
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 **Terremoto del Mugello, dalla Regione in arrivo un milione e 558 mila euro
/Scritto da Walter Fortini, martedì 24 ottobre 2023 alle 16:55/
Ammontano ad un milione e 558 mila euro le risorse destinate dalla Regione
Toscana ai territori di Marradi e Palazzuolo sul Senio per coprire le spese
dell’emergenza terremoto nell’Alto Mugello dello scorso 18 settembre. Tra
queste 925 mila sono destinati al contributo di ‘pronto ripristino’ per
le abitazioni principali, abituali e continuative, danneggiate o sgomberate
a seguito del sisma e per le seconde case laddove la loro instabilità
pregiudichi l’abitabilità di abitazioni principali. Si tratta di un primo
contributo da 25 mila euro ad abitazione, per interventi strutturali ma
anche semplicemente per far tornare a funzionare impianti od ascensori, con
acconto adesso del 20 per cento e successive erogazioni sulla base
dell’avanzamento dei lavori con saldo non oltre aprile 2025.
La delibera, approvata nel corso dell’ultima giunta, è stata presentata
dall’assessora Monia Monni prevede anche 546 mila euro a favore di
interventi sul patrimonio comunale, 790 mila euro per le seconde case e 90
mila euro di ristori per le spese affrontate dalle amministrazioni
pubbliche durante l’emergenza (per loro subito il 40 per cento, con saldo
entro ottobre 2024).
“E’ stato un terremoto importante pari a 4,9 gradi della scala Richter –
ricorda il presidente della Toscana Eugenio Giani, che quel giorno si è
recato sul posto per sincerarsi di persona della situazione e per essere
vicino a cittadini ed amministrazioni – I danni potevano essere anche
superiori. Fortunatamente le costruzioni del territorio hanno retto bene e
non ci sono state vittime”.
“La Regione, con la sua protezione civile, è stata subito operativa –
aggiunge l’assessora Monni – e come ente ci siamo fatti carico delle spese
e dei contributi, con risorse regionail rintracciate nel nostro bilancio.
E’ stato un sisma importante, con scosse ancor più violente di quanto era
accaduto a Barberino del Mugello e Scarperia a dicembre del 2019, anche se
in quel caso i danni furono maggiori”.
Nelle scorse settimane la Protezione civile regionale, con l’aiuto anche
degli enti locali, aveva stilato il primo elenco dei danni. A Marradi, il
comune tra i due decisamente più colpito dal terremoto, su 95 edifici per
cui era stato richiesto un sopralluogo a seguito dei danni riportati
quarantasette sono risultati inagibili (di cui sette solo parzialmente o
temporaneamente), tra cui trentasei abitazioni private, otto edificio
religioso e tre pubblici. La quantificazione dei danni è ancora parziale
ma serviranno, ad esempio, 244 mila euro per il ripristino del centro
civico e 122 mila per le scuole, nella fattispecie per l’istituto
comprensivo Campana.
A Palazzuolo sul Senio gli edifici su cui sono stati segnalati danni sono
invece dodici: sette le abitazioni private. Di dodici tre sono
temporaneamente o parzialmente inagibili e solo uno, un edificio religioso,
senza possibilità di essere riaperto fino a quando non potrà essere messo
in sicurezza.
“Questa delibera e il conseguente stanziamento di risorse sono un atto
importantissimo, che viene dopo l’attenzione che la Regione ha dimostrato
fin dal primo minuto: un passaggio indispensabile per ricominciare con
fiducia” commenta Tommaso Triberti, sindaco di Marradi, il comune che
decisamente ha riportato maggiori danni. “Con queste risorse – aggiunge
il primo cittadino – non si risolvono tuti i problemi, ma si tratta di
risorse fondamentali, soprattutto per le prime, case per poi continuare nel