
(AGENPARL) – mer 18 ottobre 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 37 – mercoledì 18 ottobre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=7f5ac34e8b&e=26396ee207
————————————————————
AuserInforma
————————————————————
“Nelle nostre mani”: a Roma l’assemblea nazionale delle volontarie e dei volontari dei campi della legalità
Il 24 ottobre 2023 alle ore 9,30 presso il Centro Congresso Frentani di Roma si terrà l’assemblea nazionale delle volontarie e dei volontari dei campi della legalità”. L’evento dal titolo “Nelle nostre mani” è promosso dallo Spi Cgil. Verrà dato spazio alle testimonianze dei volontari che hanno partecipato ai campi della legalità nell’estate 2023, successivamente è prevista una Lectio Magistralis di Pietro Grasso presidente della Fondazione Scintille di futuro, a seguire la tavola rotonda “Facciamo Rete” a cui partecipano fra gli altri Maurizio Landini segretario generale della Cgil, Ivan Pedretti segretario generale dello Spi Cgil, Domenico Pantaleo presidente nazionale Auser.
Chiude la giornata una conversazione con lo scrittore Maurizio De Giovanni.
Per info: Spi-Cgil (https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=bc0b5d7dee&e=26396ee207)
Milano: progettare insieme per consolidare la Rete, Auser Lombardia presenta i progetti finanziati dalla Regione
Mercoledì 25 ottobre Auser Lombardia presenta i progetti finanziati da Regione Lombardia, presentati tramite Bando Volontariato 2023-2025.
Interverrà all’evento anche Elena Lucchini (Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia). Appuntamento alle ore 9,30 (fino alle ore 13) presso la Sala Leonardo della Fondazione Stelline, in Corso Magenta 61 a Milano.
Questi i progetti che verranno illustrati: “S.O.S Chiamaci Sportello Orientamento Servizi Caregiver”; “Con Voi per loro. Un supporto ai caregiver familiari”, “LSSM Lecco Social Smart Mobility”, “EsserCi To Care”, “ Comunit@digitale”, “Sulle spalle dei giganti: alla povertà educativa attraverso il dialogo intergenerazionale”, “La buona strada: famiglie e persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili”, “Percorsi di benessere e salute per la terza età”, “Un sorriso in Oncologia”.
E’ previsto l’intervento di Enrico Piron della presidenza nazionale Auser.
Genova: l’azzardo secondo le mafie, una iniziativa di Auser e Mettiamoci in Gioco Liguria
“Leggere l’antimafia. L’azzardo secondo le mafie” è il titolo dell’evento che si terrà a Genova il prossimo 25 ottobre nella sala Quadrium di piazza Santa Marta alle ore 15. L’iniziativa è promossa da Libera e Mettiamoci in gioco Liguria con la collaborazione di Auser Liguria e Genova e Caritas Diocesana di Genova.
Introduce i lavori Antonio Molari portavoce di Mettiamoci in gioco Liguria; partecipano: Gigi Borgiano della Fondazione Auxilium, Denise Amerini della Campagna Mettiamoci in gioco nazionale che presenterà il libro “Silenzi e distrazioni” e il dossier “sporco gioco, gioco sporco” insieme all’autore Filippo Torrigiani. Conclude i lavori Fulvia Veirana presidenta Auser Liguria e Genova.
Castelnuovo del Garda (VR), Ben-fare 2023. Il contributo del presidente nazionale Domenico Pantaleo
Il 25 e 26 ottobre presso il Parc Hotel di Castelnuovo del Garda (VR) si terrà l’iniziativa “Ben-fare 2023. GenerAzioni di benessere Persone che creano valore nella reciprocità”, una due giorni con un programma ricco di incontri, convegni, tavole rotonde e otto workshop di approfondimento sui temi del welfare, dell’invecchiamento attivo, dell’assistenza alle persone fragile.
