
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
LA SOGLIA MINIMA DI PARTECIPAZIONE RICHIESTA È DELL’80% DELLE ORE TOTALI PREVISTE, PARI A
N.10 ORE SU 12.
L’ATTESTATO CON CREDITI FORMATIVI SARÀ RILASCIATO AI SOLI PARTECIPANTI, IN REGOLA CON
L’ISCRIZIONE, CHE AVRANNO SUPERATO IL QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO E CHE AVRANNO
RAGGIUNTO LA SOGLIA MINIMA DI PARTECIPAZIONE.
LA PARTECIPAZIONE SARÀ DOCUMENTATA DALLA FIRMA DEL PARTECIPANTE, IN INGRESSO E IN
USCITA, APPOSTA SUL FOGLIO PRESENZE DI OGNI INCONTRO O DALLA RILEVAZIONE DELLE
PRESENZE TRAMITE LETTURA OTTICA DELLA TESSERA SANITARIA.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
MEDICI SPECIALISTI È PREVISTA UNA QUOTA DI € 180+IVA AD ECCEZIONE DI ISCRIZIONI
EFFETTUATE DA ENTI PUBBLICI PER I PROPRI PROFESSIONISTI.
MEDICI SPECIALIZZANDI (ALLEGANDO PROVA DI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESSERE AL
MOMENTO DELL’ISCRIZIONE) È PREVISTA UNA QUOTA DI € 150+IVA.
LA QUOTA COMPRENDE UN LUNCH E DUE COFFEE BREAK.
A- PER COLORO CHE HANNO GIÀ FREQUENTATO CORSI PRESSO L’ASST PG23, PROCEDERE
COME DESCRITTO AL PUNTO “C”.
B- PER COLORO CHE NON HANNO MAI FREQUENTATO CORSI PRESSO L’AZIENDA, EFFETTUARE LA
http://FORMAZIONE.ASST-PG23.IT.
BONIFICO.
MODALITÀ DI PAGAMENTO:
– VERSAMENTO IN CONTANTI PRESSO LA TESORERIA BANCA POPOLARE DI SONDRIO, ALL’INTERNO
DELL’ASST PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO
CAUSALE DEL VERSAMENTO: ISCRIZIONE CORSO “LE CARDIOPATIE CONGENITE 9 E 10 NOVEMBRE
2023” C/O ASST PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO, INDICANDO NOME E COGNOME DEL
PARTECIPANTE.
LA SC BILANCIO, PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E CONTABILITÀ EMETTERÀ LA RELATIVA FATTURA,
UTILIZZANDO I DATI FISCALI FORNITI DAL PARTECIPANTE (NOME – COGNOME – INDIRIZZO – CODICE
FISCALE). QUALORA LA FATTURA DEBBA ESSERE INTESTATA IN MODO DIVERSO, SI INVITA A
TRASMETTERE CONTESTUALMENTE ALLA COPIA DEL BONIFICO I DATI FISCALI PER L’INTESTAZIONE
DELLA FATTURA (ENTE – INDIRIZZO – PARTITA IVA O CODICE FISCALE).
L’ISCRIZIONE SARÀ FORMALIZZATA DOPO LE OPPORTUNE VERIFICHE DA PARTE DI SSD FORMAZIONE
Provider ECM CPD Codice RL7149
Segreteria Organizzativa
SSD Formazione
ACCREDITAMENTOECM-CPD
MEDICI CHIRURGHI AREE : GINECOLOGIA ED OSTETRICIA, NEONATOLOGIA, CARDIOLOGIA,
ANESTESIA E RIANIMAZIONE,
OSTETRICO/A
Evento Residenziale Crediti
ECM-CPD pre assegnati 3.5
ASST Papa Giovanni XXIII Piazza
OMS 1 – 24127 Bergamo
OBIETTIVO NAZIONALE ECM
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA
PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA, IVI
INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
AUDITORIUM “LUCIO PARENZAN”
OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII
PIAZZA OMS 1, BERGAMO
UN CORSO BASATO SULLE IMMAGINI. DALLA DIAGNOSI IN
UTERO,
GRAVIDANZA
NELLA
DONNA
CARDIOPATIA
LE CARDIOPATIE CONGENITE
9-10 NOVEMBRE 2023
PREMESSA
La diagnosi precoce e accurata delle cardiopatie fetali è fondamentale per garantire una gestione
adeguata e migliorare l’outcome neonatale. Negli ultimi anni, grazie ai continui progressi nella
tecnologia ecografica e all’acquisizione di conoscenze sempre più approfondite, la rilevazione delle
cardiopatie fetali è notevolmente migliorata.
