
(AGENPARL) – mar 17 ottobre 2023 INTELLIGENZA ARTIFICIALE O AUMENTATA? Verso una nuova relazione tra uomo e macchina
A Torino, il convegno promosso dal CTS del CSI con percorsi guidati per vedere robot, assistenti virtuali, giochi e chat basate su AI generativa, musica e film
Torino, 17 ottobre 2023
L’intelligenza artificiale trova già applicazione in molti settori, come la sanità, i trasporti, la didattica e l’intrattenimento. Più interagiamo con questi strumenti, meglio riusciamo a valutarne l’impatto economico e sociale e a guidarne l’evoluzione, regolamentando anche gli aspetti etici.
Questi sono alcuni dei temi che sono stati affrontati oggi durante il convegno “ Intelligenza artificiale o aumentata? Verso una nuova relazione tra uomo e macchina ” promosso dal Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte, in un format nuovo denominato CSIXPerience” che ha previsto una giornata di divulgazione scientifico-culturale suddivisa in due momenti distinti: un incontro con esperti, al mattino, e visite guidate con dimostrazioni ed esperienze, al pomeriggio.
L’incontro, che si è tenuto presso la Casa delle Tecnologie Emergenti e contemporaneamente tramesso on line, ha visto accademici ed esperti confrontarsi sul tema dell’ intelligenza artificiale . Sono stati analizzati i suoi limiti, le sue potenzialità e il suo impatto che determina in particolare su quattro filoni, ovvero sul mondo del lavoro, sull’ educazione, sulla creatività e dal punto di vista etico .
Nel pomeriggio invece si è tenuta la sessione “ L’intelligenza artificiale vista da vicino ” in cui i visitatori hanno potuto sperimentare attività con robot, assistenti virtuali, giochi e chat basate su “ AI generativa ”, con postazioni curate dal CSI. Tante le esperienze presentate.
Il CSI, con il team di “ AI e Robotic Process Automation ” ha presentato Camilla, il prototipo di meta-human concierge basato su intelligenza artificiale che risponde a tutte le domande dei visitatori sul CSI Piemonte e sulle sue attività. È un servizio in costante aggiornamento e sviluppo, che rappresenta una prima realizzazione della tecnologia su cui in futuro potranno basarsi gli assistenti digitali che accompagneranno i cittadini nell’uso dei servizi pubblici digitali.
I due social robot Pepper e Nao del Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino” dell’Università di Torino hanno invece interagito con il pubblico, mostrando i loro utilizzi in contesti di cura e di educazione . Altri piccoli robot accompagnavano poi a conoscere l’ambiente e a salvaguardare la biodiversità, mettendo i visitatori a contatto con i bambini e le bambine della foresta amazzonica dell’Ecuador ( [ http://www.laboratoriogallino.unito.it/ | http://www.laboratoriogallino.unito.it ] ).
Il Centro Interdipartimentale per la Robotica di Servizio del Politecnico di Torino ha presentato un robot per l’assistenza alle persone in ambiente domestico in grado di riconoscere le diverse zone di una casa, seguire le persone nei diversi ambienti senza perderle di vista evitando gli ostacoli, eseguire comandi e compiti che gli vengono dati a voce e chiamare aiuto in caso di necessità. ( [ https://pic4ser.polito.it/ | pic4ser.polito.it ] )