Nel pomeriggio del 26 alle ore 14,40 si terrà la tavola rotonda “il lungo cammino per la gestione della non autosufficienza” a cui parteciperanno: Maria Teresa Bellucci vice ministro del lavoro e delle politiche sociali, Cristiano Gori dell’università di Trento e responsabile scientifico del Patto per la non autosufficienza, Annalisa Mandorino segretaria di Cittadinanza attiva Patto per la non autosufficienza, Michele Chiogna presidente Upipa, Domenico Pantaleo presidente nazionale Auser, Marco Trabucchi presidente associazione italiana di psicogeriatria, Emilio Didonè segretario generale FNP Cisl.
Sonia Capeci eletta nuova presidente di Auser provinciale Fermo
Il Consiglio Direttivo dell’ Auser Territoriale Provincia di Fermo APS il 12 ottobre ha eletto come nuova presidente Auser Sonia Capeci che subentra a Franco Menicali. Nata nel 1968, residente a Porto San Giorgio, laureata, specializzata in procedure di sistemi di gestione e in sicurezza negli ambienti di lavoro è attualmente funzionario della pubblica amministrazione. Rimane nella Presidenza provinciale Franco Menicali con il ruolo di Vice presidente. L’elezione della presidenza Auser provinciale è avvenuta alla presenza del Presidente Regionale dell’Associazione Antonio Marcucci, del Segretario della Camera del Lavoro di Fermo Alessandro De Grazia, del Segretario provinciale SPI-CGIL Maurizio Valentini e del Segretario provinciale della Lega dei Pensionati CGIL Dino Scoccia.
Auser Provincia di Fermo APS ad oggi conta cinque circoli cittadini per un totale di circa 450 iscritti, tra i quali il Circolo di Fermo è il più numeroso con circa 200 iscritti, seguono i due circoli di Amandola, quello di Porto Sant’Elpidio e quello di Porto San Giorgio.
San Giorgio a Cremano (NA): consegnati 15 computer all’Auser, si parte con i corsi di alfabetizzazione informatica per adulti svantaggiati
Consegnati ad Auser San Giorgio a Cremano ODV 15 pc e un videoproiettore per allestire il laboratorio informatico. Iniziativa promossa da CSV Napoli in collaborazione con Fondazione STMicroelectronics. Nel mese di ottobre partirà la formazione dei primi volontari che, in qualità di docenti e tutor, gestiranno i percorsi gratuiti di alfabetizzazione informatica che partiranno nei prossimi mesi presso le organizzazioni che hanno aderito al programma tra cui Auser San Giorgio a Cremano ODV.
I corsi di alfabetizzazione informatica saranno rivolti a gruppi di adulti in condizione di fragilità con lo scopo di ridurre le disuguaglianze e facilitare l’inclusione sociale.
Il programma di Lotta al Digital Divide è, infatti, un’opportunità per contrastare l’analfabetismo digitale con una particolare attenzione ai soggetti svantaggiati, creando un percorso di formazione alla pari in modo da garantire l’acquisizione di competenze in maniera capillare e sostenibile nel tempo.
Petrosino (TP), porte aperte all’Emporio Solidale
Con l’iniziativa” Porte Aperte”, il 15 ottobre scorso l’Auser Volontariato di Petrosino (TP) ha presentato, nei nuovi locali concessi dal Comune di Petrosino (presso l’ex Centro Diurno) sito in Via Francesco Crispi n°10, l’Emporio solidale costituito grazie al sostegno di Fondazione con il Sud al Progetto “ InteRigenerazione tra Solidarietà e Cultura”. Un Emporio non solo per donare alimenti, abbigliamento, giocattoli alle persone bisognose, ma per offrire compagnia telefonica, ascolto, laboratori creativi soprattutto alle persone fragili in un rapporto intergenerazionale tra giovani e anziani. E’ stata anche una festa per L’Auser Volontariato di Petrosino per essersi classificata prima al progetto Dono Day promosso dall’Istituto Italiano della Donazione di Milano (IID) . Alla manifestazione è stato presente l’Artista Fabio Ingrassia autore del quadro raffigurante Padre Biagio Conte che è stato affisso presso la sede dell’Emporio.
