
(AGENPARL) – ven 20 ottobre 2023 Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità,
Fincantieri entra come socio co-fondatore
Trieste-Venezia, 20 ottobre 2023 – Fincantieri è entrata come socio co-fondatore
della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice
Sustainability Foundation (FVCMS/VSF).
La Fondazione si arricchisce così di un partner in grado di ampliare l’apporto che
la rete di soci possono dare allo sviluppo sostenibile di Venezia e del suo intorno
metropolitano.
Fincantieri, con il suo know-how e le sue specializzazioni, vanta già una presenza
consolidata nel territorio veneziano grazie agli stabilimenti di Porto Marghera.
Il Gruppo intende contribuire con le proprie competenze in particolare nelle
tematiche dell’Idrogeno (compartecipando allo sviluppo di una hydrogen valley a
Porto Marghera) e della transizione energetica e protezione dell’ambiente. Ciò al
fine di favorire lo sviluppo di nuove filiere dell’energia rinnovabile e per portare
benefici a tutta l’area e ai suoi distretti produttivi ad alto consumo energetico.
Renato Brunetta, Presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della
Sostenibilità, ha dichiarato: «L’ingresso di Fincantieri aggiunge un grande valore
alla rete di soci su cui la Fondazione può contare per rigenerare, in chiave
sostenibile, il tessuto socio-economico metropolitano. Il contributo di Fincantieri
permetterà di elevare ulteriormente il livello dell’azione della Fondazione, anche
per favorire lo sviluppo del patrimonio umano, sociale, tecnico e culturale di cui il
territorio veneziano ha bisogno per la sua modernizzazione».
Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e Direttore generale di Fincantieri,
ha commentato: «È con grande orgoglio che ci uniamo come soci co-fondatori a
fianco di altre aziende, sia italiane che internazionali. Questa iniziativa non solo
rafforza il nostro impegno per l’innovazione sostenibile, come delineato dal
nostro Piano Industriale, ma sottolinea anche il legame storico che il nostro
Gruppo ha con il territorio attraverso il cantiere di Marghera».
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation
(FVCMS/VSF)
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la FVCMS/VSF opera per la
realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che
consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica)
che per secoli hanno reso questi luoghi senza eguali.
La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e
locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese
interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della FVCMS/VSF sono:
Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia,
Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Fondazione Cini,
Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston Consulting Group. Soci co-fondatori
della FVCMS/VSF sono: Alilaguna, Almaviva, Amazon, AdSP del Mare Adriatico settentrionale,
Autostrade per l’Italia, Concessioni Autostradali Venete, Camera di Commercio Venezia e Rovigo,
Cassa Depositi e Prestiti, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Eagle Pictures, Edison, Enfinity, Ferrovie
dello Stato Italiane, Fincantieri, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Infinity
Hub, Invitalia, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, San Lorenzo,
Gruppo SAVE, Sorgente Group, Terna, The European House – Ambrosetti, TIM, Umana, Unicredit,
Venice International University. Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca
Zaia, presidente della Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia. Per maggiori
informazioni: http://www.vsf.foundation.
Contatti per la stampa:
Fincantieri è uno dei principali complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della
navalmeccanica ad alta tecnologia. È leader nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera,
militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico, oltre che nella produzione di sistemi e