
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 **Un filo d’olio lungo 50 anni, a Reggello compie mezzo secolo la Rassegna
dedicata all’EVO**
/Scritto da Redazione, martedì 24 ottobre 2023 alle 15:27/
Tutto è pronto per festeggiare la cinquantesima edizione della Rassegna
dell’Olio Extravergine d’Oliva di Reggello, una delle manifestazioni più
longeve in Toscana. La Rassegna, che si protrarrà per cinque giorni dal 1
al 5 novembre 2023, presenta un programma ricco di iniziative pensate per
far conoscere e apprezzare il gusto e la qualità dell’olio extravergine
d’oliva.
L’appuntamento annuale si è affermato come un’occasione imperdibile per
gli amanti dell’Oro Verde di qualità e per chi desidera scoprire
l’eccellenza delle produzioni locali.
“Cinquant’anni di mostra mercato dell’olio in uno dei luoghi che da
sempre offrono la qualità maggiore per quanto riguarda l’olio e il vino,
elementi che fanno parte del dna della Toscana – a dirlo il presidente
della Regione Toscana Eugenio Giani durante la presentazione
dell’iniziativa – La Rassegna dell’olio extra vergine d’oliva di Reggello
è una delle manifestazioni più autentiche, belle e tipiche tra quelle
dedicate all’olio. Sono onorato di presentarla oggi insieme al sindaco
Piero Giunti, all’assessora all’agricoltura Priscilla Del Sala e ai due
Consiglieri Regionali di zona Cristiano Benucci ed Elisa Tozzi”.
“Il 2023 è un anno speciale per il nostro comune: a febbraio abbiamo
celebrato i 250 anni dalla nascita della Comunità ed ora il nostro Oro
Verde di Reggello festeggia mezzo secolo di Eccellenza, un filo d’olio
lungo 50 anni. Con i protagonisti della storia della Rassegna ne
ripercorreremo la storia, il percorso fatto di passione identità, gusto e
tradizione. Sul territorio operano 25 produttori, 6 frantoi oltre a
numerosissime piccole aziende olivicole a gestione familiare. Numerose le
aziende gestite da giovani, alcuni dei quali portano avanti l’attività di
famiglia con impegno e dedizione” riferisce il sindaco, Piero Giunti.
“L’evento annuale della Rassegna dell’Olio Extra Vergine di Oliva (EVO)
rappresenta un importante strumento di promozione e valorizzazione del
nostro territorio. La Rassegna non solo si pone come un punto di
riferimento cruciale per sostenere le aziende olivicole, comprese quelle
emergenti, nell’affrontare le sfide derivanti dalla complessa congiuntura
economica internazionale, dalla crisi energetica e dai cambiamenti
climatici, ma costituisce anche un’opportunità per i visitatori
provenienti da diverse zone della regione di immergersi e apprezzare le
meraviglie del nostro territorio, caratterizzato da un connubio unico di
arte e natura”, dichiara l’assessora all’agricoltura e alla promozione
del territorio, Priscilla Del Sala.
Tra gli eventi in programma, spiccano emozionanti cooking-show, con la
partecipazione speciale del volto noto della TV, Luisanna Messeri, che
delizierà il pubblico con le sue abilità culinarie.
Gli ospiti potranno godere di degustazioni guidate, passeggiate panoramiche
tra gli incantevoli oliveti e visite ai suggestivi frantoi locali.
La Rassegna non trascura nemmeno i più piccoli, sono in calendario
coinvolgenti laboratori di cucina e di ceramica appositamente progettati
per loro. Per gli appassionati dell’attività all’aria aperta, ci sarà un
appuntamento con la pedalata in e-bike tra gli oliveti, aperta a grandi e
piccini.
Spazio alla musica con il concerto dei talentuosi artisti del Coro del
Maggio Musicale, e poi non mancheranno incontri culturali, cene a tema, uno
spettacolo di magia a scopo benefico e un mercato dedicato ai prodotti
artigianali e del territorio.
Per celebrare questo importante anniversario è stata organizzata una
mostra con foto e video che ripercorrono le tante edizioni della Rassegna.
Un viaggio nel passato con le testimonianze di chi ha dato vita e forma a
questa meravigliosa kermesse.
Come da tradizione consolidata, gli stand dei produttori saranno
disponibili per permettere ai visitatori di incontrare personalmente coloro
che lavorano con passione e professionalità per creare questo
straordinario prodotto, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
La Rassegna sarà aperta mercoledì 1, sabato 4 e domenica 5 novembre dalle
ore 10 alle ore 21, mentre giovedì 2 e venerdì 3 novembre sarà aperta
dalle ore 16 alle ore 21.
Tra gli eventi pre-manifestazione ci saranno due anteprime Mercoledì 25
ottobre al Mercato Centrale di Firenze, con la degustazione guidata da
ANAPOO, e Giovedì 26 ottobre con la Cena insieme agli olivicoltori, presso
la Fattoria I Bonsi. Entrambi gli appuntamenti hanno lo scopo di promuovere
il territorio attraverso la degustazione di olio extravergine e la
testimonianza diretta dei produttori. Altro imperdibile appuntamento è per
Domenica 29 ottobre con la Giornata nazionale della “Camminata tra gli
Olivi”, giunta alla sua settima edizione. Una passeggiata nella campagna
reggellese, con guida e degustazione finale. Partenza alle ore 9:30 da
Piazza Potente.
