
(AGENPARL) – gio 09 novembre 2023 AUTISMO E
TECNOLOGIE
DIGITALI
Disturbo dello
spettro autistico
Lo spettro autistico (Autism Spectrum Disorder,
ASD) è un insieme eterogeneo di disturbi del
neurosviluppo caratterizzati da deficit nella
comunicazione e nell’interazione sociale.
I soggetti con sindrome di Asperger (autismo ad
alto funzionamento) hanno capacità logiche in
alcuni casi superiori alla media.
Autismo e tecnologie
digitali: quali vantaggi
Le tecnologie informatiche e le loro applicazioni
costituiscono un ottimo supporto alla metodologia
didattica e rappresentano il mezzo ideale per il
raggiungimento di ambiziosi obiettivi educativi. Per
questi soggetti la tecnologia è di grande aiuto per
lo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale.
Organizzatori
del progetto
Il Sole Dentro Onlus
Abilitando Onlus
Università del Piemonte Orientale
Aias – Sez di Alessandria A.P.S.
Step operativi
Le fasi operative del Progetto sono:
Ricerca e scelta Formazione del
degli studenti
team di lavoro
Durata del
corso
Location
Incontri
propedeutici
20/25 studenti
suddivisi in gruppi di
circa 3 persone in
base a specificità e
capacità.
Durata del corso:
4 mesi circa.
Ore settimanali:
2 per un totale di 32
ore di corso per
studente
Gli incontri si
svolgeranno presso il
Dipartimento di
Scienze e Innovazione
Tecnologica
dell’Università del
Piemonte Orientale
Incontri di interscambio
e di monitoraggio tra
tutor, organizzatori ed
educatori.
Incontri di restituzione
con famiglie ed
insegnanti
5/7 tutor e 1 supervisore
dell’Università del
Piemonte Orientale;
5/7 educatori.
Incontri preliminari di
formazione tra
supervisore, educatori e
tutor
Coding con Scratch
Il pensiero computazionale può essere
insegnato fin dalla scuola primaria anche
attraverso strumenti Open Source e gratuiti.
La programmazione visuale è un ottimo
punto di partenza per coinvolgere giovani per
“costruire” codice attraverso un approccio
pratico e motivante.
Programma
didattico
Avvicinamento al
mondo informatico
Avvicinamento ai principi
fondamentali dell’informatica per
l’utilizzo di un personal computer
e dei suoi principali programmi
applicativi. Concetti di base del
computer e fondamenti di rete,
elaborazione testi, foglio
elettronico
Punti di forza del
progetto
Innovatività
Studenti dalle elementari alle
superiori;
Università come partner del progetto;
Interazione tra tutor ed educatori;
Personalizzazione della didattica
Impatto sociale e
sostenibilità economica
Partecipazione gratuita degli
studenti con autismo;
Borse di studio per i tutor studenti
dell’Università
Inclusione
I corsi sono integrativi al percorso
didattico della scuola superiore e
propedeutici all’inserimento nel
mondo del lavoro.
Replicabilità del progetto
Flessibilità
Approccio alla disabilità
Il progetto è adatto ad essere
realizzato anche fuori dalla città di
Alessandria
Il progetto ha una struttura
flessibile e può facilmente
adattarsi e modificarsi in funzione
delle potenzialità e specificità dei
singoli studenti
Il coinvolgimento di studenti – tutor
dell’Università, a stretto contatto
con persone con disabilità,
rappresenta un’esperienza
formativa preziosa
Obiettivi futuri
Il nostro obiettivo è quello di rendere
stabile e strutturale il Progetto ad
Alessandria per poi estenderlo fuori dalla
città
7 mesi all’anno
40 studenti
50 ore per studente
coinvolgimento di
famiglie e insegnanti di
sostegno e condivisione
del percorso didattico
incontri con Università
ed Associazioni fuori
dall’ambito territoriale
alessandrino