
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 **Interreg Italia Francia Marittimo, Toscana ‘capofila’ in 15 progetti,
finanziati 26 milioni**
/Scritto da Redazione, martedì 24 ottobre 2023 alle 16:34/
“La Toscana è protagonista nella programmazione 2021 – 2027 del Programma
di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo”. Lo dichiara il
presidente Eugenio Giani che esprime soddisfazione per “il risultato
ottenuto dalla Regione a questo primo avviso pubblico: su 77 milioni di
budget complessivo, il contributo ottenuto dai 15 progetti ‘toscani’
supera i 26milioni. Si tratta di una conferma della nostra capacità
amministrativa ma anche della qualità dei progetti dai territori”.
Il Comitato di Sorveglianza, riunito a Livorno il 12 ottobre scorso, ha
approvato le candidature per il primo avviso e su 40 progetti approvati e
finanziati 15 hanno per capofila soggetti toscani. In 37 dei 40 è presente
almeno un soggetto attivo sul territorio regionale: oltre ai 15 capofila,
56 sono in partenariato. Una partecipazione importante e qualificata che si
traduce in un finanziamento di oltre 18 milioni.
Oggetto dell’avviso sono le cinque priorità del Programma e i relativi
progetti specifici, ovvero modernizzazione intelligente e sostenibile,
resilienza ed efficienza dal punto di vista delle risorse, connessione
fisica e digitale, efficienza in capitale sociale e qualità del capitale
umano, una migliore governacene transfrontaliera.
Il contributo ottenuto dai 15 progetti “toscani”, comprensivo di Fondi
Fesr e quota statale (nessuna somma aggiuntiva viene richiesta ai
beneficiari) supera i 26 milioni su un budget complessivo poco più di 77
milioni messo a disposizione solo per questo primo avviso pubblico.
È “toscano” anche uno dei 4 progetti strategici/tematici approvati dal
Comitato di Sorveglianza, si tratta di ‘AMMIRARE – Azioni e Metodologie
per il MIglioramento della Resilienza degli AREnili’, di cui è capofila la
Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di
Pisa, ha infatti ottenuto un finanziamento da 5milioni e 337.402,13 euro.
Incentrato sulla priorità “Promuovere l’adattamento ai cambiamenti
climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza”, il
progetto lavorerà per rendere il sistema spiaggia più resiliente ai
rischi derivanti dal cambiamento climatico, attraverso l’attuazione di
soluzioni naturalistiche.
Questo l’elenco degli altri 14 progetti capofilati da soggetti toscani,
divisi per provincia: Lucca: NeST4ESG, RICREA, CIRCULA, EXTRAVERT, I-YEP,
CASTOUR; Livorno: QM EXPORT, SVIARE; Firenze: SPORT ACT, AMIS, ADAPTWISE,
FEASIBLE; Pisa: META-DEST, PLASTRON.
La Regione Toscana come amministrazione inoltre, figura come partner in 10
progetti. Le direzioni che hanno lavorato per raggiungere questo risultato
sono la Direzione Mobilità Infrastrutture e TPL – Settore Logistica e
Cave, il Settore Lavoro, Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile –
Settore Tutela Acqua, Territorio e Costa, la Direzione Agricoltura e
Sviluppo Rurale, la Direzione Ambiente ed Energia – Settore Tutela della
Natura e del Mare, la Direzione Attività produttive – Settore Turismo
Commercio e Servizi. In totale, il partner Regione Toscana ha portato ai
progetti un finanziamento di oltre 2 milioni.