
(AGENPARL) – gio 09 novembre 2023 [image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*Al via la campagna abbonamenti del Teatro Nuovo*
* Tre pacchetti: Silver, Gold e Premium, a partire da 80 euro **Attiva
anche la promozione per gli Under 18 con ingressi a 6 euro*
*Si è ufficialmente aperta la campagna abbonamenti del Teatro Nuovo. Tre i
pacchetti predisposti per venire incontro alle diverse esigenze del
pubblico che può contare su un’offerta davvero ampia e variegata di
spettacoli, tra prosa, comicità, grandi concerti e talk. *
*Questi, nello specifico, gli spettacoli in abbonamento. *
*Si comincia all’insegna della grande musica dal vivo, il 17 novembre*, con
“*Gaia Gentile…ma non troppo*”, serata che vedrà protagonista *Gaia
Gentile*, talentuosa interprete che presenterà il suo nuovo progetto
discografico tra pop e jazz, proponendo un intenso omaggio ai cantautori
italiani, da Caparezza a Capossela, da Daniele Silvestri a Dalla,
accompagnata sei eccezionali musicisti: Nicolò Pantaleo (sax baritono),
Paolo Debenedetto (sax contralto), Antonio Maggi (batteria), Vittorio Bruno
(basso e contrabbasso), Antonello Boezio chitarra.
*Il 24 novembre*: *Luca Ward*, la voce per eccellenza del cinema italiano,
doppiatore dei più grandi attori del panorama mondiale oltre che egli
stesso bravissimo attore di cinema, teatro e tv, *sarà di scena sul palco
del teatro Nuovo con il suo ultimo lavoro teatrale “Il talento di essere
tutti e nessuno”, tratto dal suo libro “Il talento di essere nessuno”*, un
viaggio autobiografico in cui, attraverso aneddoti e ricordi, Ward si
racconta senza risparmiarsi sul suo lato più intimo e privato, svelando al
contempo tutta la verità sul mondo del cinema e del doppiaggio.
*Il 1 dicembre*: un altro volto noto soprattutto del panorama televisivo e
dei social, quello del *prof. Antonino Tamburello*, *psichiatra,
psicoterapeuta e influencer*, autore del libro “*L’amore nasce eterno*” che
sarà protagonista del talk “*Pensavo fosse amore…*”. Una serata dedicata
all’approfondimento di diversi e importanti temi, primo fra tutti quello,
purtroppo sempre estremamente attuale, della violenza di genere, alla
presenza di illustri ospiti, esperti, rappresentanti del mondo
dell’associazionismo e con suggestivi momenti dedicati al cinema e alla
danza.
Il *9 dicembre* a calcare le scene del Teatro Nuovo sarà *Pinuccio*,
personaggio *notissimo del panorama televisivo nazionale, attore, youtuber,
conosciuto dal grande pubblico soprattutto per il suo ruolo di inviato di
Striscia la Notizia*, protagonista dello spettacolo: “*Non mi trovo*”. Una
storia dalla dimensione *kafkiana* in cui Pinuccio, imputato in un’aula di
tribunale, si ritrova a farsi processare con la surreale richiesta di
essere condannato perché inadeguato al mondo contemporaneo.
Il *15 dicembre* una serata davvero speciale con l’omaggio allo *chansonnier
per eccellenza della musica mondiale, Charles Aznavour*, il cui mito* rivivrà
attraverso l’originale e preziosa rivisitazione dei suoi classici in chiave
jazz*. E “*Jazz for Aznavour*” è infatti il titolo dello spettacolo ideato
da *Giuliano Ciliberti*, cantante e attore, che da oltre vent’anni produce
e porta in scena spettacoli dedicati a grandi artisti e al varietà Italiano
accompagnato magistralmente da quattro maestri:* Pippo Lombardo
(pianoforte), Beppe Brizzi (batteria), Michele Tempesta (flauto e sax),
Roberto Inciardi (contrabbasso)*.
*Il 29 dicembre*: protagonista sarà la comicità di *Pino Campagna* che ci
ha fatto divertire con il suo tormentone legato al rapporto padre figli: “*Papà
ci sei, ce la fai, sei connesso*” e oggi protagonista del suo nuovo show
con la regia di Dino Pecorella: “*Io super terrone*”, un viaggio
immaginario che accompagna il pubblico lungo tutta la Penisola, mettendo in
scena le usanze regionali, le tradizioni popolari, la metamorfosi dei
linguaggi comuni e il modo unico di essere italiani.
