
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 *EVENTI*
*”Aspettando Autumnia”, “Una piazza di libri”, Marsilio Ficino e teatro:
ecco gli eventi del fine settimana*
*Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre tanti eventi per grandi e piccini alla
Biblioteca “G. Rovai” di Incisa, a Palazzo Pretorio e al Ridotto del
Garibaldi tra proiezioni di docuserie, laboratori didattici e spettacoli*
*PALAZZO COMUNALE, 24 OTTOBRE 2023* – Sarà un’ultima settimana di ottobre
carica di eventi e rassegne a Figline e Incisa Valdarno. Proseguono infatti
le iniziative di “Aspettando Autumnia”, che confluiscono in questo weekend
nel cartellone di “Una piazza di libri”, il cui programma completo è già
presente su http://www.fiv-eventi.it. Si aggiungono poi un nuovo evento
collaterale alla mostra di Palazzo Pretorio, dedicata a Marsilio Ficino per
il 590° anniversario della sua nascita, e un vero e proprio “fuori programma
” al Ridotto del Garibaldi, con uno spettacolo teatrale che ripercorre la
storia di Penelope.
Si parte *venerdì 27 ottobre* alle ore 17 con la proiezione dei primi 3
episodi di *”**Junk – Armadi pieni**”* presso la nuova sede della *Biblioteca
“Gilberto Rovai**”* a* Incisa*. La docuserie, coprodotta da Will Media e
Sky Italia, racconta l’impatto della “moda veloce” sulle persone e
sull’ambiente (dal Cile al Veneto, passando per Ghana, Bangladesh,
Indonesia e India), per comprendere meglio e vivere quindi in modo più
sostenibile e consapevole quello che indossiamo. La proiezione fa parte sia
del programma di “Aspettando Autumnia” che del programma di “Una piazza di
libri” ed è curata dall’Associazione Corto Circuito. L’ingresso è *gratuito
fino a esaurimento posti*.
Iniziativa congiunta per le due rassegne anche *sabato 28 ottobre*. Sempre
alla *Biblioteca **”**Gilberto Rovai**”* di* Incisa* dalle ore 10, in
collaborazione con OpenLab dell’Università degli Studi di Firenze, si terrà
il laboratorio *”L’alimentazione nella storia dei diversi popoli”*,
dedicato ai *bambini dagli 8 agli 11 anni*: un modo per imparare, in
maniera divertente attraverso attività come “le spezie” e “memory degli
odori”, l’evoluzione dell’alimentazione nelle principali epoche storiche e
delle differenti abitudini alimentari dei diversi popoli per conoscerli
meglio. La durata del laboratorio è di un’ora e mezza. La *partecipazione*
è *gratuita*, ma i posti limitati ed è quindi *necessaria la prenotazione *al
seguente link: https://www.fiv-eventi.it/?post_type=eventi&p=17386.
*Ancora sabato 28* alle ore 17, un altro *laboratorio didattico*, *”**Alla
scoperta del cielo*!*”*, sempre collaborazione con OpenLab e dedicato
ai *bambini
dai 6 agli 11 anni*, con protagonista stavolta il grande intellettuale
figlinese Marsilio Ficino, l’astronomia, le stelle, l’universo e la fisica
che le fa muovere. Il laboratorio avrà la durata di due ore circa, è
necessaria la prenotazione (al seguente link:
https://www.fiv-eventi.it/?post_type=eventi&p=17760) e si terrà a *Palazzo
Pretorio*, dove è attualmente in esposizione anche la *mostra “Marsilio
Ficino. Un umanista e l’immaginario di un’epoca”*, che rimarrà aperta ogni
fine settimana *fino al 14 gennaio* con *orario* *10-13 e 15-19*.
Infine, *domenica 29 ottobre* alle ore 17, spazio al *teatro *con lo
spettacolo *”**Resterò testimone. Storia di un’ancella, di Penelope e del
potere**”* che narra la storia di Penelope, recitata da *Chiara Cappelli*,
affrontando il racconto omerico attraverso i suoi ricordi e le sue
riflessioni, senza soffermarsi sul ritorno di Ulisse, bensì sulla
rappresentazione di Penelope stessa come donna di potere. Scritto dalla
stessa Chiara Cappelli e dal regista Arlo Bigazzi, che è autore
dell’accompagnamento musicale (basso elettrico e device) insieme a Cosimo
Boni (tromba), il lavoro teatrale verrà messo in scena nell’ambito della
Giornata degli Etruschi al *Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi*. Lo
spettacolo, a cura di Comune FIV con la partecipazione di Archeo club
Valdarno Superiore, è prodotto da Materiali Sonori e l’*ingresso* è
*gratuito*.
Inoltre, si ricorda che, sempre all’interno del cartellone di “Aspettando
Autumnia” che si svolgerà *mercoledì 25 ottobre* alle *ore 19 presso Casa
Me’ Mà *(via Copernico, Figline) il *laboratorio **”Panificazione
home-made”*, per scoprire tutti i *segreti di una buona e sana
panificazione fatta in casa*. L’evento è *al momento sold-out, ma si
invitano gli interessati a monitorare la pagina dell’evento*, nel caso si
liberassero alcuni posti nei prossimi giorni (
https://www.fiv-eventi.it/?post_type=eventi&p=17419).