A Galatro (RC) un incontro per parlare di salute e comunità. L’appuntamento è promosso da Terme di Galatro e Auser Territoriale di Gioia Tauro
Terme di Galatro e Auser Territoriale di Gioia Tauro sono promotori di una Tavola rotonda tra istituzioni, associazioni, professionisti e società civile dal titolo “La chiave sociale del termalismo per arricchire e potenziare la rete dei servizi”. L’incontro, che si terrà venerdì 20 ottobre alle ore 16.30 presso la Sala convegni delle Terme, verterà su quattro concetti fondamentali: salute, prevenzione, cura e comunità, in un’ottica dinamica, al passo con i cambiamenti sociali e i bisogni dell’intera collettività. Da qui l’esigenza di definire gli attori di una rete che, solo in un sistema ampiamente integrato, può offrire una risposta adeguata ai cittadini, in un territorio carente e caratterizzato da tante criticità, ma al contempo ricco di risorse e di potenzialità. All’evento, – dopo i saluti del Sindaco di Galatro Pino Sorbara e del Sindaco f.f. della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace – interverranno, moderati dal consigliere comunale di Galatro Pasquale Sim
ari: Domenico Lione, Amministratore unico Terme di Galatro, Federica Legato, Presidente Auser Territoriale di Gioia Tauro, Maria Luisa De Marco, Chirurgo gen. proctologo Ospedale Santa Maria degli Ungheresi di Polistena, Michele Tripodi, Sindaco di Polistena capofila Ambito territoriale n.1, Rosa Angela Galluccio, Responsabile capofila Ambito territoriale n.2 di Rosarno, Rocco Biasi, Sindaco di Taurianova capofila Ambito territoriale n. 3, Sabrina Mannarino, Componente della Commissione sanità, attività sociali, culturali e formative Regione Calabria. Le conclusioni saranno affidate a Emma Staine, Assessore regionale alle Politiche sociali e Trasporti Regione Calabria.
Biella, con i giovani contro il digital divide e l’isolamento delle realtà montane
Attraverso la digitalizzazione si punta a far uscire le realtà montane dall’isolamento. A Valdilana, Pray e Vigliano sono attivi tre sportelli informatici grazie al contributo economico dell’Unione montana del Biellese Orientale. «Sono previsti tre punti informatici dove le persone, in genere anziani e pensionati, possono trovare computer per sbrigare tutti i tipi di pratiche – ha spiegato Paolo Chioso, presidente Auser Valsessera -. Obiettivo: vincere il “divario digitale” che colpisce soprattutto la terza età». In queste sedi ci saranno alcuni studenti delle scuole della zona, per ora del Liceo Cossatese e del Bona, che, dopo una formazione svolta in classe, aiuteranno gli anziani a creare la casella di posta elettronica, accedere grazie allo spid a determinati servizi in rete e tutto ciò che è social e online. I ragazzi saranno poi assistenti dei docenti che svolgeranno i corsi veri e propri di informatica. «Daremo continuità a un lavoro che arriva da lontano, facendo un ulteriore passo
in avanti in termini di coinvolgimento dei soggetti del territorio – spiega la referente del progetto, Alice Ronchi -.Non vogliamo solo creare dei momenti di aiuto e/o consulenza per anziani in difficoltà di fronte alle nuove tecnologie. L’idea è di creare una vera e propria rete sociale». E ancora, specifica Ronchi: «L’importante novità di quest’anno è che l’Auser si farà carico di andare a prendere gli iscritti ai corsi a casa, grazie al lavoro dei volontari».