Il *6 gennaio* sul palco del Nuovo un *grande interprete della scena
italiana*, protagonista di innumerevoli lavori teatrali, ma anche di film
per il cinema e per la tv, un *attore straordinario ed eclettico,
Alessandro Haber* in “*Recital*”.
Il *10 gennaio* un altro appuntamento con la *grande musica* dal vivo: “*The
New Day*”, progetto musicale che vede insieme *musicisti di assoluto
livello: Alberto Iovene (pianoforte), Camillo Pace (contrabbasso),* *Mimmo
Campanale (batteria), e Daniele Di Bonaventura (bandoneon)*.
*Il 26 gennaio, in esclusiva la presentazione dell’ultimo album dei “Camera
Soul”, originale progetto jazz/bossa/soul/funk *creato dai musicisti e
producer *Pippo e Pietro Lombardo. Una band con al suo attivo ben cinque
album che in questi ultimi anni ha ottenuto un grande successo
internazionale nei suoi tour realizzati tutto il mondo.*
*Il 4 febbraio: “#La Locandiera 2.0”, i*l *classico di Carlo Goldoni* adattato
in *chiave moderna da Barbara Silvani e diretto dall’esperto regista e
attore modenese Daniele Sirotti. *In scena, l’associazione “*Scene
Teatro*”:* Lidia
Cuccovillo, Sarah Pofi, Lucio D’Abbicco, Alessandro Schino, Roberto Romeo,
Aldo Berardi e Alessio Forlenza*.
Il *17 febbraio*, appuntamento con la grande musica d’autore, quella di *Sergio
Cammariere*, tra gli interpreti più raffinati ed eclettici della musica
italiana che, accompagnato da una formazione di straordinari
musicisti, *rivisiterà
i suoi grandi successi e presenterà gli inediti del suo ultimo album: “Un
sola giornata”*, *13 canzoni nate dal felice sodalizio che si consolida
anche in questo ultimo lavoro discografico con il poeta Roberto Kunstler*.
A proposito di *rivisitazioni dei grandi classici, il 25 febbraio, in scena
“Il girone di Ofelia”*, rappresentazione *tratta dall’Amleto di William
Shakespeare* nella rilettura di *Katia Nacci, Massimo Abrescia, Roberto
Romeo*. In scena: *Vito Rutigliano*, *Ines Froio, Cristina Siciliano, Mina
Albanese, Sarah Pofi, Alessandro Schino, Jonathan Cassano, Roberto Romeo e
Aldo Berardi.*
*Il 28 febbraio*, di scena la comicità *di due bravissimi attori, noti al
grande pubblico anche per la loro partecipazione agli show di “Mudù”,
Brando Rossi e Antonella Genga*, protagonisti dello spettacolo
“*Romeo&Giulietta…non
sono morti*”.
Ancora una *serata dedicata alla grande musica d’autore il 16 marzo* con “*Mi
chiamo Luigi*”, *omaggio a Luigi Tenco *con *Giorgio Vignali, Vito Schirone
e Agata Paradiso*, accompagnati dai musicisti *Roberto Spagnoletta, Marco
Campanale, Michele Di Ruvo, Marco Galeandro* e la partecipazione del *corpo
di ballo di Antonio Schirone e Gaia Azzini* con le coreografie di *Rosy
Loconte* (Danzart).
Il *23 marzo*, una rappresentazione brillante, anche questa in doppia
programmazione, pomeridiana per i ragazzi e serale, “*Oh per Bach
oh*”, *commedia
in due atti con musiche originali di Ersilia Cacace e Aldo Berardi* sul
tema, molto particolare e interessante, della condizione delle donne
artiste nel ‘700, all’epoca del grande compositore tedesco.
Il *29 marzo, a testimonianza della gran varietà di generi inseriti in
questo cartellone*, in scena “*Il fantasma*”, il nuovo spettacolo
dell’Anonima G.R. scritto a due mani da *Dante Marmone e Tiziana
Schiavarelli*, una sorta di horror-comic che si sviluppa in un racconto
ondivago, con personaggi e situazioni sul filo dell’incredibile, tra il
normale e il paranormale e che rivelano aspetti imprevedibili e oscuri
della psiche umana.