La letteratura scientifica ha ampiamente documentato l’importanza dell’ecocardiografia fetale nella
diagnosi delle cardiopatie fetali. Studi clinici e metaanalisi hanno dimostrato un aumento
significativo nella detection rate delle anomalie cardiache fetali quando l’ecocardiografia fetale
viene eseguita da esperti. L’utilizzo di uno schema descrittivo come l’analisi sequenziale segmentale è
stato dimostrato capace di descrivere in modo semplice anche le cardiopatie più complesse.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire uno schema mentale sistematico da utilizzare per analizzare in modo sequenziale e
segmentale le immagini ecocardiografiche fetali per consentire una valutazione accurata e
strutturata delle strutture cardiache fetali, inclusi i casi di cardiopatie complesse.
Illustrare attraverso presentazioni e casi clinici come l’ecocardiografia fetale possa migliorare la
detection rate delle anomalie cardiache fetali.
Esaminare una vasta gamma di patologie fetali attraverso immagini e video per familiarizzare
con una varietà di anomalie cardiache fetali per riconoscerle.
Favorire lo scambio di conoscenze e l’interazione tra esperti internazionali nel campo.
PROF A. GALINDO
MADRID – ES
PROF M. LADOUCEUR
GINEVRA -CH
RELATORI:
Barresi Santa, Basile Domenica Paola, Bosisio Chiara, Carnelli Marco, Carvalho Julene, Ciriello Elena,
Di Cosola Roberta, Fenili Paola, Ferrari Paola, Fierro Giulia, Galindo Alberto, Giunta Monica,
Ladouceur Magalie, Lorini Ferdinando Luca, Pagani Giorgio, Patanè Luisa, Raimondi Francesca,
Sadou Youcef, Scatigno Agnese, Secomandi Rita, Sigismondi Cristina, Stagnati Valentina, Uricchio
Nicola
PROF JS. CARVALHO
LONDON – UK
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pagani Giorgio, SC Ostetricia e Ginecologia, ASST Papa Giovanni XXIII
-9 NOVEMBER08:30 Presentation of the course
(L.Patanè, G.Pagani, M. Carnelli)
Assessment of the fetal heart
(L.Patanè, G. Mangili)
08:50 Screening for CHD, sensitivity and
specificity (C.Sigismondi)
09:10 Sequential segmental analysis
(J.Carvalho)
09:30 How to boost your images: tips
and tricks (G.Pagani)
09:50 Assessment of fetal heart rhythm
(J.Carvalho)
10:10 The geneticist’s point of view
(L.Scatigno)
Abnormalities of the 4 chambers
(M.Barresi, E.Ciriello)
10:40 Septal defects: AVSD, VSD
(C.Bosisio)
11:10 Univentricular heart: HLHS,
tricuspid atresia, double inlet ventricle
(V.Stagnati)
11:40 Ventricular disproportion: when to
worry (L.Patanè)
12:10 Pulmonary and systemic venous
return abnormalities (G.Pagani)
12:40-13:00 Interactive clinical cases
(M.Giunta, M. Barresi,R. Di Cosola)
Ventriculo-arterial junction
abnormalities (E.Ciriello, F.Raimondi)
14:00 TGA and ccTGA (G.Pagani)
14:30 TOF and DORV (V.Stagnati)
15:00 Common arterial trunk (G.Pagani)
15:30 Obstruction of the semilunar
valves: pulmonary or aortic stenosisatresia (A.Galindo)
16:00 The anomalies of the arch: IAA,
RAA, DAA, abnormal branching
(C.Sigismondi)
16:30-16:50 Interactive clinical cases
(E.Ciriello. R.Secomandi, F. Raimondi)
16:50 Conclusions of the day (G.Pagani,
L.Patanè)
-10 NOVEMBER –
Fetal therapy peripartum
management (G. Mangili, M. Barresi)
08:20 Fetal cardiac interventions (A.
Galindo)
08:40 Risk stratification for fetal
irregular heart rhythm (J. Carvalho)
09:00 Treatment of fetal arrhythmias in
utero (L. Patanè)
09:20 Assessment of ventricular
contractility and maternal
hyperoxygenation testing during fetal
echocardiography (G. Pagani)
09:40 New diagnostic frontiers in fetal
cardiology (F. Raimondi)
10:00 The concept of ductal
dependency (Y. Sadou)
10:20 Mode of delivery in fetuses with
CHD (E. Ciriello)
Neonatal therapy and long-term
outcomes (FL.Lorini, L.Patanè)
10:50 What to do in case of a cyanotic
infant immediately after birth (R. Di
Cosola)
11:10 Urgent hemodynamic procedures in
the perinatal era (D. Martins)
11:30 Surgical strategies for CHD:
Timing and prognosis (N. Uricchio)
11:50 Neonatal Pacemaker and neonatal
therapy of arrhythmias (P. Ferrari)
12:10 Long-term outcomes in women
treated for CHD (D. Basile)
12:30 Management of pregnancy in
patients operated for CHD (M.
Ladouceur)
12:50 Management of labour and mode
of delivery in women with CHD (M.
Barresi)
13:10 Analgesia at delivery in patients
with CHD (G. Fierro)
13:30 Conclusions (G. Pagani, L. Patanè)