
(AGENPARL) – gio 02 novembre 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 39 – mercoledì 2 novembre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
————————————————————
AuserInforma
————————————————————
Conflitto Israelo-palestinese: Auser si mobilita per la pace. Dichiarazione del presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo
La rete Auser parteciperà attivamente a tutte le iniziative di mobilitazione per chiedere la pace nel conflitto israelo-palestinese ed è pronta, come sempre, ad attivarsi per gli aiuti umanitari. Ribadiamo la richiesta dell’immediato cessate il fuoco e lo stop all’assedio di Gaza. Gli attacchi indiscriminati contro i civili stanno provocando morti, distruzioni e sofferenze al popolo palestinese. Nulla può giustificare tutto questo. Abbiamo condannato l’attacco terroristico di Hamas contro Israele perché la violenza e l’odio non hanno mai risolto nulla finendo per dare un colpo mortale a qualsiasi tentativo di soluzione dei conflitti. Ma a quelle violenze non si può rispondere uccidendo uomini, donne e bambini palestinesi. Il rispetto del diritto internazionale non può essere ignorato da Israele. E’ il momento di fare cessare le armi e di una conferenza di pace con l’obiettivo di garantire due popoli in due stati che devono rispettare reciprocamente autodeterminazione e sicurezza. La
comunità Internazionale, l’Europa e il nostro Paese devono attivare tutte le iniziative diplomatiche per lo stop ai bombardamenti e il rilascio degli ostaggi rapiti da Hamas evitando che il conflitto si allarghi in tutta l’area mediorientale. La pace deve tornare ad essere riferimento per costruire ovunque un mondo migliore che affermi giustizia e libertà per ogni popolo.
Auser: nella Legge Finanziaria neanche un euro per gli anziani non autosufficienti
La legge finanziaria non prevede neanche un euro per finanziare la legge delega 33/2023 per gli anziani non autosufficienti. Questo significa che 3,8 milioni di anziani e le loro famiglie non sono tra le priorità del Governo. In pratica l’assistenza domiciliare continua ad essere scaricata sulle spalle delle famiglie già duramente provate dall’inflazione; nessun intervento sarà possibile per migliorare l’assistenza residenziale e riformare le RSA che tante tragedie hanno provocato durante la pandemia; la riforma della indennità di accompagnamento per trasformarla in un sostegno reale alle famiglie che si indebitano per assicurare l’assistenza agli anziani è rinviata a tempi indefiniti, cosi come la possibilità di emersione dal nero di tanti collaboratori familiari; gli interventi per politiche di prevenzione finalizzate all’invecchiamento in salute continuano ad essere scaricate sulle magre risorse dei comuni.
Viene da domandarsi cosa intende il Presidente del Consiglio dei Ministri quando parla di una manovra finanziaria attenta alle priorità del paese se a fronte della drammatica situazione della non autosufficienza sceglie di investire miliardi sul ponte dello stretto di Messina.
Spi Cgil e Alta Scuola Spi pubblicano un documento sull’Invecchiamento attivo firmato da Claudio Falasca
Claudio Falasca dell’Ufficio Studi di Auser nazionale e direttore di Abitare e Anziani, ha realizzato il documento “Invecchiamento Attivo – Legge Delega 33/2023: una occasione da non perdere”, pubblicato dallo Spi Cgil nazionale e dall’Alta Scuola Spi Luciano Lama. Un prezioso e utile strumento di lavoro ricco di dati, schede di approfondimento e arricchito dalla presentazione di alcune buone pratiche del territorio. Il documento si può scaricare dal sito Auser cliccando questo link: https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=60cf02ecad&e=26396ee207
Una Finestra sul Mondo: lunedì 6 novembre il secondo appuntamento per parlare di America Latina
Lunedì 6 novembre secondo appuntamento del nuovo ciclo di incontri di geopolitica “Una Finestra sul Mondo”, promosso da Auser Cultura, Lo Spiegone e Lute.
