introduce: prof.ssa Maria Luisa Dindo (Docente di Entomologia generale ed applicata, Dipartimento
di Scienze e tecnologie agro-alimentari)
Interviene: Romeo Bellini – Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli
Domande e discussione
Sistemi bioingegnerizzati per la coltivazione di piante ornamentali e di interesse officinale e
medicinale
Introduce: prof. Daniele Torreggiani (Docente di Ingegneria dei biosistemi del Dipartimento di
Scienze e tecnologie agro-alimentari)
Interviene: Mirco Berti – Direttore C-LED, CEFLA Group
Domande e discussione
Riabilitazione uro-ginecologica e implementazione di percorso di salute e benessere
Introduce: prof. Paolo Pillastrini (Docente di Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche
e riabilitative del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie)
Interviene: Laura Simoncini – Direttore Unità spinale Montecatone Rehabilitation Institute
Domande e discussione
Considerazioni conclusive
Rodolfo Ortolani, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Ore 18.00: chiusura dei lavori