
(AGENPARL) – gio 19 ottobre 2023 Brescia, giovedì 19 ottobre 2023
COMUNICATO STAMPA
La 50a Stagione di prosa del
Centro Teatrale Bresciano prosegue con
I promessi sposi alla prova
di Giovanni Testori, nel centenario della nascita del grande scrittore lombardo.
Adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah, che esordì nel 1984 proprio con questo spettacolo del suo maestro. Sul palcoscenico un cast di primo livello guidato da
Giovanni Crippa e Federica Fracassi
Dal 25 al 29 ottobre al Teatro Sociale di Brescia
Dopo il successo de Il caso Kaufmann, spettacolo inaugurale della Stagione 2023-2024, il Centro Teatrale Bresciano prosegue con I promessi sposi alla prova, il capolavoro di Giovanni Testori prodotto da Teatro Franco Parenti e Fondazione Campania dei Festival, e diretto da Andrée Ruth Shammah.
Nel centenario dalla nascita di Testori, che coincide con il centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, Shammah torna a confrontarsi con il suo maestro e raccoglie la sfida di riportare in scena un testo che, nel 1984, diresse al suo debutto, con protagonisti Franco Parenti e Lucilla Morlacchi. In un ideale percorso attraverso la stratificazione della memoria, lo spettacolo torna a vivere oggi grazie a un cast di primo livello con Giovanni Crippa, Federica Fracassi e la partecipazione di Carlina Torta, insieme a una compagnia di giovani interpreti.
In scena per la cinquantesima Stagione del Centro Teatrale Bresciano, intitolata Il mondo nuovo, I promessi sposi alla prova sarà al Teatro Sociale di Brescia (Via Felice Cavallotti, 20) dal 25 al 29 ottobre 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.
Lo spettacolo vede Giovanni Crippa e Federica Fracassi protagonisti insieme a Tobia Dal Corso Polzot, Rita Pelusio, Aurora Spreafico, Vito Vicino e Carlina Torta.
Le scene sono di Gianmaurizio Fercioni, le luci di Camilla Piccioni, le musiche di Michele Tadini e Paolo Ciarchi e i costumi di Andrée Ruth Shammah.
Straordinario esempio di teatro nel teatro, I promessi sposi alla prova è un’opera che vivifica le pagine di uno dei più grandi romanzi della nostra letteratura. In scena troviamo un gruppo di giovani attori impegnati proprio nelle prove dello spettacolo ricavato dal capolavoro manzoniano: a guidarli un regista/maestro che li conduce attraverso quelle pagine e li mette a confronto con le ragioni profonde del loro mestiere.
Commenta la regista Andrée Ruth Shammah: “Ci sono momenti storici in cui alcuni testi ci sembrano necessari: la prima volta che ho messo in scena I promessi sposi alla prova con Franco Parenti ne sentivo la necessità e la sento oggi, come e forse più di allora. Testori ha accolto, tradito o tradotto le parole di Manzoni in una nuova forma che rende contemporanee e facilmente comunicabili verità antiche di cui abbiamo nuovamente bisogno. Con questo spettacolo, non solo si vuole restituire al pubblico uno dei capisaldi della letteratura italiana e far conoscere e amare la riscrittura di Testori, ma si intende esortare a camminare con una nuova consapevolezza nel nostro tempo e a riscoprire i fondamenti del Teatro, come lo intendo io, ancora e sempre di più”.
I promessi sposi alla prova è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Fondazione ASM, Gruppo BCC Agrobresciano e ABP Nocivelli.
Per offrire al pubblico un’occasione di approfondimento dello spettacolo, il Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia dedica a I promessi sposi alla prova uno degli incontri del ciclo Letteratura&Teatro 2023, che si terrà giovedì 26 ottobre alle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Università (via Trieste, 17).
La conversazione vedrà Laura Peja, docente di Discipline dello spettacolo, presentare l’opera di Testori, affiancata da Silvia Quarantini che ne leggerà alcune pagine.
La conferenza è aperta al pubblico fino esaurimento dei posti disponibili.
I promessi sposi alla prova
di Giovanni Testori
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
con Giovanni Crippa, Federica Fracassi
e con Tobia Dal Corso Polzot, Rita Pelusio,
Aurora Spreafico, Vito Vicino
e la partecipazione di Carlina Torta
scene Gianmaurizio Fercionicostumi Andrée Ruth Shammah
luci Camilla Piccioni
musiche Michele Tadini e Paolo Ciarchiproduzione Teatro Franco Parenti, Fondazione Campania dei Festival
con la collaborazione di Fondazione Teatro della Toscana, Associazione Giovanni Testori
Info:
https://www.centroteatralebresciano.it/spettacoli/2023/i-promessi-sposi-alla-prova
Ufficio stampa
Centro Teatrale Bresciano
Veronica Verzeletti
http://www.centroteatralebresciano.it
Biglietti
Intero
platea27 €
I galleria 20 €
II galleria18 €
III galleria15 € ridotto gruppi*
platea25 €
I galleria 18 €
II galleria16 €
III galleria13 € ridotto speciale**
platea20 €
I galleria 16 €
II galleria14 €
III galleria11 €
Riduzioni
** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni
Modalità di acquisto
– Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
> da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00
> domenica dalle ore 15.30 alle 18.00 solo nei giorni di spettacolo
> 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
– Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
> da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)
– Biglietteria telefonica