Tema dell’incontro “La sinistra al governo in Sud America”, con il contributo di Andrea Colombo, caporedattore di Lo Spiegone per l’America Latina.
L’iniziativa si può seguire in diretta sulla pagina facebook di Auser nazionale (facebook.com/auser.it) alle ore 16.30
Bologna: “Uno sguardo alla memoria”, percorso di ricerca e documentazione storica dei luoghi e delle comunità dell’Appennino Bolognese
Auser Bologna è uno dei partner della realizzazione della mostra “Uno Sguardo alla memoria” percorso di ricerca e documentazione storica dei luoghi e delle comunità dell’Appennino Bolognese realizzato con l’aiuto dei cittadini. Si tratta di una delle azioni di “Arte in Rete”, progetto finanziato con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Emilia Romagna (Dgr2241/2022), che intende rivitalizzare le realtà sociali dell’Appennino Bolognese in un’ottica di inclusione trasversale e intergenerazionale per contrastare la solitudine, promuovere l’incontro dei cittadini di diverse età, valorizzare i luoghi, la storia e la tradizione dell’Appennino e valorizzare la rete dell’associazionismo e del volontariato. Obiettivo è di raccogliere fotografie, cartoline, disegni e dipinti, manoscritti, oggetti legati alla tradizione popolare, per fare emergere il senso di appartenenza alle comunità ed in particolare trasmettere ai giovani il patrimonio di informazioni e t
radizione propri di quei luoghi. La mostra sarà itinerante e verrà esposta in alcune delle sedi bibliotecarie comunali e altre sedi nei territori compresi tra la Valle del Reno e Val di Setta.
Coloro che vogliono donare o mettere il proprio materiale a disposizione della mostra, lo possono liberamente fare con assoluto spirito di condivisione, senza alcuna finalità lucrativa, da metà settembre a metà dicembre 2023.La raccolta dei materiali e la realizzazione della mostra è a cura dell’associazione Auser Territoriale Bologna Odv-Ets, partner del progetto “Arte in Rete”, attraverso i suoi volontari presenti nei territori dell’Appennino Bolognese coinvolti nel progetto.
Tutte le info sul progetto e i luoghi di raccolta del materiale al link: https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=ddbfdc788d&e=26396ee207
Imola (BO), inaugurata la nuova sede di Auser comprata grazie a un lascito testamentario
Tantissime persone hanno voluto essere presenti all’inaugurazione della nuova sede Auser Imola acquistata dall’associazione di volontariato grazie al lascito testamentario dei coniugi Tullia Musiani e Giancarlo Fiumi. La ristrutturazione dei locali è stata possibile grazie alle donazioni di Fondazione Cassa Di Risparmio di Imola, Cooperativa Trasporti Imola, Fabbi e Morena Berti. All’inaugurazione sono intervenuti il vescovo di Imola, Giovanni Mosciatti, il sindaco Marco Panieri, il presidente della Fondazione di Imola, Rodolfo Ortolani, la presidente di Auser Emilia Romagna Magda Babini e la segretaria della Cgil di Imola, Mirella Collina. Presenti tanti altri rappresentanti di enti e associazioni del territorio.
Fonte: corriereromagna.it
Reggio Emilia, nuovo ciclo di “L’aria che respiriamo” passeggiate consapevoli fra parchi e giardini con l’ambientalista Ugo Pellini
Dopo il successo delle passeggiate primaverili, Auser, Spi-Cgil, Federconsumatori ripropongono “L’aria che respiriamo” un ciclo di camminate nei giardini di ville storiche della provincia. Accompagnati dal prof. Ugo Pellini, si andrà alla scoperta del foliage, ossia della trasformazione delle piante, con colori autunnali. Di seguito, le mete in programma: Lunedì 6 novembre Villa Gastinelli (Via Fratelli Gastinelli, 95 – Reggio Emilia); Lunedì 13 novembre Casino di Sopra (Strada Casino di Sopra – Novellara); Lunedì 20 novembre Villa Spalletti (Via Franceschini, 11 – San Donnino di Liguria, frazione di Casalgrande).
