
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 *PREMIATI I VINCITORI DEL “PREMIO NOBEL PER LE DONNE SCIENZIATE”, PROMOSSO
DA UNICAM IN OCCASIONE DI SHARPER*
*Camerino, 8 novembre 2023* – Si è conclusa lo scorso martedì 31 ottobre
l’attività “Il gioco delle scienziate” iniziata in occasione di Sharper lo
scorso 29 settembre ed organizzata dal gruppo di ricerca coordinato dalla
prof.ssa Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
dell’Università di Camerino.
Il 29 settembre le classi quinte delle scuole primarie di Matelica ed
Esanatoglia hanno partecipato ad un incontro durante il quale la prof.ssa
Scocco e Anna Paniccià, studentessa del corso di laurea triennale in
“Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”, hanno parlato del
lavoro dello scienziato raccontando le storie e le scoperte di alcune donne
che hanno dato un contributo fondamentale per lo sviluppo della ricerca nel
nostro Paese e nel mondo. Dai fiori di Eva Mameli Calvino alle stelle di
Margherita Hack, dalla cometa di Caterina Scarpellini alla chiocciola di
Marianna Paulucci, i bambini hanno potuto scoprire alcune curiosità sulla
botanica, la malacologia, l’entomologia, l’astronomia e l’etologia. Alla
fine della lezione, gli studenti sono stati divisi in squadre e hanno
partecipato ad una divertente attività ludica: tra un lancio di dado e un
quesito scientifico, la sfida si è conclusa con l’indizione del concorso di
idee dal titolo “Premio Nobel per le donne scienziate”, dedicato a tutte
quelle figure femminili, come Rosalind Franklin, Esther Lederberg e Nettie
Stevens, alle quali è stato negato o rubato il prestigioso premio.
Ogni classe ha preparato e presentato un elaborato frutto delle idee e del
lavoro di squadra dei bambini, accompagnandolo con la spiegazione del
percorso intrapreso per la sua realizzazione.
La cerimonia di premiazione, che si è svolta a Matelica presso il Polo
didattico G. Renzoni, si è aperta con il saluto e l’illustrazione del
progetto da parte della prof.ssa Scocco; ha preso poi la parola il prof.
Claudio Pettinari, nella suo ultimo incontro ufficiale da Rettore
dell’Ateneo, che ha spiegato perché la divulgazione scientifica rivolta ai
cittadini, in special modo alle nuove generazioni, debba essere
considerata, al pari della didattica e della ricerca, come uno dei pilastri
e degli obiettivi fondamentali della scienza e del mondo universitario.
Oltre alle insegnanti delle classi coinvolte, erano presenti all’incontro
la dirigente scolastica dell’I. C. “E. Mattei” dott.ssa Roberta Carboni, il
Sindaco ed il Vicesindaco di Matelica Massimo Baldini e Denis Cingolani che
hanno espresso il loro ringraziamento nei confronti del Rettore e di tutto
l’Ateneo.
Tutti gli elaborati sono stati vincitori di un premio speciale. Alla classe
5°A è stato assegnato il premio “Le donne per la scienza” per aver
realizzato un cartellone con i ritratti delle scienziate collegati alla
città di Stoccolma. La classe 5°B ha ricevuto il premio “Scienza è donna”
per aver costruito una coccarda fiorita con le foto e le biografie delle
scienziate alle quali è stato negato il Nobel. Il premio “Libera scienza” è
stato conferito alla sezione C che ha progettato e creato una gigantesca
medaglia dedicata alle donne scienziate e alla pace. La classe 5°D è stata
premiata con il riconoscimento “Manualità” per aver presentato una coppa in
cartapesta e un disegno dedicati alle scienziate trattate durante la
giornata Sharper. Infine, la classe 5° della sede di Esanatoglia ha
ricevuto l’attestato “Scienza e arte” per un quadro con dei sassi dipinti
che esprime il ringraziamento dei bambini per il contributo che le
scienziate hanno dato al mondo.
A sorpresa, la serata si è conclusa con la donazione da parte dell’Ateneo
di un buono di 500 euro alle classi partecipanti al progetto spendibile in
libri e materiale scolastico.
L’iniziativa è inserita tra le numerose attività realizzate nell’ambito del
corso di laurea Unicam in “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse
Naturali”, che è strutturato in due curricula: il primo, Gestione e
Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulla
figura del rilevatore naturalistico ed ha come obiettivo quello di fornire
allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed
ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche
(rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione
sostenibile degli ecosistemi e della biodiversità; il secondo,
Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy), ha invece
l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le
nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta
green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi
dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni e la qualità
degli ambienti rurali ed urbani.
Area Comunicazione, Organi Accademici e Public Engagement
Università di Camerino
web site http://www.unicam.it
fb: Unicam – Università degli Studi di Camerino
twt: UniCamerino
ig: universitacamerino