Fonte: La Stampa
Forlì, al via il corso di italiano per donne straniere
Ha preso il via alla sede dell’Auser di Santa Sofia a Forlì, il corso di lingua italiana per donne straniere: un ciclo di due incontri settimanali della durata di tre mesi, che ha l’obiettivo di insegnare i primi elementi di alfabetizzazione e di comunicazione orale. Le lezioni si tengono ogni lunedì e venerdì, dalle 15 alle 16.
Fonte: forlitoday.it
Savona, boom di iscrizioni all’Università popolare
Boom di iscrizioni all’UniSavona, l’università per gli adulti con il progetto di aprirsi a tutti, senza distinzioni d’età, che riparte quest’anno dopo un lunghissimo stop: al momento si contano 488 iscritti, ma il numero non è ancora definitivo. Auser, che sta ricevendo ancora richieste, stima che si arriverà a 500. L’amministrazione ha affidato infatti la gestione ad Auser, che ha lavorato per diversi mesi per riorganizzare il servizio, contattare i docenti e andare alla ricerca di nuove proposte didattiche, fino ad arrivare a un libretto che propone ben 58 corsi. La fascia d’età elettiva è quella dai 60 agli 85 anni con un picco evidente per il decennio 60-70 dove si colloca il 50% degli iscritti.
Fonte: La Stampa
Muzzana del Turgnano (UD), a lezione di tablet e smartphone
Fonte: Udine Today
Cervia (RA), al via il ciclo di incontri “La terza età non è una malattia”
“Rischio cadute per gli anziani: come prevenirle” è il tema del primo dei sei incontri e dialoghi sulla salute previsti fra ottobre e dicembre, al mercoledì pomeriggio, all’interno del ciclo “La terza età non è una malattia”. L’incontro inaugurale si è svolto mercoledì 11 ottobre alle 15, alla Sala Comunale di piazza XXV Aprile 11 con la partecipazione del dott. Maurizio Alberani, geriatra, e del dott. Luca Macrelli, fisioterapista. Il ciclo è organizzato dalla SPI CGIL di Cervia in collaborazione con Ausl Romagna, Auser Cervia e col progetto Welfare dell’aggancio, e ha il patrocinio del Comune di Cervia.
Guspini (SU), I fili della Memori. Presentazione del libro di Agnese Caddeo
Il circolo Auser di Guspini organizza per sabato 21 ottobre 2023 la presentazione del libro I Fili della Memoria” i nonni raccontano, scritto da Agnese Caddeo, già presidente dell’Auser di Arbus, componente dell’ufficio presidenza Auser Regionale, membro del direttivo Nazionale Auser, che purtroppo oggi non è più con noi
“Agnese ci ha lasciato un patrimonio immenso, perché oltre alle storie riportate in questo libro, ci sono tanti suggerimenti affinché questo lavoro possa continuare – sottolineano i responsabili di Auser – I nonni raccontano rispondendo alle domande che Agnese pone, domande non fatte a caso ma che consentono di legare la storia di ciascuno, di ciascuna, alla storia del paese”. Partendo dall’anno di nascita del nonno o nonna che racconta si ripercorrono avvenimenti importanti: Gramsci, I patti lateranensi, l’entrata in vigore della costituzione italiana, la scoperta delle onde ultracorte fatta da Guglielmo Marconi solo per ricordarne alcuni. Vengono ripercorse le storie di vita vissuta da bambini, di giocattoli che non c’erano, delle case minuscole, dove si viveva in tanti, senza acqua, senza energia elettrica, di vacanze che non esistevano. Dalla lettura si evince la pazienza di ascoltare e la capacità di fare sintesi delle tante storie e nozioni che Agnese ha raccolto, storie
soprattutto di vita vissuta, che danno una spaccato di come la società sia cambiata.
“Il messaggio più importante di Agnese – ricordano all’Auser di Guspini – è l’importanza di ascoltare i più vecchi, per imparare, per comprendere, per crescere”.
Sabbioneta (MN), nuovo circolo Auser