Le passeggiate prenderanno il via alle ore 14:30.
Paola Adonnino sale al timone dell’Auser provinciale di Lodi. Il predecessore Manfredi rimane coordinatore
Eletta la nuova presidente dell’ Auser provinciale di Lodi, è Paola Adonnino, che raccoglie il testimone da Alessandro Manfredi che continuerà a svolgere il ruolo di coordinatore delle attività dei due uffici di presidenza. La scelta è stata presa dal Consiglio direttivo di Auser Insieme della Provincia di Lodi e di Auser Lodigiano e alla riunione hanno partecipato Fulvia Colombini, presidente regionale Auser, Paola Adonnino, direttore Auser regionale Lombardia e Eliana Schiadà, segretaria della Camera del Lavoro di Lodi. Ed è stata accolta la proposta di Colombini, arrivata anche successivamente alla prematura scomparsa di Domenico Campagnoli, di eleggere come presidente, di entrambe le associazioni di Auser, Paola Adonnino, che ha alle spalle una lunga esperienza maturata in Auser Regionale, di cui continua a svolgere la funzione di direttore.
Fonte: Il Giorno
Salvatore Garofalo è il nuovo presidente dell’Auser provinciale di Ragusa
È stato eletto dall’Assemblea martedì scorso tenutasi nella sede del circolo di Ragusa. Salvatore Garofalo, insegnante in pensione, guiderà l’associazione già attiva nell’ambito delle attività di volontariato e promozione sociale con particolare riferimento al tema dell’invecchiamento attivo. Diversi i circoli sono operativi in provincia e le iniziative assunte riguardano il campo culturale, dell’educazione degli adulti e dell’intergenerazionalità.
“I circoli Auser della provincia di Ragusa sono caratterizzati da una vivacità e varietà di attività su vari fronti, ha dichiarato Salvatore Garofalo appena eletto, ogni realtà con caratteristiche diverse. Serve create una maggiore integrazione tra le realtà Auser del territorio per lo scambio delle buone pratiche”. All’incontro erano presenti Giorgio Scirpa, presidente regionale Auser, Peppe Scifo Segretario generale CGIL di Ragusa e Saro Denaro Segretario provinciale del sindacato pensionati SPI.
Salvatore Garofalo succede a Gianfranco Motta che ha guidato l’Auser provinciale di Ragusa negli ultimi 3 anni verso cui sono stati espressi i ringraziamenti per il lavoro fin qui svolto per l’affermazione e la crescita in tutto il territorio ragusano.
Fonte: nuovosud.it
Lecco, Auser vicino agli anziani per la campagna vaccinale Covid e antinfluenzale
Auser al fianco di anziani e fragili durante la campagna vaccinale Covid e antinfluenzale: attraverso i suoi volontari, messo a disposizione di questi soggetti il trasporto verso i centri vaccinali.
L’obiettivo è far sì che tutti possano trovare risposta alla necessità di veder protetta la propria salute, anche chi ha difficoltà a spostarsi da solo e non ha una rete familiare o amicale che lo supporta.
Fonte: lecconotizie.com
Campania, parte il progetto “Visioni in Azione”, Auser fra i partner
Sta per entrare nella fase operativa il progetto “Visioni in Azione”, promosso da Arci Campania Aps in partenariato con Acli Campania Aps, Auser Campania Aps, Simposio Immigrati Odv, Don Tonino Bello Odv in collaborazione con Università degli Studi di Salerno-Osservatorio Politiche Sociali, Witness Journal Aps e Forum Terzo Settore Campania.