*Abbonamenti disponibili anche online su Ticketone a questo link:*
*https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT&searchterm=teatro+nuovo+martina+franca*
[image: image.png]
*Al botteghino del Teatro Nuovo:*
* dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 19.30 e il martedì, giovedì e sabato
Il *10, 11 e 12 novembre: “Portici d’Estate”*, storica manifestazione di
moda e spettacolo promossa dalla *Antonio Rubino Organizzazioni*:* tre
serate, condotte da Attilio Romita, Laura Freddi e Beppe Convertini*, con
grandi ospiti del panorama musicale, cinematografico e televisivo, a
Il *7 dicembre*: “*Rock Sinfonico*”,* concerto dell’Orchestra degli
studenti del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli*. In programma musiche
dei Queen, New Trolls, PFM, Zucchero, Pino Daniele, Battisti. *Ingresso
libero.*
*Il 19 dicembre serata pro Telethon “Fashion in a world of peace &
love” *organizzata
dall’*I.I.S.S. “E. Majorana” *di Martina Franca. Moda danza e musica.
Il *22 dicembre* uno dei *grandi classici della drammaturgia di Eduardo De
Filippo*, “*Natale in Casa Cupiello*”, messo in scena dalla *Compagnia “Le
Quinte”*, con la *regia di Pasquale Nessa*.
Il *23 dicembre*: “*Violin live – Show in Christmas*”: *Francesco Greco
Ensemble* – Concerto organizzato dal *Lions Club Martina Franca Host*.
L’incasso sarà devoluto interamente *in beneficenza* ad associazioni di
volontariato della città e alla Fondazione Lions LCIF.
Ancora grande musica, il *13 gennaio* con il *suggestivo omaggio al grande
maestro Ennio Morricone*. Protagonista sarà *l’Orchestra Tebaide* diretta
dal *Maestro Cosimo Maraglino* che proporrà *un viaggio tra le più belle
colonne sonore del cinema mondiale*.
L*’8 febbraio, si vivrà un giovedì grasso all’insegna del musical con un
altro classico, questa volta della Disney, “La Sirenetta”,* messo in scena
dalla *compagnia “Thema” *diretta da *Angelo Lucarella* in doppia
programmazione: matinée per le scuole e serale.
Il *23 febbraio*, *evento* *incluso nella* *stagione teatrale del Comune di
Martina Franca*: la *tappa dell’Euphonia Tour di Eugenio Finardi*, in cui
il *grande cantautore milanese (Premio Tenco 2023 alla carriera) rilegge il
suo repertorio discografico affidandosi all’estro ed alla tecnica musicale
del pianista Mirko Signorile e del sassofonista Raffaele Casarano*. Una
*Suite* per un pubblico vasto e trasversale in cui ogni ascoltatore può
trovare il proprio angolo in cui emozionarsi. *Un luogo di cultura musicale
in cui tutti i generi si incontrano: jazz, blues, rock, classica e
contemporanea.*
Il *2 marzo*, nuovo appuntamento con *i grandi concerti*. In scena, un
altro *cantautore tra i più importanti e intimisti della musica
italiana*, *Fabio
Concato* che proporrà i suoi grandi classici, da *Domenica Bestiale* a *Sexy
Tango*, accompagnato da musicisti di assoluto livello: *Ornella
D’Urbano* (piano
e tastiere), *Stefano Casali* (basso), *Larry Tomassini* (chitarre) e *Gabriele
Palazzi* (batteria).
*Il 4 aprile, uno dei volti più noti della comicità italiana*, tra i
più *apprezzati
da critica e pubblico per il suo repertorio irriverente e dissacrante*, tra
gli ospiti anche dell’ultima edizione del Festival di Sanremo: *Angelo
Duro* che
proporrà il suo nuovo spettacolo “*Sono cambiato*”.
*12 maggio*: “*Chiamatemi Mimi?*”: in occasione della *Festa della
Mamma*, *Lisa
Manosperti*, finalista all’ultima edizione di “*The Voice Senior*”,
accompagnata al pianoforte dal maestro *Andrea Gargiulo*, reinterpreta i
brani più famosi di *Mia Martini*: da “Minuetto” ad “Almeno tu
nell’universo” a “Gli uomini non cambiano”. In collaborazione con il Comune
di Martina Franca.
*TEATRO NUOVO* Martina Franca
via Fanelli 25/31 – Martina Franca (Ta)
http://www.teatronuovomartinafranca.it