
(AGENPARL) – lun 13 novembre 2023 Gli appuntamenti di FIMI a Milano Music Week 2023
Dalle prospettive future dell’industria allo studio sui consumi musicali
In anteprima esclusiva la nuova Top of the Music in vigore dal 2024
Milano, 13 Novembre – In occasione di Milano Music Week, di cui è promotore per il settimo anno di
seguito, FIMI presenta un ricco palinsesto di incontri sugli scenari attuali e futuri dell’industria
discografica italiana e internazionale, con uno sguardo alle evoluzioni legislative dei più recenti
sviluppi tecnologici e alle nuove modalità di consumo musicale.
Lunedì 20, ore 12.15 – Torneria Tortona
Musica & intelligenza artificiale: cosa cambierà con il primo AI Act europeo?
Con l’AI Act il Parlamento europeo traccia il futuro dell’intelligenza artificiale istituendo un quadro
giuridico in termini di sicurezza, trasparenza ed etica che stabilirà lo standard globale negli anni a
venire: in che modo questa storica regolamentazione tecnologica influirà sull’industria creativa della
musica? Con Brando Benifei, Eurodeputato e Co-relatore AI Act, Simona Lavagnini, Presidente AIPPI,
Partner LGV Avvocati, Antonella Marra, Business & Legal Affairs Deputy Director Universal Music
Italia, Guido Scorza, The Italian Data Protection Authority. Modera Enzo Mazza, CEO FIMI.
Mercoledì 22, ore 16.15 – Torneria Tortona // in lingua inglese
Music is future, future is music. A conversation with Lyor Cohen, Global Head of Music, Google and
YouTube
Una fireside chat con Lyor Cohen, Global Head of Music, Google and YouTube – già dirigente presso
Def Jam e Warner Music – sullo scenario attuale della musica a partire dal cinquantennale dell’hiphop, senza tralasciare i forecast del settore: la musica che verrà secondo uno dei professionisti più
eclettici della scena internazionale. Modera Marta Cagnola, Radio24.
Giovedì 23, ore 11.30 – Sede GfK Italia, via Tortona 33
Conferenza stampa FIMI/GfK: la nuova Top of The Music
Il 2024 porta rilevanti novità in area Top of the music: una conferenza a porte chiuse con la
federazione dell’industria musicale italiana, l’istituto di ricerca GfK Italia e le maggiori piattaforme
digitali per approfondire la nuova nota metodologica di fronte alla stampa del settore.
Giovedì 23, ore 14.15 – Torneria Tortona // in lingua inglese
How do people listen to music in 2023? A look at the “Engaging with Music” study by IFPI
Music has the unique power to entertain us, inspire us, console us and even heal us. Fresh new IFPI’s
“Engaging with Music” illustrates music listeners’ habits in 2023 across more than 20 markets,
exploring how and when people listen to music, how it supports our physical and mental wellbeing,
music purchasing habits and the genres people are engaging with: an in-depth analysis about both
worldwide and Italian data by IFPI, representing the global recording industry. With Eleonora Bianchi,
Head of Digital Services, Universal Music Italia, Paola Catò, Director of Streaming and Partners, Sony
Music Italy, David Price, Director of Insight and Analysis, IFPI, Jessica Keeley-Carter, Executive Vice
President, Global Marketing at Warner Music Group, Eleonora Rubini, Director Marketing Local,
Warner Music Italy. Host: Enzo Mazza, CEO FIMI.
Venerdì 24, ore 16.15 – Torneria Tortona
State of the industry: le nuove prospettive della discografia in Italia
Quali sfide si delineano per la musica italiana del futuro? Una conversazione tra i vertici delle grandi
case discografiche italiane per analizzare le dinamiche attuali dell’industria e i nuovi scenari che si
prospettano a partire dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’impatto che avranno sull’intera
filiera, consumatori compresi, e sulla creatività e il talento. Con Alessandro Massara, Presidente,
Universal Music Italia, Pico Cibelli, Presidente, Warner Music Italy, Lino Prencipe, Director, Digital &
Business Development, Sony Music Italy, Dino Stewart, Managing Director, BMG, Luca Daher,
Managing Director, Believe Italy. Modera Francesco Prisco, IlSole24Ore.
Venerdì 24, ore 18.15 – Torneria Tortona
Il Sanremo che verrà: Amadeus racconta il prossimo Festival
Iconico appuntamento di Milano Music Week, anche quest’anno Amadeus sarà ospite della
manifestazione per presentare le novità e le anticipazioni del Festival di Sanremo 2024 – in programma
il prossimo 6-10 Febbraio – oltre a dare uno sguardo al percorso di grande successo discografico delle
ultime quattro edizioni, che hanno coronato il lavoro di investimenti e ricerca delle label con risultati
eccellenti. Con Amadeus, Direttore Artistico Sanremo, Federica Lentini, Vicedirettore RAI 1.
Introduzione a cura di Enzo Mazza, CEO FIMI, Mario Limongelli, Presidente PMI. Con la partecipazione
di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Città di Milano, Nur Al Habash, Direttrice Artistica Milano
Music Week. Modera Marta Cagnola, Radio24.
FIMI tutela e sostiene le attività connesse all’industria discografica, per tale motivo è lieta di
promuovere Milano Music Week come evento culturale di raccordo e di sviluppo del tessuto artistico
cosmopolita, che legittima Milano come una vera Music City.
————————————————————————————————————————————-
FIMI tutela e promuove le attività connesse all’industria discografica e fornisce le classifiche Top of The Music e le
certificazioni ufficiali sul mercato italiano. Le classifiche ufficiali Top Of The Music rilevano i dati dei prodotti fisici, digitali e
streaming premium in Italia su base settimanale e forniscono un riferimento ufficiale per il mercato musicale. Sono disponibili
le classifiche settimanali relative ad Album & Compilation, Singoli e Vinili.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale http://www.fimi.it