Il taglio del nastro è previsto per le ore 11:00 di mercoledì 1 novembre,
in piazza Aldo Moro, con la partecipazione del gruppo musicale SaràBanda
dell’Istituto Comprensivo di Reggello. Subito dopo l’inaugurazione i
produttori apriranno i loro stand per la degustazione e la vendita fino
alle ore 21. A seguire il cooking show con Gustò Bistrò di Donnini e con
il DJ set di Filtermat; il talk “L’olio in Valigia” con l’Associazione
Nazionale Assaggiatori Professionisti Olio di Oliva; la celebrazione dei 50
anni della Rassegna alle ore 17 con ex amministratori e i protagonisti del
passato e del presente della Rassegna, verranno esposti filmati d’epoca,
documenti storici e ci saranno racconti inediti; immancabile anche il primo
Tour dell’Olio alla scoperta del millenario Frantoio di Santa Tea e al
Frantoio Masaccio. Per i bimbi dalle ore 15:00 alle ore 17:00 il
Laboratorio di Argilla “Tracce d’Olivo” e a seguire il laboratorio di
cucina “Facciamo Oil Music” a cura dell’Associazione MaSi.
Per concludere in bellezza la giornata: la cena a tema “Il Lesso del
Contadino” a cura della Proloco di Reggello e Cascia, con
l’accompagnamento musicale di Dj Filtermat.
Giovedì 2 novembre al centro degli appuntamenti ci saranno i cooking show
di Gola Gioconda e l’inaugurazione della mostra fotografica e della mostra
di pittura degli alunni dell’indirizzo Geometri dell’ISIS Vasari Figline
Valdarno. Alle ore 17 è il turno del talk: aziende produzione e qualità
dell’olio.
La giornata di venerdì 3 novembre sarà aperta dalla presentazione e
degustazione dell’Amaro prodotto dalla farmacia Milio con foglie di olive
biologiche di Reggello; a seguire la “Chiacchierata” tra Slow Food
Valdisieve e Valdarno Fiorentino APS e i produttori di Reggello dal titolo
“L’impatto dei cambiamenti climatici sull’ulivo” e poi i cooking show
degli allievi dell’indirizzo Alberghiero ISIS Vasari Figline Valdarno, in
collaborazione con il pastificio Fabbri.
Anche venerdì si terrà una cena a tema: “Non solo olio: il mare in
rassegna”, a cura di Gastromania e in collaborazione con la Proloco di
Reggello e Cascia.
La sera ci sposteremo al Teatro Excelsior per lo spettacolo “Una Magia
per Samedì”, curato dall’Associazione Maghi Italiani, il cui ricavato
andrà a sostenere le attività dell’Associazione Amicafrica.
L’incontro sul tema “Le difficili prospettive del comparto: riflessioni
sulla campagna olearia 2023” darà il via alla giornata di sabato 4
novembre: interverranno Roberto Ciappi, Sindaco di San Casciano e
Cooordinatore Provinciale Firenze Città dell’Olio e Piero Giunti, Sindaco
di Reggello. Poi, i cooking show a cura di Gola Gioconda e quelli dell’ISIS
Vasari. Il secondo Tour dell’Olio ci accompagnerà all’Abbazia di
Vallombrosa, alla Biblioteca antica, al Museo di Arte Sacra, con
degustazione olio nuovo nell’antico refettorio.
Alle ore 17 protagonista sarà Luisanna Messeri con “Il Toscano sta su
tutto”, a cura del Consorzio olio Toscano IGP. A seguire “50 anni di
Rassegna tra tradizione passione e gusto” con gli allievi dell’indirizzo
Alberghiero ISIS Vasari. Torna l’appuntamento per i più piccoli con il
laboratorio di Cucina: “Facciamo Oil Music” dell’Associazione MaSi.
A cena “Tutto fritto” della Proloco di Reggello e Cascia e alle 21:15
il Concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino nella
Chiesa di S. Iacopo.
Giornata conclusiva, domenica 5 novembre, con il Mercato dei Nostrali,
fiera di prodotti artigianali e biologici del territorio, per l’intera
giornata; e poi l’escursione in e-bike alla scoperta degli olivi e dei
frantoi del territorio, in collaborazione Mori eBike Futuro Elettrico. Lo
Spazio Cooking sarà gestito dal Ristorante 1250, dalla massaia Silvana
Poggi e dagli chef di Gola Gioconda, mentre l’ultimo Tour dell’Olio farà
tappa alla Fattoria di Mandri e al Frantoio Pasquini. In piazza Potente si
terrà l’evento “Stornelli a merenda”, a cura della Pro Loco Reggello e
Cascia, alle ore 17. Sempre nel pomeriggio, in piazza Aldo Moro ci saranno
i laboratori di cucina e di argilla per le bambine e i bambini. Poi la
premiazione del concorso “Le Vetrine dell’Olio” a cura della Proloco di
Reggello e Cascia, in collaborazione con i commercianti.
A conclusione il divertente appuntamento dei “Sindaci ai Fornelli: un
piatto in Comune”.