Il progetto, finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali con l’Avviso Pubblico del Decreto Dirigenziale n. 860/2021, nasce dalla volontà di recuperare e riattivare le energie sociali che sono state messe in campo dalle persone e dal terzo settore per rispondere alle difficoltà causate dalla pandemia. La finalità di “Visioni in Azione” è avviare un servizio o un’attività di quartiere a sostegno dei cittadini e delle cittadine in difficoltà attraverso un percorso partecipativo basato sull’empowerment individuale e sul mutualismo di comunità. Nelle città di Avellino, Battipaglia, Benevento, Caserta e San Giorgio a Cremano le associazioni locali dei partner di progetto hanno aperto una “Agorà di Quartiere”, uno spazio sociale dove favorire l’incontro e le relazioni tra gli abitanti. In questa fase iniziale del progetto i volontari e gli operatori delle “Agorà di Quartiere” sono impegnati in un’azione di mappatura territo
riale e di networking per ampliare il partenariato locale ad altre realtà del terzo settore cittadino. Nei prossimi mesi, con il coinvolgimento diretto degli abitanti dei quartieri, sarà realizzato un percorso di Photovoice: una metodologia partecipativa che valorizza il potere narrativo dello scatto fotografico della realtà per generare senso di comunità e stimolare all’azione sociale.
In cento al corso di formazione contro la violenza sulle donne di Filo Rosa Auser di Legnano (MI)
Intercettare le vittime di violenza quando questa è ancora in fase iniziale. Questo è l’obiettivo del progetto “con-tatto in pronto soccorso”, realizzato in collaborazione con ASST Ovest Milanese e finanziato da Regione Lombardia. Un ciclo d’incontri di formazione voluto da Filo Rosa Auser denominato “La violenza di genere: dal riconoscimento alla risposta operativa”. Un percorso avviato in questi giorni con un primo momento dedicato alla violenza domestica vista da un punto di vista psicologico e giuridico e sull’importanza di fare rete. «Tra i compiti di Filo Rosa c’è anche quello di fare prevenzione e sensibilizzare – spiega la Marta Franchi di Filo Rosa Auser -. Creare momenti di formazione e condivisione: percorsi utili a capire il problema e capaci di mettere in rete tutte le competenze così da poter aiutare chi è vittima di violenza. L’obiettivo è poi quello di intercettare e bloccare le situazioni a rischio: ossia quegli stati iniziali di violenza domestica. Ancora oggi fat
ichiamo ad intercettare quel 30% di donne che stanno subendo le prime violenze fisiche e o mentali. Se riuscissimo a contattarle prima sarebbe possibile evitare traumi ben più gravi, oltre che allontanamenti dettati dalle strategie obbligate per la protezione delle vittime. Ed inoltre, potremmo tutelare maggiormente i figli. In questo contesto è necessario basarsi su un lavoro di rete e su una stretta collaborazione tra gli enti del territorio: collaborazione non sempre è facile ma essenziale».
Il primo incontro si è tenuto il 24 ottobre e ha visto la partecipazione interessata di circa 100 persone, tra cui operatori del terzo settore, agenti di polizia locale, medici e lavoratori dei servizi sociali, ma anche di alcuni insegnanti ed educatori. Il progetto e i corsi di aggiornamento, che prevedono un totale di 20 ore di formazione (4 per modulo), continueranno tra la fine di ottobre e il mese di novembre sempre a Legnano.
Fonte: Legnano News
Bagnacavallo (RA), rose all’uncinetto contro la violenza
Un laboratorio di uncinetto per creare rose rosse per i partecipanti alla ’Camminata in rosso’ del 25 novembre, contro la violenza sulle donne. L’idea è venuta alle pensionate di Spi-Cgil e Auser di Bagnacavallo. Chi riceverà il fiore potrà lasciare un’offerta a ’Demetra Donne in aiuto’. Il laboratorio si tiene all’Auser, in via Bedeschi 9, il lunedì dalle 14.30 alle 16.30 e il giovedì dalle 9.30 alle 11.30 fino al 23 novembre.
Fonte: Il Resto del Carlino