
(AGENPARL) – ven 13 ottobre 2023 [image: logo.jpg]
13 ottobre 2023
*Torna a Bergamo il Summit Internazionale delle Città Creative*
*IV SUMMIT INTERNAZIONALE DELLE CITTÀ CREATIVE*
*20 OTTOBRE 2023 – ore 15:00**in presenza e da remoto, EX MONASTERO DI
ASTINO – BERGAMO*
*Il Comune di Bergamo* organizza, *il 20 ottobre* prossimo, il Summit
Internazionale delle Città Creative. Giunto alla *quarta edizione*,
l’evento è diventato l’appuntamento fisso che celebra l’attività di
networking di Bergamo, dal 2019 Città Creativa per la Gastronomia,
all’interno delle città creative UNESCO.
Il tema del Summit 2023, anno in cui Bergamo è insieme a Brescia, Capitale
Italiana della Cultura – è “Feeding Innovation through Creativity*”,
nutrire l’innovazione attraverso la creatività*, e si rifà alla *mission*
della Rete mondiale delle Città Creative.
Una carrellata di buone prassi, di format operativi replicabili che le
città creative condividono con l’obiettivo di disseminare la declinazione
pratica della creatività al servizio dello sviluppo locale. La capacità di
generare innovazione viene indagata partendo dai valori fondamentali
economici, culturali e sociali e dalle connessioni originali dell’esistente
che produce valore aggiunto. Quadro ideale di riferimento degli interventi
è il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile dell’ONU da parte di istituzioni e operatori economici con
l’emersione di azioni virtuose per il loro raggiungimento.
Il focus dell’incontro sarà il processo creativo e l’innovazione che ne
consegue. Le Città Creative testimonieranno le attività che svolgono e come
sia possibile trasformarle in incubatori di idee creative che, coltivate e
fatte crescere, possono diventare motore di innovazione e sviluppo
economico oltre che sociale, luoghi di incontro tra realtà che producono
progresso, con particolare attenzione alla diversità culturale custodita da
ciascun territorio.
Al summit interverranno Città Creative UNESCO per la gastronomia
provenienti da Europa ed America:
? Mérida (Messico – coordinatrice del *Cluster* della Rete mondiale
delle Città Creative per la Gastronomia 2023)
? San Antonio (Stati Uniti – coordinatrice del Cluster della Rete
mondiale delle Città Creative per la Gastronomia 2024)
? Bergen (Norvegia – città con una strategia trasversale per il
cibo e la gastronomia fino al 2030)
? Burgos (Spagna – candidata Capitale Europea della Cultura per Il
2031)
? Rouen (Francia – candidata Capitale Europea della Cultura per Il
2028, con la valle della Senna)
? Santa Maria da Feira (Portogallo – prima e unica città del
cluster gastronomia in Portogallo, paese che ospiterà nel 2024 la
Conferenza Annuale mondiale delle città creative)
? Alba e Parma, che con Bergamo hanno fondato, nel 2021, il
Distretto delle Città Creative UNESCO Italiane per la Gastronomia
? Pesaro, Città Creativa per la Musica e Capitale Italiana della
Cultura 2024.
L’individuazione delle città ha considerato il loro dinamismo e la
capacità, oltre che la volontà, di diventare punto di riferimento sia per i
loro territori, sia a livello nazionale e internazionale.
Prosegue in questo modo l’attività di Bergamo all’interno della Rete delle
Città Creative, che nel corso degli anni ha permesso alla città di
intrecciare relazioni in tutto il mondo, anche al di fuori del proprio
cluster.
Le precedenti edizioni del Summit:
? 2020: “Food. Restart from Creativity”, ha approfondito i temi
della cultura del cibo e dell’innovazione nel settore gastronomico;
? 2021: “Remember the Future” in cui le Città Creative hanno
presentato le proprie soluzioni e strategie per affrontare le difficoltà
passate e future, anche di fronte a shock esogeni come la pandemia;
? 2022: “Bridges Across Boundaries – Intercluster Exchanges for
Creative Solutions” durante il quale le città coinvolte hanno condiviso
esperienze e progetti sviluppati grazie all’intreccio di metodi e pratiche
creative fra settori diversi e apparentemente distanti.
Nel corso degli anni hanno già portato la propria testimonianza ai summit
le città di:
? Belo Horizonte (Brasile)
? Bendigo (Australia)
? Cochabamba (Bolivia)
? Dénia (Spagna)
? Ostersund (Svezia)
? Salonicco (Grecia)
? Tucson (Stati Uniti)
? Zahle (Libano)
*Bergamo Città Creativa UNESCO*
La consapevolezza della rilevanza culturale e creativa del “saper fare” ha
consentito alla tradizione casearia bergamasca e delle valli circostanti di
affermarsi e perfezionarsi attraverso i secoli. Questo patrimonio è
elemento significativo dell’economia e dell’identità bergamasca.
Asset strategici come il territorio con le Cheese Valleys, l’eccellenza
gastronomica con i diversi prodotti certificati, la Valle della
Biodiversità di Astino (Premio Paesaggio d’Europa 2021), assieme
all’energia creativa e sociale del territorio, hanno contribuito a definire
il processo di candidatura. Quest’ultima è stata attestata dalla
sottoscrizione di un protocollo di intesa
promosso da Comune di Bergamo, Associazione San Matteo Le Tre Signorie
, International Traditional Knowledge
Institute Foundation, al quale hanno aderito, a partire
dal mese di dicembre 2018, oltre 20 soggetti istituzionali.